Salta al contenuto principale

Prevenzione Incendi

AVVISO 

  • NUOVE MODALITA’ DI RISCOSSIONE DEI VERSAMENTI PER I SERVIZI A PAGAMENTO clicca qui

  • AGGIORNAMENTO DELLE TARIFFE  PER I SERVIZI RESI DAL CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO A PAGAMENTO    clicca qui 

ORARIO UFFICIO

MARTEDI E GIOVEDI

9-12

REFERENTI

  • I.I.E Elga RICCI (Responsabile)
  • Operatore Antonella GALEOTA

RECAPITI TELEFONICI

0871-3177251

0871-3177253

0871-3177254

PEC

com.prev.chieti@cert.vigilfuoco.it.

Modalità di pagamento

A corredo delle istanze di Prevenzione Incendi dovrà essere prodotto l'attestato di versamento che potrà essere effettuato con una delle seguenti modalità:

- utilizzo della Piattaforma PagoPA, accessibile mediante il seguente link: https://pagopa.vigilfuoco.it;  (QUESTA SOLUZIONE E' FORTEMENTE RACCOMANDATA)

tramite bonifico bancario IBAN:  IT 62A0100003245BE00000001D9 (comunicare il CRO) intestato a Tesoreria Generale dello Stato.

 

PRECISAZIONI SULLA PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE TRAMITE PEC

La ricevuta di avvenuta presentazione della SCIA al Comando provinciale costituisce titolo abilitativo all’esercizio dell’attività ai soli fini antincendio. Questo Comando rilascia la ricevuta, verificata la completezza formale, contestualmente alla presentazione della SCIA.

Si precisa che l’invio tramite posta elettronica certificata, di Segnalazione certificata di inizio attività (art. 4 DPR 151/2011) e/o di Attestazione di rinnovo periodico di conformità antincendio (art. 5 DPR 151/2011) da parte dell’utenza agli indirizzi di posta certificata di questo Comando (com.prev.chieti@cert.vigilfuoco.itcom.chieti@cert.vigilfuoco.it) genera, come noto, una ricevuta di avvenuta consegna da parte del gestore di posta elettronica certificata “vigilfuoco” e tale ricevuta ha lo stesso valore legale dell’avviso di ricevimento della raccomandata postale (DPR n. 68 dell’11 febbraio 2005).

Resta inteso che, qualora la documentazione trasmessa non risultasse conforme a quella prevista dalle norme vigenti (DPR 151/2011, DM 7/08/2012 e s.m.i.) le relative istanze devono ritenersi invalide e ciò viene comunicato immediatamente dal Comando a seguito di verifica della completezza formale effettuata ai sensi dell’art. 4 del DPR n. 151/2011. 

Modulistica

Prevenzione incendi

Per maggiori informazioni...

Consultazione stato della pratica

La prevenzione degli incendi è affidata dalla legge alla competenza esclusiva del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, che la esercita attraverso le attività di normazione, vigilanza sui prodotti, prove di laboratorio attraverso la Direzione Centrale Prevenzione e Sicurezza. L'Italia può vantare il più basso tasso di mortalità per incendio se confrontato con quello degli altri Paesi, anche grazie ad un’attenta e costante opera di controllo e di diffusione della cultura della sicurezza.

I cittadinI ed i professionisti abilitati possono controllare lo stato della pratica  sul nuovo portale di servizi di prevenzione incendi, raggiungibile all'indirizzo

https://prevenzioneonline.vigilfuoco.it/prevenzione-online/login

Per l'accesso, è necessario utilizzare le credenziali spid; l'associazione alle istanze presentate avviene tramite codice fiscale.
Per eventuali problematiche di associazione, si prega di contattare il comando di riferimento per verificare la corretta utenza da professionista abilitato.

Vigilanza Antincendio

Per richiedere un servizio di vigilanza antincendio

Allegati

Quesiti di prevenzione incendi.pdf
STABILIMENTI A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE PRESENTI NELLA PROVINCIA DI CHIETI.pdf
Feedback

Questo contenuto è stato utile?