Salta al contenuto principale

Iniziative Comando

Cremona, 03/12/2023

Nella solenne cornice della cerimonia in onore del Santo Patrono San Dalmazio, il Comune di Paderno Ponchielli (CR) ha conferito il prestigioso Premio Dalmazio d'Oro al Comando dei Vigili del Fuoco di Cremona. Questo riconoscimento, istituito per celebrare azioni di solidarietà e impegno sociale, è stato assegnato con motivazioni di profonda umanità e dedizione alla comunità.

La decisione è stata presa dalla Commissione incaricata dell'assegnazione del premio, composta dal Sindaco e dal Parroco di Paderno Ponchielli, che ha riconosciuto nel Comando dei Vigili del Fuoco di Cremona un esempio tangibile di altruismo e generosità.

Una delle principali motivazioni di questa scelta è stata la testimonianza di solidarietà offerta dai colleghi del Comando, che hanno donato i loro preziosi giorni di ferie a Moreno Bassi, cittadino di Paderno Ponchielli e membro del corpo dei Vigili del Fuoco. Questa straordinaria dimostrazione di solidarietà ha permesso a Moreno di prestare la giusta assistenza al figlio Alessandro, che ha affrontato un lungo periodo ospedaliero.

Inoltre, la Commissione ha voluto riconoscere l'incessante impegno del Comando dei Vigili del Fuoco di Cremona a favore della comunità di Paderno Ponchielli. Nel corso degli anni, l'Associazione non ha esitato ad offrire il proprio sostegno concreto, attraverso donazioni alla Parrocchia locale e alla Fondazione Mondoni, un ente benefico attivo nel settore socio-assistenziale. Questo costante e generoso impegno ha contribuito a rafforzare i legami tra il Comando dei Vigili del Fuoco e la comunità che serve, dimostrando un profondo senso di responsabilità e appartenenza.

Alla cerimonia di consegna del Premio Dalmazio d'Oro, che si è svolta in un clima di gratitudine e commozione, erano presenti il Comandante P.D. ing. PUGLIANO Antonio, il Corpo dei Vigili del Fuoco di Cremona al completo, e in particolare il CR Bassi Moreno, insieme a una delegazione che ha rappresentato con orgoglio l'unità e la dedizione dei vigili del fuoco cremonesi.

Questo riconoscimento non solo celebra il valore dell'altruismo e della solidarietà, ma testimonia anche il legame profondo che unisce il Comando dei Vigili del Fuoco di Cremona alla comunità di Paderno Ponchielli. In un mondo spesso dominato dalle sfide e dalle difficoltà, gesti di generosità e impegno come quelli dimostrati dai colleghi di Moreno risplendono come luci di speranza e ispirazione per tutti.

Premio Dalmazio Comandante
Premio Dalmazio Comandante
Premio Dalmazio CR Bassi M.
Premio Dalmazio CR Bassi M.
Premio Dalmazio Personale VVF
Premio Dalmazio Personale VVF

 

Cremona, 20/03/2024

Prefettura, Vigili del Fuoco, sezione di Cremona dell’Unione Italiana dei ciechi e ipovedenti insieme per la traduzione della guida “Casa sicura” in Braille. Un opuscolo che nasce dall’esigenza di offrire anche a persone con deficit visivo le nozioni più importanti per affrontare piccole o grandi emergenze domestiche.

“L’iniziativa nasce dalla sensibilità del comando provinciale dei Vigili del Fuoco e dalla sezione cremonese dell’Unione ciechi e ipovedenti – spiega il Prefetto di Cremona Corrado Conforto Galli -. È lodevole perché non solo cerca di diffondere la cultura della prevenzione ma diventa un arricchimento per gli operatori della sicurezza, che attraverso questa interazione capiscono come agire nell’emergenza con persone affette da questa fragilità. La cultura della prevenzione e dell’autoprotezione è fondamentale per evitare incidenti domestici, purtroppo cause anche di tragedie”.

Diffondere la cultura della sicurezza passa anche da qui, da questa stampa in rilievo che aggiunge un’ulteriore lingua alla guida, già disponibile sul sito dei Vigili del Fuoco tradotta in 9 idiomi diversi.

“Abbiamo un accordo con l’Unione Ciechi e ipovedenti di Cremona che portava persone a visitare la nostra caserma a gruppi – illustra il comandante dei Vigili del Fuoco, Antonio Pugliano -. In questo modo la nostra squadra doveva gestire questa visita permettendo il contatto con persone con questo tipo di deficit e per noi è stata una vera e propria lezione. Abbiamo procedure operative, addestramento, un’attività importante ma la cosa vera, che supera tutto è il contatto diretto nella nostra caserma”.

Nozioni semplici, per evitare drammi come quello di Maria Teresa Rancati, 85enne non vedente rimasta vittima di un incendio in piazza Merisi a Cremona nel novembre del 2022.

“L’iniziativa è nata dal bel rapporto con i Vigili del Fuoco e da una nostra esigenza – racconta Flavia Carla Tozzi, presidente della sezione cremonese dell’Unione Italiana dei ciechi e ipovedenti – . Abbiamo alcuni iscritti (150 in totale nella sezione cremonese, almeno mezzo migliaio le persone non vedenti nel cremonese, ndr) che non son in grado di leggere con computer o sintesi vocale, quindi per loro è molto più importante ricevere un opuscolo in Braille. Noi abbiamo avuto l’idea, grazie ai Vigili del Fuoco che l’hanno accolta subito volentieri siamo riusciti a realizzarla”.

casa sicura
Da sinistra: Pugliano, Conforto Galli e Tozzi
casa sicura

 

Cremona, 26/03/2024

I Vigili del Fuoco del Comando di Cremona, e Padania Acque, comunicano il progetto "Co-Ma-Idra" (Controllo e Mappatura Idranti). Questa iniziativa è stata ideata con l'obiettivo di migliorare significativamente
l'efficienza degli idranti sul territorio della provincia di Cremona, al fine di ottimizzare le operazioni di soccorso in caso di incendi e garantire una maggiore sicurezza alla comunità.

Con oltre 4000 idranti disseminati su tutto il territorio provinciale, l'approvvigionamento idrico durante gli interventi di emergenza è una risorsa importante per la gestione efficace degli incendi.
Tuttavia, l'individuazione rapida e precisa degli idranti disponibili e la conoscenza delle loro condizioni di efficienza sono spesso sfide rilevanti per i soccorritori.

Grazie all'applicativo sviluppato su database da Padania Acque, unico gestore idrico della Provincia di Cremona, i Vigili del Fuoco avranno ora accesso immediato alla geolocalizzazione degli idranti
e alle informazioni relative alla loro efficienza. Questo permetterà loro di individuare rapidamente l'idrante più vicino all'incendio e di pianificare le operazioni di spegnimento con maggiore prontezza e precisione.

Inoltre, l'applicazione consentirà ai Vigili del Fuoco di segnalare tempestivamente eventuali guasti agli impianti, garantendo una risoluzione rapida e efficace delle problematiche, e mantenendo così elevati standard di funzionalità degli idranti.

Il progetto "Co-Ma-Idra" rappresenta un importante passo avanti nella gestione delle emergenze e nella protezione della comunità cremonese. Con una migliore conoscenza e utilizzo degli idranti,
i Vigili del Fuoco potranno rispondere in modo più efficiente e sicuro alle situazioni di emergenza, contribuendo a preservare la sicurezza e il benessere di tutti i cittadini.

idranti

 

idranti

 

 

Cremona, 12/04/2023

Per la ricorrenza di Santa Barbara, che celebra ogni anno lo spirito di servizio e il coraggio che i Vigili del Fuoco mettono al servizio della comunità, è stato realizzato dagli allievi dell’Academia Cremonensis un violino con lo stemma del Corpo come segno di riconoscenza tangibile della cittadinanza cremonese. Il legno per la realizzazione del violino “Santa Barbara” è stato scelto alcuni mesi fa dal Comandante provinciale dei Vigili del Fuoco di Cremona  Antonio Pugliano mentre la decorazione è stata effettuata sul fondo dello strumento musicale dalla prof.ssa Elena Rosa Negrotti.

Non si può non richiamare nella giornata odierna la motivazione che giusto un anno fa ha accompagnato il conferimento ai Vigili del Fuoco della Medaglia d’Oro al valor civile: “Con straordinaria dedizione ed esemplare professionalità, fin dalle prime fasi dell’emergenza pandemica da Covid-19, gli operatori del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, oltre ad assicurare la continuità del soccorso tecnico urgente alla popolazione in un contesto di elevato livello di rischio e con scenari di intervento senza precedenti, fornivano il massimo supporto al Sistema Nazionale di Protezione Civile ed alle articolazioni dei vari livelli di governo (…)

L’indiscussa competenza in materia di contrasto ai rischi di natura nucleare, biologica, chimica e radiologica ha consentito al Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco di fornire un preziosissimo aiuto alle articolazioni del Servizio Sanitario Nazionale. Durante le campagne vaccinali il Corpo ha fornito, altresì, un determinante contributo alle strutture sanitarie territoriali, attraverso la realizzazione di hub vaccinali in numerose sedi di servizio, e l’identificazione di altre strutture idonee.

Luminoso esempio di professionalità, altissimo senso del dovere ed eccezionale abnegazione a salvaguardia della vita, che rinsalda il profondo legame che unisce il Corpo Nazionale con la cittadinanza suscitando, ancora una volta, l’ammirazione e l’unanime apprezzamento del Paese.”

“Dopo il violino realizzato per il 170° della Polizia di Stato e il violino realizzato per il 90° della Caserma dei Carabinieri “Santa Lucia” di Cremona – ha affermato il prof. Fabio Perrone, direttore delle attività culturali dell’Academia Cremonensis – non poteva mancare il violino per i Vigili del Fuoco in questa particolare, simbolica e significativa ricorrenza nella quale, oltre ai fervidi auguri e ai sensi del più vivo ringraziamento per il costante e quotidiano operato sul territorio, si vuole suggellare la vicinanza della comunità cremonese al Comando provinciale con un tangibile segno del saper fare liutario che caratterizza da sempre la Città».

Violino

 

Feedback

Questo contenuto è stato utile?