Salta al contenuto principale

Prevenzione Incendi

 

    Aggiornamento Tariffe per il servizio di Prevenzione Incendi

    S’informa che nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana Serie Generale n. 249 del 23-10-2024 è stato pubblicato il seguente atto normativo di interesse:

    - DECRETO 11 ottobre 2023 – Modica del decreto 2 marzo 2012, recante: «Aggiornamento delle tariffe dovute per i servizi a pagamento resi dal Corpo nazionale dei vigili del fuoco».

    Si evidenzia che il citato decreto entra in vigore a decorrere dal giorno successivo alla pubblicazione, pertanto dal giorno 24 ottobre 2024.

    Si riporta un estratto delle nuove tariffe riportate nell’allegato I del decreto, relative ai servizi di prevenzione incendi:

    Tabella1

     

    Prevenzione Incendi

    La prevenzione degli incendi è affidata dalla legge alla competenza esclusiva del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, che la esercita attraverso le attività di normazione, vigilanza sui prodotti, prove di laboratorio attraverso la Direzione Centrale Prevenzione e Sicurezza. L'Italia può vantare il più basso tasso di mortalità per incendio se confrontato con quello degli altri Paesi, anche grazie ad un’attenta e costante opera di controllo e di diffusione della cultura della sicurezza.

    Prevenzione Incendi

    Per maggiori informazioni ..

    Uffici sul territorio

    l’Ufficio riceve esclusivamente previo appuntamento, nell’orario definito nella pagina orari uffici:

    da fissarsi tramite contatto telefonico o posta elettronica (tel.040.3789915, mail prevenzione.trieste@vigilfuoco.it), negli stessi orari l’ufficio sarà contattabile telefonicamente

     

     

    Il servizio di ricevimento dei professionisti da parte dei Funzionari tecnici del Comando avverrà, preferibilmente, telefonicamente o in videoconferenza, attraverso il sistema Jitsi Meet (accessibile da PC o Smartphone, completamente gratuito, open-source, senza necessità di registrazioni o di creazione di account specifico). I Professionisti esterni potranno contattare telefonicamente (dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00) o via mail il Funzionario del Comando con cui desiderano fissare l’appuntamento in videoconferenza, così da concordare con questi la data e l’ora dell’incontro virtuale (preferibilmente nelle giornate di martedì e giovedì).
    Il Funzionario del Comando comunicherà il link dell’Ufficio virtuale del Comando e la password da impostare all’atto dell’accesso.

    Modalità di pagamento

    Per il servizio di Prevenzione incendi, il pagamento dovrà essere effettuato, nel rispetto dell’art. 5 del Codice dell’Amministrazione Digitale (D. Lgs. N.82, del 7 marzo 2005 e s.m.i.), utilizzando:

    1. il pagamento con modalità informatiche, attraverso la piattaforma PAGOPA: https://pagopa.vigilfuoco.it/ (QUESTA SOLUZIONE E' FORTEMENTE RACCOMANDATA)

    2. IBAN : IT62A0100003245BE00000001D9
      Intestazione : Tesoreria dello Stato – Cap. Entrata 2447
      Causale: COM-TS - titolare - ubicazione dell’attività - PRAT. N. (se riferito a pratica esistente)

    Sportelli unici SUAP

    Per le attività, e per le istanze, per le quali non è previsto l’obbligo della trasmissione tramite il SUAP (Sportello Unico per le Attività Produttive), la presentazione delle istanze deve avvenire per via telematica all’indirizzo di posta elettronica certificata:  com.prev.trieste@cert.vigilfuoco.it
     

    Si comunica che a partire dal 03.10.2022 è attivo il portale SUAP del Comune di Trieste anche per alcune istanze di prevenzione incendi di cui al D.P.R. 151/2011 (ART. 3 - VALUTAZIONE PROGETTO, ART. 4 – INIZIO ATTIVITÀ S.C.I.A., VOLTURA)

    Modulistica

    • la modulistica per la prevenzione incendi è scaricabile al seguente indirizzo:
    Feedback

    Questo contenuto è stato utile?