Salta al contenuto principale

Pesaro - Corso di formazione per la comunicazione efficace con le persone non udenti in caso di emergenza

Data di pubblicazione
Categoria
Convegni

Venerdì pomeriggio e sabato mattina, presso il comando dei Vigili del fuoco di Pesaro, si è tenuto il corso di formazione, organizzato dalla Direzione Regionale Marche, rivolto ai Vigili del fuoco dei comandi regionali sulla sordità e sulle tecniche di comunicazione con le persone non udenti in caso di emergenza.

Il corso, pianificato nell'ambito del progetto approvato dalla Regione Marche denominato "SAIS - Sensibilizzazione, Accessibilità e Indipendenza delle persone Sorde - Marche 2.0" e finanziato con fondi della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Ministero per le Disabilità, è stato inaugurato in Ancona, nella prima edizione, dal Direttore Regionale dei Vigili del fuoco delle Marche Cristina D'angelo. 

I Vigili del fuoco, in occasione degli incontri programmati, hanno appreso cos'è la sordità e le buone prassi per la comunicazione con le persone non udenti. Hanno acquisito indicazioni su come costruire insieme una comunicazione efficace in situazioni di emergenza, cenni sulla Lingua dei Segni Italiana (LIS) e sul suo possibile uso in situazioni di emergenza.

Il corso è stato tenuto da Luca Rotondi, persona non udente plurilaureata, esperto nella gestione delle emergenze per le persone non udenti e con una lunga esperienza di collaborazione anche con le strutture di protezione civile.

L'attività didattica, programmata in più date, viene sempre svolta in contemporanea sia in presenza presso un comando delle Marche, sia a distanza attraverso il collegamento audio-video per raggiungere il personale operativo in servizio nelle altre sedi della regione.

Durante l'introduzione alla seconda edizione del corso, tenutasi al Comando dei Vigili del Fuoco di Pesaro Urbino, il Comandante, Leonardo Rampino, ha ringraziato il docente e i presenti e ha sottolineato che, quando ci troviamo in momenti emergenziali e di fronte persone non udenti, è fondamentale capire come confrontarsi e parlare con loro ed ha evidenziato al personale l'importanza di questa formazione per poter essere rapidi ed efficaci nelle operazioni di soccorso. Il vice presidente della Sezione Provinciale ENS di Pesaro Urbino, Marco Falcioni e la consigliera Anziana Nicoletta Giorgi, hanno portato i saluti del presidente Proviciale David Guidi Gabrielli ed hanno evidenziato che garantire la sicurezza delle persone sorde nelle situazioni di emergenza, grandi e piccole, è una priorità per l'Ente Nazionale Sordi. Il Comandante ha sottolineato che le nozioni apprese durante la formazione costituiscono un valido strumento, che i Vigili del fuoco utilizzeranno, in caso di necessità, per migliorare l'efficacia e la rapidità dei soccorsi.

Feedback

Questo contenuto è stato utile?