
Storia del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco
La storia dei Vigili del fuoco ha radici millenarie. La sua nascita si può far risalire all’istituzione della Militia Vigilum dell’Imperatore Augusto.
Da allora, attraverso l’evoluzione di nuove professionalità e dalle esperienze spesso nate durante e a seguito di gravi eventi calamitosi, il Corpo Nazionale è diventato, per come lo conosciamo oggi, un vero e proprio unicum nel panorama internazionale dei Vigili del Fuoco.
Verso l'unificazione dei corpi comunali dei vigili del fuoco
Dalla proclamazione del Regno d'Italia, nel 1861, e durante la fase di completamento dell'unità nazionale, la situazione dei servizi antincendio fu caratterizzata dalle differenze dei vari modelli organizzativi presenti nelle diverse città. La prima e più sentita esigenza fu pertanto quella di procedere all'unificazione delle varie e differenti norme che regolavano l'attività dei vari corpi dei pompieri civici attraverso deliberazioni degli organi comunali e mediante decreti ministeriali inseriti negli atti di governo. Successivamente s'impose un progressivo allineamento tecnico-operativo delle attrezzature e dei mezzi antincendio attraverso una fase piuttosto lunga, che trovò piena maturazione con l’avvento, nel 1939 e il 1941, del corpo nazionale. I corpi più organizzati dei pompieri civici furono tra i promotori del processo che favorì la nazionalizzazione del servizio antincendi e la standardizzazione di mezzi e attrezzature.
Il 31 maggio 1899 i comandanti dei corpi dei pompieri civici si incontrarono a Napoli per elaborare una prima bozza di statuto della Federazione Tecnica Italiana dei Corpi Pompieri. Tra il 12 e il 18 settembre dello stesso anno gli stessi comandanti parteciparono a Milano al V Congresso dei pompieri italiani. La Federazione Tecnica Italiana dei Corpi Pompieri venne istituita ufficialmente e scelse la rivista Coraggio e Previdenza come proprio organo, ma pubblicava anche un bollettino ufficiale che veniva spedito a tutti i comandanti e agli ufficiali dei Corpi associati.
Nel 1910 un'apposita commissione, che coinvolse nei propri lavori anche la Federazione tecnica, affrontò con regio decreto la questione relativa alla necessità di standardizzare i servizi antincendi a livello nazionale. In base alle rilevazioni effettuate i corpi di pompieri in Italia erano circa 1100, di cui 900 comunali e 200 volontari o aziendali, e nel complesso impiegavano circa 10000 unità di personale avventizio o volontario, oltre a 3000 professionisti e circa 2000 ulteriori unità a servizio di enti privati. I Comuni italiani che avevano un minimo di assistenza e soccorso garantiti erano circa 1800 su un totale di 8300. 90 circondari, 9 capoluoghi di provincia, 3 Province, una Regione intera (la Basilicata) e 6400 Comuni erano totalmente privi di ogni forma di organizzazione pompieristica di soccorso. Per 1100 corpi erano disponibili circa 2500 pompe a mano, 300 scale ordinarie, 400 scale a ganci, 120 veicoli a trazione animale e pochissimi mezzi moderni. Autopompe, motopompe, scale aeree e pompe a vapore erano concentrate solo nei corpi dei grandi centri urbani. Erano quindi soprattutto le città minori a subire i più forti disagi legati all'assenza o all'inadeguatezza dei corpi pompieri preposti al soccorso. Al riguardo basti pensare che ancora negli anni Trenta quasi tutti i corpi di "provincia" affrontavano gli incendi con anacronistiche e ormai poco efficaci pompe a mano. La difficoltà a garantire per ogni città un adeguato servizio risultava legata ai problemi che incontravano le amministrazioni comunali a mantenere e sostenere i costi dei Corpi stessi. Le prime sciagure del secolo, non ultimi i terremoti di Messina e Avezzano, resero ancora più urgente il processo di razionalizzazione e unificazione dei servizi antincendi e del soccorso, per dotare l'Italia di un'organizzazione con una direzione centrale in grado di rispondere efficacemente anche alle grandi emergenze nazionali.
Cenni storici del Comando di Potenza
I Vigili del Fuoco sono presenti sul territorio con Direzioni Regionali e Comandi Provinciali, ogni Comando è contraddistinto da un numero identificativo e da un motto.
Per il Comando dei Vigili del Fuoco di Potenza il numero identificativo è il 67 mentre il motto è "Omnes difficultates perpeti".
-
Sig. Vetrone Francesco dal 1937 al 1942 (Capo Drappello)
-
Dott. Ing. Cocchiarella Nazareno dal 31/03/1943 al 17/02/1944
-
Dott. Ing. Laurini Gennaro dal 17/02/1994 al 15/03/1950
-
Perito Drahosch Giuseppe dal 15/03/1950 al 15/01/1966
-
Dott. Ing. Barone Giuseppe dal 16/01/1966 al 30/08/1967
-
Dott. Ing. Visone Felice dal 31/08/1967 al 01/07/1974
-
Dott. Ing. Ardito Francesco dal 02/07/1974 al 10/07/1983
-
Dott. Ing. Roma Paolo dal 11/07/1983 al 29/09/1983
-
Dott. Ing. Pecora Ignazio dal 30/09/1983 al 15/01/1984
-
Dott. Ing. Sabatino Aldo dal 16/01/1984 al 29/04/1984
-
Dott. Ing. Grillini Francesco dal 30/04/1984 al 30/07/1984
-
Dott. Ing. Ardito Francesco dal 31/07/1984 al 15/01/1993
-
Dott. Ing. Attisani Domenico dal 16/01/1993 al 30/07/1994
-
Dott. Ing. Barone Antonio dal 31/07/1994 al 30/07/2004
-
Dott. Ing. Dodaro Oliverio dal 31/07/2004 al 30/07/2005
-
Dott. Ing. Malaspina Andrea dal 31/07/2005 al 29/11/2008
-
Dott. Ing. Sabatino Aldo dal 30/11/2008 al 14/11/2010
-
Dott. Ing. Alivernini Maurizio dal 15/11/2010 al 31/07/2011 (Reggente)
-
Dott. Ing. Tuzzolo Antonio dal 01/08/2011 al 30/06/2016
-
Dott. Ing. Di Pardo Felice dal 01/07/2016 al 01/02/2017
-
Dott. Ing. Lupica Roberto dal 03/02/2017 al 31/08/2017 (Reggente)
-
Dott. Ing. Cavriani Marco dal 01/09/2017 al 15/09/2017 (Reggente)
-
Dott. Ing. Cipriani Achille dal 16/09/2017 al 01/02/2018
-
Dott. Ing. Manzella Claudio dal 07/03/2018 al 20/08/2018 (Reggente)
-
Dott. Ing. Mannino Eros dal 21/08/2018 al 30/11/2018 (Reggente)
-
Dott. Ing. Franculli Emanuele dal 01/12/2018 al 02/06/2019 (Reggente)
-
Dott. Ing. Panzone Romeo dal 03/06/2019 al 01/09/2021
-
Dott. Ing. Paduano Giuseppe dal 02/09/2021 al 31/05/2023
-
Dott. Ing. Ciani Vincenzo Salvatore dal 01/06/2023 al 29/09/2024 (Reggente)
-
Dott. Ing. De Pinto Domenico dal 30/09/2024 (in corso)