
USAR - Urban Search and Rescue
L’acronimo USAR (Urban search and rescue) indica le attività di ricerca e di soccorso tecnico che si
svolgono prevalentemente in aree urbane caratterizzate dalla necessità di mettere in atto le operazioni
di localizzazione, estricazione e stabilizzazione medica iniziale delle vittime intrappolate a causa di un
collasso strutturale di edifici, strutture complesse quali viadotti, reti ferroviarie, metropolitane e ponti
autostradali.
L’attività USAR è una disciplina che si applica a una varietà di eventi calamitosi in cui le sue peculiarità
sono in grado di dare una risposta a terremoti, cicloni, tempeste e tornado, inondazioni, incidenti
tecnologici, attività terroristiche ed esplosioni.
Gli edifici crollati possono lasciare vuoti all’interno delle strutture, che possono diventare spazi di
sopravvivenza per le vittime intrappolate sotto grandi quantità di macerie, molto pesanti e spesso
instabili.
Anche se la casistica indica che le persone intrappolate sotto le macerie possono essere trovate vive
molte ore o giorni dopo l’evento, con il passare del tempo la loro probabilità di sopravvivenza diminuisce
in maniera rapida.
La vastità e la magnitudo di questi eventi determinano una sproporzione tra le risorse necessarie e le
forze in campo, per cui è necessaria l’adozione di un metodo di lavoro, di capacità, di dotazioni logistiche
e strumentali che vanno oltre la normale dotazione delle squadre di soccorso.
I metodi e le procedure sempre più complessi, hanno richiesto una standardizzazione all’interno dei
singoli paesi e a livello internazionale, evidenziando il ruolo dell’International Search and Rescue Advisory
Group (INSARAG) di UN OCHA, Ufficio per il Coordinamento degli Affari Umanitari dell’Organizzazione
Nazioni Unite.
Team USAR Medium PIE.01

Fasi diaddestramento