Lavora con noi
COME SI DIVENTA VIGILI DEL FUOCO VOLONTARI
Il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco è formato, oltre che da personale permanente operativo e da personale amministrativo, anche da personale volontario.
Il personale volontario, a differenza di quello permanente, non è vincolato da un rapporto di impiego e svolge la sua attività ogni qualvolta se ne manifesti il bisogno.
I Vigili del Fuoco Volontari sono obbligati a frequentare periodici corsi di addestramento teorico-pratico presso i Comandi Provinciali VV.F. di residenza, e nel momento in cui vengono iscritti nei quadri, hanno gli stessi doveri dei Vigili Permanenti e durante l'espletamento delle funzioni rivestono la qualifica di Agente o Ufficiale di Polizia Giudiziaria. Le squadre di volontari dipendono dal Comando Provinciale e possono essere chiamati ad operare tutti i giorni dell'anno. In queste circostanze, i datori di lavoro per i quali i Volontari lavorano stabilmente hanno l'obbligo di lasciare disponibili questi dipendenti, ai quali deve essere conservato il posto occupato.
I cittadini che intendono arruolarsi nei quadri Volontari del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco devono inoltrare la domanda presso il Comando Provinciale di residenza, o presso il Comando dei Vigili del Fuoco della provincia limitrofa, nel caso si desideri essere impiegati presso quest'ultima provincia, con i seguenti requisiti:
-
Cittadinanza Italiana, uomo o donna, con un'età compresa tra i 18 ed i 45 anni.
-
Godere dei diritti politici e non essere stati dispensati o licenziati dall'impiego presso la Pubblica Amministrazione.
-
Diploma di istruzione secondaria di primo grado (licenza media inferiore)
-
Idoneità psicofisica e attitudinale (accertata dai competenti Comandi Provinciali) che consiste in:
-
visita medica del sanitario del Comando;
-
accertamenti clinici secondo i criteri stabiliti nella tabella I allegata all lettera circolare prot.2252/5632 del 02 agosto 2006;
-
-
Requisiti di qualità morali e di condotta (art. 35 comma 6 Decreto Legislativo 165/2001)
-
di non incorrere nei casi di incompatibilità previsti dall'art.8 D.P.R. 6 febbraio 2004, n.76, di seguito elencati:
Incompatibile con la posizione di Vigile Volontario a domanda:
-
-
il personale permanente in servizio nel Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco;
-
il personale delle Forze Armate, delle Forze di Polizia e delle altre istituzioni pubbliche preposte all'ordine ed alla sicurezza pubblica, con eccezione degli appartenenti ai Corpi di Polizia degli enti locali, previo nulla osta delle amministrazioni competenti;
-
gli amministratori di società e dei titolari di impresa che producono, installano, commercializzano impianti, dispositivi e attrezzature antincendio e dei titolari di istituti, enti e studi professionali che esercitano attività di formazione, vigilanza, consulenza e servizi nel settore antincendio.
-
Scarica il modulo per l'iscrizione nell'elenco dei Vigili del Fuoco Volontari