Salta al contenuto principale

Storia

La storia dei Vigili del fuoco ha radici millenarie. La sua nascita si può far risalire all’istituzione della Militia Vigilum dell’Imperatore Augusto. Da allora, attraverso l’evoluzione di nuove professionalità e dalle esperienze spesso nate durante e a seguito di gravi eventi calamitosi, il Corpo Nazionale è diventato, per come lo conosciamo oggi, un vero e proprio unicum nel panorama internazionale dei Vigili del Fuoco.

La storia del Corpo

Per saperne di più ...

Storia della Direzione

La Direzione Regionale Emilia Romagna, nata come Ispettorato Regionale sin dal 1962 ed insediata in Bologna alla via Montebello, ha avuto quale primo titolare l'Ing. Luigi Bigi.

Negli anni 90' la sede si sposta alla via Aposazza, n. 3, dove tuttora è ubicata, in un comprensorio multifunzionale comprendente il Comando Provinciale e la Direzione Regionale medesima. A far data dal 2002, per effetto di un provvedimento legislativo di riassetto delle funzioni e dell'organizzazione del Corpo Nazionale VV.F., le Direzioni Regionali sostituiscono i preesistenti Ispettorati Regionali e sono elevate al rango di Uffici Dirigenziali Generali alle dipendenze del Direttore Regionale.

Direzione Regionale

Contemporaneamente, presso il comprensorio di via Aposazza vengono avviati i lavori per la realizzazione del Polo Didattico Regionale dell'Emilia Romagna, la cui gestione, in ossequio alle nuove competenze attribuite dalla legge di riordino del Corpo Nazionale VV.F., viene affidata alla Direzione Regionale. Nel settembre 2009 si è dato avvio ad un progetto di ristrutturazione ed adeguamento delle sedi della Direzione Regionale. Con un minimo di interventi di adeguamento il "Polo Didattico" è stato destinato ad accogliere anche gli uffici amministrativi della Direzione Regionale senza, peraltro, inficiare la sua originaria funzione di struttura formativa. 

Direzione Regionale

Infatti al primo piano di detto edificio sono ubicati gli uffici dirigenziali e amministrativi mentre, al piano terra, si è mantenuta l'originaria destinazione finalizzata alla logistica (mantenendo n° 10 alloggi per complessivi 44 posti letto) ed alla didattica (quattro aule per complessivi 120 posti più una aula magna per complessivi 80 posti). Si è peraltro provveduto alla completa separazione del settore destinato alla logistica rispetto agli altri ambienti.

Il fabbricato, originariamente dedicato alla Direzione Regionale è stato riservato, invece, al settore operativo, ovvero la Sala Operativa della Direzione Regionale, ivi compresi gli spazi dedicati alla logistica per il personale turnista, gli uffici per i nuclei di specialità (Sommozzatori e soccorritori acquatici, nuclei S.A.F., nucleo elicotteri) , il Centro regionale per le telecomunicazioni, il laboratorio e l'aula informatica. Sono altresì predisposti l'ufficio ed il gabinetto per il medico, una sala riunioni a disposizioni per il personale impegnato in gruppi di lavoro, approfondimenti e quanto altro ed , infine, si è riservato uno spazio anche agli appartenenti all'Associazione Nazionale Vigili del Fuoco in congedo. Il progetto di ristrutturazione è stato esteso anche all'ampia area esterna: si è quindi dato corso ad uno studio di sistemazione dell'area dell'intero comprensorio Direzione/Comando per renderla più funzionale alle esigenze, prevedendo inoltre misure atte a garantire un idoneo sistema di collegamento interno tra le due strutture utilizzando il percorso, in realtà già esistente, regolamentato con segnaletica orizzontale e verticale; essendo poi già presente una piazzola per l'atterraggio degli elicotteri, si è provveduto a regolamentarne l'uso mediante corrette misure e procedure. 

Direzione Regionale

L'area esterna, dedicata a verde, è stata oggetto di un progetto, culminato nella elaborazione dì due tesi di laurea "Il verde come completamento tecnico delle attività addestrative dei vigili del fuoco", avviato in collaborazione con l'Agenzia Regionale di Protezione Civile, l'Università di Bologna Facoltà di Agraria corso di laurea specialistica in "Progettazione e gestione degli ecosistemi agro territoriali, forestali e del paesaggio, il Comune di Bologna e il Corpo Forestale dello Stato della Regione Emilia Romagna. La piantumazione, a titolo gratuito, è tuttora in corso di completamento. Quale progetto a medio termine è stata ipotizzata la realizzazione di impianti per addestramento del personale e per l'efficienza delle operazioni di soccorso, tuttora ancora in fase di studio.

 

Logo Direzione Regionale

L'immagine è stata scelta quale logo rappresentativo della Direzione Regionale. Simboleggia e racchiude tutte le province dell'Emilia Romagna, identificate attraverso i monumenti più celebri di ciascuna città della Regione.

Tutti gli Ispettori e Direttori Regionali dal 1962 ad oggi

Luigi Bigi

dal 17/07/1962 al 12/12/1964

Luigi Antenucci

dal 13/10/1964 al 19/09/1965

Mario D'Ambrosio

dal 20/09/1965 al 19/03/1969

Luigi Antenucci

dal 20/03/1969 al 15/03/1973

Carmelo Miggiano

dal 13/03/1973 al 14/07/1973

Daniele Lettieri

dal 15/07/1973 al 30/09/1973

Lucio Giacomozzi

dal 01/10/1973 al 09/01/1974

Franco Silvestrini

dal 10/01/1974 al 17/09/1981

Cesare Sangiorgi

dal 18/09/1981 al 04/07/1985

Paolo Ancillotti

dal 05/07/1985 al 15/03/1987

Vito Marinelli

dal 16/03/1987 al 29/11/1991

Iano Ravaioli

dal 30/11/1991 al 28/02/2000

Gabriele Golinelli

dal 29/02/2000 al 31/07/2003

Alfio Pini

dal 01/08/2003 al 29/02/2004

Gabriele Golinelli

dal 01/03/2004 al 30/09/2008

Domenico Riccio

dal 01/04/2009 al 28/12/2010

Giovanni Nanni

dal 29/12/2010 al 14/09/2014

Tolomeo Litterio

dal 15/09/2014 al 29/12/2016

Silvano Barberi

dal 30/12/2016 al 30/11/2018

Roberto Lupica

dal 01/12/2018 al 31/03/2019

Marco Ghimenti

dal 30/04/2019 al 30/06/2020

Michele De Vincentis

dal 01/07/2020 al /04/2023
Feedback

Questo contenuto è stato utile?