Salta al contenuto principale

Esame idoneità tecnica antincendio

ESAMI DI IDONEITA' TECNICA DEGLI ADDETTI ANTINCENDIO
D.M. 2 settembre 2021
OGNI DOMANDA DOVRA’ ESSERE INVIATA CON UNA SINGOLA PEC COSI’ COME I PAGAMENTI,
CHE ANDRANNO FATTI PER OGNI SINGOLA SESSIONE (domanda per massimo 24 unità e pagamento per
massimo 24 unità).
Per richiedere l'organizzazione dell'accertamento dell'idoneità tecnica antincendio del personale addetto alla lotta
antincendi dovrà essere inoltrata apposita domanda in bollo da Euro 16,00 (in carta libera per le pubbliche
amministrazioni e per le ONLUS), contenente le seguenti indicazioni:
a. numero dei lavoratori di cui si chiede l'accertamento di idoneità (MASSIMO 24 UNITA’ PER DOMANDA);
b. tipo di corso di formazione svolto (FOR II oppure FOR III);
c. dichiarazione circa la copertura assicurativa del personale partecipante per possibili infortuni durante l'attività
formativa e l'esclusione del Comando Vigili del Fuoco da ogni responsabilità;
d. il nominativo ed il numero di telefono del responsabile incaricato per seguire gli adempimenti di varia natura
connessi con l'organizzazione e l'espletamento all'accertamento e per i necessari contatti con il Comando.
Alla richiesta di accertamento di idoneità dovrà altresì essere allegato quanto segue:
1. copia degli attestati di frequenza al corso di formazione svolto dai candidati, comprovanti lo svolgimento dei
contenuti di cui all’allegato III del D.M. 2 settembre 2021 (non necessaria per corsi effettuati presso i Vigili
del Fuoco);
2. dichiarazione sottoscritta da parte del/i docente/i erogatore/i del corso di formazione,(utilizzando i moduli PIN
rilevabili al fondo della presente pagina che certifichino l'abilitazione alla formazione teorica e pratica, secondo il
proprio percorso abilitativo) attestante il possesso dei requisiti previsti dall’art. 6 del D.M. 2 settembre 2021 (non
necessaria per corsi effettuati dai Vigili del Fuoco);
3. eventuale certificazione di esenzione del pagamento dei diritti amministrativi.
4. elenco exel con i nominativi dei candidati.
5. ricevuta di pagamento, da effettuarsi tramite PagoPA Vigili del Fuoco ( https://pagopa.vigilfuoco.it/ ) come
versamento spontaneo nella sezione “Comado VVF Torino – Formazione” calcolando 58 euro a candidato
ed inserendo nella causale “Richiesta esame idoneità tecnica antincendio” e specificando, sempre nella
causale, il richiedente, il numero di candidati ed il mese in cui si effettua il pagamento.
Per eventuali ulteriori informazioni scrivere a servizi.pagamento@vvf.to.it oppure in alternativa telefonare allo
0117422209 tutti i giorni lavorativi dalle ore 11:00 alle ore 12:00.
La domanda dovrà essere inoltrata tramite PEC all’indirizzo com.torino@cert.vigilfuoco.it
La marca da bollo applicata alla domanda (se dovuta) dovrà essere annullata con doppia sbarra a penna indelebile.
Non appena il personale del Comando riceverà la PEC contatterà il referente della domanda per concordare
modalità e tempi di svolgimento dell'accertamento di idoneità tecnica.
Nei giorni successivi all’accertamento (previa comunicazione da parte dell’ufficio) sarà rilasciato apposito attestato di
idoneità tecnica nominativo, in bollo da Euro 16,00 (non dovuto da pubbliche amministrazioni e da ONLUS).
ATTIVITA' SOGGETTE ALL'OBBLIGO DI ACCERTAMENTO DI IDONEITA' DEGLI
ADDETTI ANTINCENDIO
L'art. 5 comma 2 del D.M. 2 settembre 2021 stabilisce che i lavoratori incaricati dell'attuazione delle misure di
prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze, ai sensi del decreto legislativo n. 81/2008, nei luoghi
di lavoro ove si svolgono le attività elencate nell'allegato IV, devono conseguire l'attestato di idoneità tecnica di cui
all'art. 3 della legge 28 novembre 1996, n. 609.
L'art. 5, comma 3, del D.M. 2 settembre 2021 stabilisce inoltre che, qualora il datore di lavoro, su base volontaria,
ritenga necessario comprovare l'idoneità tecnica dei lavoratori incaricati dell'attuazione delle misure di prevenzione
incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze, la stessa dovrà essere acquisita secondo procedure di cui all'art. 3
della legge 28 novembre 1996, n. 609.

D.M. 2 settembre 2021, allegato IV (elenco non esaustivo)

 

ORGANIZZAZIONE DELL'ESAME DI IDONEITA' TECNICA
L'accertamento dell'idoneità tecnica dei lavoratori incaricati dell'attuazione delle misure di prevenzione incendi, lotta
antincendio e gestione delle emergenze si tiene presso la sede del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco a Torino,
in Corso Regina Margherita 334, dalle ore 14:00 solitamente del martedì e del venerdì.
Il Comando, a seguito delle richieste presentate, organizza idonee sedute di esame.
L'attività di accertamento consisterà in:
 una prova scritta: compilazione di un questionario a risposta multipla (n. 15 domande in 30 minuti) con
massimo 5 errori ammessi;
 una prova orale vertente sugli argomenti trattati nel corso di formazione, con particolare riferimento a quelli
sui quali il candidato, nella prova scritta, ha dimostrato una non completa conoscenza (tre domande con
minimo la sufficienza in ognuna delle tre);
 una prova pratica consistente nello spegnimento di un fuoco con estintore portatile e in alcune prove stabilite
dalla Commissione relative alla conoscenza sull'uso di naspi e idranti.
I candidati dovranno presentarsi alla data e all'ora prevista muniti di un documento di riconoscimento in corso di
validità e delle seguenti attrezzature:
 penna a inchiostro nero;
 documento identità valido;
 estintori portatili a CO2 (MINIMO UNO OGNI TRE CANDIDATI )
 una bombola di gas G.P.L. (MINIMO 1 KG DI GPL OGNI CANDIDATO) ;
 dispositivi di protezione individuale: guanti da lavoro conformi almeno UNI EN 388, cuffie monouso per il
capo da mettere sotto il casco che forniremo noi, dovranno inoltre indossare calzature chiuse con buona
aderenza al suolo.
 Al momento della consegna di estintori e bombole GPL contattare il numero 0117422209 per far seguire la
consegna che non potrà essere effettuata in autonomia da parte del fornitore (in caso il numero non rispondesse
contattare il capoturno 0117422713). Il fornitore dovrà produrre il modulo che certifica gli estintori/bombole e su ogni
estintore e bombola dovrà essere riportato (con un biglietto ben incollato o con un pennarello indelebile) il
nome della società che effettuerà l’esame.
Presso la sede dei Vigili del Fuoco dovrà essere fornito il modulo di conformità degli estintori (compilato da chi vi
fornirà gli estintori) e le bombole di gpl dovranno essere trasportate fino al comando da personale autorizzato a farlo a
norma di legge.
COSTI DELL'ACCERTAMENTO DI IDONEITA'
I costi dell'accertamento di idoneità sono stabiliti in 58 Euro per ciascun candidato che verranno pagati tramite PagoPA
Vigili del Fuoco ( https://pagopa.vigilfuoco.it/ ) come versamento spontaneo nella sezione “Comado VVF Torino –
Formazione”
CAUSALE : “Richiesta esame idoneità tecnica antincendio” especificando, sempre nella causale, il richiedente, il
numero di candidati ed il mese in cui si effettua il pagamento.

Si ribadisce che:

AL MOMENTO DELLA CONSEGNA DEGLI ESTINTORI Co2 (1 OGNI 3 DISCENTI) E DELLE BOMBOLE (1kg di GPL cad.), OCCORRE CONTATTARE IL NUMERO  011/7422209 AL FINE DI ESSERE AUTORIZZATI ALLO SCARICO DEL MATERIALE.

LA CONSEGNA DI ESTITORI E GPL DEVE AVVENIRE DALLE ORE 11:00 ALLE ORE 12:00 DEL GIORNO ANTECEDENTE O DI QUELLO CONTESTUALE ALLA PROVA, MENTRE IL RITIRO DOVRA' AVVENIRE IL GIORNO LAVORATIVO (LUNEDI' -VENERDI') SUCCESSIVO ALL'ESAME.

BOMBOLE GPL ED ESTINTORI DEVONO ESSERE CERTIFICATE COME DA MODELLI ALLEGATI.

MATERIALE NECESSARIO CHE DOVRA' ESSERE PORTATO PER OGNI DISCENTE :

  •  GUANTI A NORMA MINIMO EN 388
  •  CUFFIE MONOUSO
  •  PENNE PER PROVA SCRITTA

MODELLO_CONFORMITA'_ESTINTORI_2.pdf
MODELLO_CONFORMITA'_BOMBOLE.pdf

DOMANDA ESAMI ADDETTI ANTINCENDIO.doc

Pin 5.1 Certificato Formatori.pdf
Pin 5.2 Certificato Formatori.pdf
Pin 5.3 Certificato Formatori.pdf
Pin 5.4 Certificato Formatori.pdf

Dal 01/01/2024 i pagamenti dovranno essere effettuati esclusivamente sulla piattaforma  "PagoPa" collegandosi  qui  https://pagopa.vigilfuoco.it/pagamenti

 

 

Feedback

Questo contenuto è stato utile?