Salta al contenuto principale

Soccorso

Le attività di soccorso tecnico urgente e, più in generale di soccorso pubblico, unitamente a quelle di prevenzione incendi e vigilanza antincendio, sono garantite nel nostro Paese dal Ministero dell’Interno – Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile, attraverso le strutture operative del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco dislocate su tutto il territorio nazionale, attive 7 giorni su 7, in tutto l’arco delle 24 ore. Questa struttura organizzativa, denominata Comando dei Vigili del Fuoco, è una specificità italiana e rappresenta un vero e proprio unicum nel panorama internazionale dei corpi dei vigili del fuoco.

La richiesta di soccorso viene attivata tramite la chiamata telefonica al numero unico di emergenza 115, sostituito nella maggior parte dei capoluoghi di provincia con il numero unico di emergenza europeo 112

Il Soccorso

Per maggiori informazioni ...

Soccorso nella regione

Gli interventi di soccorso nel territorio dell’Emilia Romagna sono svolti dalle squadre operative dei nove Comandi dei Vigili del Fuoco, ( Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena,  Piacenza, Parma, Ravenna, Reggio Emilia e Rimini) le cui aree di competenza corrispondono ai territori provinciali.

Le squadre dei VVF sono dislocate oltre che nelle sedi dei Comandi, anche nei distaccamenti di cui 38 permanenti, cioè presidiate 24 ore su 24 da personale professionista (denominato permanente), di cui uno stagionale e da  25 distaccamenti volontari, cioè composte da personale non professionista.

Attualmente in nessuna area del territorio è stato attivato il Numero Unico europeo per le emergenze (1-1-2)  per cui fino alla sua attivazione l’unico numero da utilizzare in ambito regionale per la chiamata dei Vigili del Fuoco è il 115.

Specializzazioni

La Direzione Regionale coordina l’attività di nuclei Specialistici,  e dei nuclei specializzati.

I nuclei specialistici presenti in regione sono:

  1. Reparto Volo, presso l’aeroporto di Bologna

  2. Elisoccorritori presso il Reparto Volo

  3. Servizio navale antincendio portuale presso il porto canale di Ravenna

  4. Sommozzatori presso i Comandi di Bologna e Ravenna

 

Sono presenti presso i Comandi della regione i seguenti nuclei di personale specializzato per particolari interventi o impieghi :

  • CRA – Contrasto al rischio acquatico

  • SAF – Speleo Alpino Fluviale

  • NBCR – Nucleare Batteriologico Chimico Radiologico

  • TAS – Topografia Applicata al Soccorso

  • TLC - Telecomunicazioni

  • Cinofili

  • SAPR – Servizio Aerei a Pilotaggio Remoto (droni)

  • MMT – Mezzi Movimento Terra

  • NIS-STCS – Nucleo interventi Speciali –Sistema Trattamento Criticità Strutturali

  • NIAT – Nucleo Investigativo Antincendi Territoriale

  • USAR – Urban Search and Rescue

Feedback

Questo contenuto è stato utile?