
Sport
All'interno del Comando Provinciale di Latina sono presenti varie discipline sportive:
- CALCIO
- CICLISMO
- PALLAVOLO/BEACH VOLLEY
- PODISMO

Ciclismo
Viterbo, le classifiche del
15° Campionato Italiano VV.F. di Ciclocross - Memorial Paolo Garofolo
Si è svolto, nella mattinata del 14 dicembre, a Vetralla, il 15º Campionato italiano VV.F. di ciclocross - Memorial Paolo Garofolo.
L’evento, che si è tenuto all’interno del parco comunale, ha visto la partecipazione di 60 atleti provenienti da vari Comandi Provinciali VV.F.
d’Italia.
Il Comandante provinciale VV.F. di Viterbo, Ing. Davide Pozzi, come già
sottolineato nel corso della conferenza stampa, tenutasi il 7 dicembre nella storica sala consiliare del Comune di Vetralla, ha ribadito l’importanza dello sport per i Vigili del fuoco come strumento strettamente collegato all’efficienza fisica del personale.
Presente alla manifestazione il dirigente dell’Ufficio per le attività
sportive, prof. Fabrizio Santangelo, che non ha voluto mancare a questo
evento nonostante la contestuale finale alle Scuole centrali antincendi
della supercoppa di Calcio tra le squadre della Direzione VV.F. Lombardia
e U.N.V.S. di Lamezia Terme.
In occasione della manifestazione si è tenuta anche “Pompieropoli”,
l’iniziativa che diffonde la cultura della sicurezza tra i più piccoli e che ha visto bambine e bambini impegnati con percorsi ricreativi ad ostacoli sotto la supervisione di Vigili del fuoco in congedo.
Per il Comando VVF di Latina (classificatosi 3° nella classifica a squadre ) ha preso parte alla manifestazione il seguente personale:
- CSE CASCONI Paolo - 2° Classificato nella categoria M5
- VFC AIB DI SOMMA Fabrizio - 2° Classificato nella categoria M4
- VE PARISI Daniele - 3° Classificato nella categoria M2
- VC QUATTRINI Fausto (Responsabile della squadra)

CSE Casconi Paolo

VFC AIB DI SOMMA Fabrizio

VE PARISI Daniele
24° Campionato Italiano VV.F. di Mountain Bike Montacatini Terme (PT) - 19 Settembre 2021

Si è svolto, nella mattinata del 19 settembre, a Montecatini Terme (PT), il 24º Campionato italiano VV.F. di Mountain Bike.
Immersi nella verde Val di Nievole in provincia di Pistoia, il 19 Settembre 2021 si è tenuto l'evento del 24° Campionato Italiano di MTB dei Vigili Del Fuoco.
Campo di partenza l'Ippodromo Sesana situato nella graziosa cittadina di Montecatini Terme, con un breve tratto di trasferimento (circa 5 km di percorso urbano) dove gli atleti hanno dovuto mantenere le loro posizioni fino all'effettiva partenza lanciata. La salita fino a Malocchio da fare tutto di un fiato, un mix di asfalto, single track e sterrato tra piccoli borghi antichi e fitta vegetazione. Continuando a salire fino a Macchino dove si trova il "cancellino", che fa da spartiacque per chi non è rientrato nei tempi previsti dal regolamento. La discesa su single track intervallata da strade bianche ha accompagnato fino a Vellano ed si è ritrovato nuovamente a tu per tu con una nuova salita, forse la più impegnativa tecnicamente, dove probabilmente si sono decise le sorti della gara. Giunti a Pianigoli, si trova una gustosissima discesa alternata da brevi strappi passando da Marliana, Vico e Montecatini Alto per rientrare, tramite percorso urbano, a Montecatini Terme.
Il percorso è per circa l'85% su strade sterrate meticolosamente segnate con cartelli e fettucce, sul restante in asfalto vige il Codice della Strada. Lungo il percorso ci sono stati punti di ristoro e sono state disposte postazioni sanitarie con personale qualificato per garantire la sicurezza di tutti i partecipanti.
Per il Comando VVF di Latina ha preso parte alla manifestazione il seguente personale:
- CSE CASCONI Paolo - nella categoria M6
- VFC AIB DI SOMMA Fabrizio - nella categoria M5
- VE PARISI Daniele - nella categoria M2


Piantina gara del percorso

VF AIB Di Somma Fabrizio, CRE Casconi Paolo e VF Parisi Daniele

VF AIB Di Somma Fabrizio, CRE Casconi Paolo e VF Parisi Daniele

VF AIB Di Somma Fabrizio, CRE Casconi Paolo e VF Parisi Daniele

VF AIB Di Somma Fabrizio, CRE Casconi Paolo.

Immagine della targa vincitrice del 1* Comando classificato con il titolo di "Campione Italiano VV.F. di MTB a Squadre"
VF AIB Fabrizio Di Somma

Nato a Latina. Fabrizio Di Somma, ex ciclista di talento, da oltre vent'anni era nel giro della Nazionale Italiana Paraolimpica, prima come atleta nel ruolo di guida nel tandem per i ciclisti con disabilità, conquistando un argento e due bronzi alle Paraolimpiadi di Sydney del 2000 come guida di Silvana Valente nel Tandem. Dopo il ritiro dall’agonismo, aveva continuato a lavorare come collaboratore tecnico della Nazionale guidata da Mario Valentini, contribuendo alla crescita di nuovi atleti fino ai Giochi di Tokio 2020. Dopo Tokio 2020 aveva messo la propria esperienza a disposizione di società ciclistiche giovanili.
Nell’ambito ciclistico del circuito dei Vigili del Fuoco, Fabrizio Di Somma aveva partecipato come atleta del comando VVF di Latina al 15° Campionato Italiano VVF di Ciclocross, classificandosi 2° nella categoria M4 e 3° nella classifica a squadre, e al 24° Campionato Italiano VVF di Mountain Bike a Montecatini Terme (PT) nel 2021 classificandosi 3° nella categoria M5 e conquistando il titolo di Campione Italiano VVF di Mountain Bike a squadre (insieme al CRE Casconi Paolo e VF Parisi Davide).
Agente del Corpo Forestale dello Stato per molti anni impiegato nel Parco Nazionale del Circeo, nel 2017 era poi transitato nei ruoli dei Vigili del Fuoco di Latina. Anche in questo ambiente aveva lasciato un segno profondo sapendo unire talento e dedizione, lasciando un'eredità preziosa per chiunque abbia avuto la fortuna di conoscerlo.
Calcio
Roma, 11º Campionato italiano
VV.F. di calcio - Memorial Stefano Colasanti
Il primo ottobre, alla presenza del Capo del Corpo Nazionale, ing. Fabio Dattilo, si è tenuta la cerimonia d'inaugurazione dell'XI edizione del Campionato Italiano VV.F. di calcio. La manifestazione è stata intitolata alla memoria del V.F.C. Stefano Colasanti, deceduto il 5 dicembre 2018 per l'esplosione di un'autocisterna sulla via Salaria nei pressi di Borgo Quinzio (Rieti).
Alla cerimonia erano presenti Claudio Colasanti, fratello di Stefano, in servizio presso la Questura di Rieti, il Comandante di Rieti, ing. Paolo Mariantoni, con una rappresentanza del personale del Comando, nonché il Primo Aviere Capo Andrew Howe, velocista e lunghista che nel salto in lungo ha vinto la medaglia d'oro ai Campionati Europei del 2006 e la medaglia d'argento ai Campionati del Mondo del 2007, attuale detentore del record italiano di salto in lungo sia outdoor (8,47 m) che indoor (8,30 m). Nel 2008 a Rieti, Andrew Howe, fu invitato a premiare la squadra vincitrice del 6° Campionato Italiano VV.F. di Calcio a 5: quella edizione se la aggiudicò la Rappresentativa del Lazio, il cui capitano era Stefano Colasanti, che ricevette dalle mani di Andrew Howe la Coppa.
Erano inoltre presenti, in rappresentanza della Nazionale Italiana Sicurezza sul Lavoro di calcio, l'ing. Francesco Mingolla ed il Sergente Maggiore dell'Aeronautica Militare Giuseppe Colucci; la stessa sarà impegnata il prossimo 19 ottobre, presso il Centro Sportivo "La Borghesiana", in un quadrangolare in cui affronterà la Rappresentativa Nazionale VV.F. - selezione romana, la Nazionale Giornalisti Rai e la squadra dei Parlamentari Italiani.
Il Campionato ha ricevuto il patrocinio del Comitato Nazionale Italiano Fair Play e dell'Unione Nazionale Veterani dello Sport.
Durante la cerimonia sono stati premiati 7 atleti del G.S. VV.F. Fiamme Rosse e 2 atleti dei Gruppi sportivi VV.F., accompagnati dai rispettivi
tecnici.
Il ricordo di Stefano Colasanti è stato affidato all'ing. Mauro Caciolai, attuale Comandante delle S.C.A. che - all'epoca del tragico evento di Via Salaria - era Comandante Provinciale VV.F. di Rieti. L'ing. Caciolai ha concluso il suo breve e toccante discorso con queste parole: "non potremo mai sapere quante vite ha protetto con il suo sacrificio, ma sicuramente Stefano Colasanti si è comportato da uomo e da Vigile del fuoco fino all'ultimo secondo della sua vita".
Il Capo del Corpo Nazionale, salutando le squadre ed i convenuti tutti, ha voluto anch'egli ricordare quel tremendo 5 dicembre, quando da pochi giorni nominato Capo del Corpo, si è dovuto recare sul luogo della tragedia, per portare conforto e umana solidarietà ai familiari ed ai colleghi di Stefano.
La cerimonia di inaugurazione è stata accompagnata dalla banda musicale del Corpo Nazionale ed il calcio d'inizio della partita inaugurale tra Lombardia e Calabria, è stato dato dal Capo del Corpo Nazionale, ing. Fabio Dattilo, e dal fratello di Stefano, Claudio Colasanti.
La partita,diretta da Fabio Maresca - vigile del fuoco in servizio presso la Direzione RegionaleVV.F. Campania e arbitro di serie A, coadiuvato dagli assistenti Francesco ePasquale Capaldo, della sezione AIA di Napoli - si è conclusa con il risultatodi 4 a 0 per la Lombardia, detentrice del titolo.
Per il Comando VVF di Latina era presente nella rappresentativa del Lazio il VF LEOPARDI Andrea

Rappresentativa Calcio Lazio
PALLAVOLO/BEACH VOLLEY

Locandina Torneo di Beach volley 2014
Podismo
Milano, 13° Campionato italiano VVF di Corsa Campestre - Memorial ‘Pinuccio La Vigna’
Domenica 27 gennaio 2019, a San Vittore Olona (MI), si è svolta, sulla distanza di 6000m, il 13° Campionato Italiano VVF di Corsa Campestre organizzata dal Comando di Milano, con il supporto della Direzione Regionale Lombardia e dell’Ufficio per le Attività Sportive. La gara podistica dei Vigili del Fuoco ha fatto da degna cornice alla “regina” del cross country internazionale: la Cinquemulini. In una giornata contraddistinta dal freddo pungente e da un leggero nevischio, gli atleti, in rappresentanza di molti Comandi d'Italia, hanno corso lungo lo storico percorso della manifestazione arrivata alla sua 87^ edizione. La gara maschile è stata vinta da Marco MARINI, del Comando Provinciale di Como, con il tempo di 19’03”. La gara femminile ha visto tagliare per prima il traguardo Giulia DE BETTIN del Comando Provinciale di Belluno, che ha fatto fermare il cronometro sul tempo di 24’07”. La classifica per Comandi è stata vinta dal Comando Provinciale di Belluno che ha superato il Comando organizzatore di Milano e quello di Novara.

Per il Comando di Latina (classificatosi 9° nella classifica per Comandi) ha
partecipato il VE Montin Mirko giunto 1° nella categoria M40 con il tempo di
20:53.
Agrigento, 18° Campionato italiano VV.F. di Mezza Maratona- Memorial Totò Cucchiara
Domenica 3 marzo 2019, nell'esclusiva cornice della Valle dei Templi e nel suggestivo sentiero della Via Sacra, si è svolto il 18° Campionato Italiano VV.F. di Mezza Maratona.
Questa edizione è stata intitolata a “Totò Cucchiara”, in ricordo del collega scomparso prematuramente nell'estate di due anni fa.
La manifestazione si è svolta nell’abito della 16^ mezza maratona Valle dei Templi ed ha visto al nastro di partenza circa 1.300 atleti.
L'impegno organizzativo del Comando VV.F. di Agrigento è stato premiato dalla partecipazione di circa 100 Vigili del fuoco, tra atleti ed accompagnatori, provenienti da una trentina di Comandi di tutta Italia.
A livello assoluto la gara è stata vinta da William Barbera (Catania) che ha tagliato il traguardo con l’ottimo tempo di 1h22’24” mentre, per le donne, ha dominato, in 1h54’58”, Roberta Nicoletti (Ravenna).
Il Comando di Milano, invece, si è aggiudicato il titolo a squadre seguito,
nell’ordine, da quelli di Belluno e Caserta( Il Comando di Latina si è
classificato 8°).

Per il Comando di Latina ha partecipato il VE Montin Mirko giunto 1° nella categoria M40 con il tempo di 1h26'57" (la foto della premiazione).