Il Dipinto
Il pittore Salvatore Tricarico il 4 dicembre 2020 ha donato al Corpo nazionale dei vigili del fuoco un dipinto raffigurante Santa Barbara.
Nel quadro Tricarico ha conferito solennità alla maestosa figura della patrona del Corpo, che cinge sulla testa una corona d’oro di forma turrita e porta nella mano una verde palma. L’aspetto giovanile risalta nello sguardo vivido dei suoi luminosi occhi celesti, come celeste è anche il velo che scende dalla testa al collo e le contorna il viso, la cui espressione palesa la fermezza nell’affrontare le avversità, i pericoli, i disastri e la morte. La santa che veglia sulla sicurezza delle persone poggia i suoi piedi su una solida roccia, che nell’arte cristiana raffigura Gesù, il Messia della salvezza.
Il pittore dà risalto alla persona con un una veste lunga, solenne, elegante di colore bianco, che rappresenta il candore di un animo leale, onesto e onorato. L’azzurro della cintura che le cinge i fianchi richiama una serenità di speranze radiose di luce e di pace. Il manto rosso è nella liturgia il colore dei martiri. A destra del dipinto lo stemma del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, sotto cui è la bandiera d’Italia Verde, Bianca e Rossa e il nastro col motto in latino: “Flammas Domamus Donamus Corda” – “Domiamo la fiamma, doniamo il cuore”; a sinistra della santa, in basso, risalta l’immagine delle piante abbattute dalla tempesta Vaia nel 2018 e a destra è rappresentato un incendio boschivo che richiama l’impegno volenteroso dei vigili del fuoco, che accorrono e affrontano i rischi ogni giorno al suono della sirena. Nello stemma la fiamma esprime lo spirito di sacrificio e il desiderio di bruciare “il male che si annida nelle abitazioni e di salvaguardare la ricchezza che accresce la potenza della patria”. In basso a sinistra è la firma dell’autore.
Il dipinto, realizzato ad olio su tela centinata cm 70x105, è esposto nell’edificio principale delle Scuole Centrali Antincendi di Roma, di fronte all’ingresso del Sacrario dei Caduti.