Prevenzione Incendi
La prevenzione degli incendi è affidata dalla legge alla competenza esclusiva del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, che la esercita attraverso le attività di normazione, vigilanza sui prodotti, prove di laboratorio attraverso la Direzione Centrale Prevenzione e Sicurezza. L'Italia può vantare il più basso tasso di mortalità per incendio se confrontato con quello degli altri Paesi, anche grazie ad un’attenta e costante opera di controllo e di diffusione della cultura della sicurezza.
Ufficio Prevenzione Incendi
(Tel. ufficio 0773 4086278)
Apertura al pubblico
Martedì e Giovedì: mattino 09:00 -12:00
PEC: com.prev.latina@cert.vigilfuoco.it
Funzionario responsabile dell'Ufficio: DV Dott. Ing. Filippo Maria Mallozzi
Coordinatore dell'Ufficio: DCS Ing. Sebastiano Di Maria
Modalità di pagamento
I versamenti devono essere effettuati attraverso il portale dei pagamenti on-line del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco utilizzando l'indirizzo gestionesito.vigilfuoco.it/pagopa o attraverso apposito link sul sito istituzionale; l'utente può accedere al portale utilizzando le proprie credenziali SPID o creando apposite credenziali tramite registrazione al portale.
Per effetto della pubblicazione del Decreto del Ministero dell’Interno dell’11 ottobre 2024 sulla Gazzetta Ufficiale n. 249 Serie Generale del 23/10/2024, di cui per pronta consultazione viene fornito il link , si comunica che, con decorrenza 24/10/2024, sono state aggiornate le tariffe per i servizi di prevenzione incendi resi dal Corpo nazionale dei Vigili del fuoco.
Per la determinazione dei corrispettivi, potrà essere utilizzato l'apposito modulo di ricerca reso disponibile sul sito vigilfuoco.it al link: https://www.vigilfuoco.it/aspx/ServiziPI.aspx.
Di seguito delle brevi guide sull'utilizzo del portale dei pagamenti:
Consultazione stato della pratica
Grazie al nuovo portale di prevenzione incendi online, è possibile in ogni momento, accedendo con il proprio SPID, consultare lo stato delle proprie istanze, sia per i titolari di pratiche di prevenzione incendi che per i professionisti. Il portale è raggiungibile all'indirizzo: Normative e quesiti di prevenzione incendi
Orari di ricevimento e Appuntamenti con i funzionari Tecnici
L'Ufficio Prevenzione incendi è aperto nei giorni e negli orari visibili nella pagina di Accesso agli Uffici.
Per la trattazione di problematiche di carattere tecnico è anche possibile chiedere un appuntamento ai funzionari tecnici; i relativi recapiti telefonici e/o Email sono consultabili nella stessa pagina di Accesso agli Uffici.
Accesso agli Uffici
LINKS e altre indicazioni utili
Scarica i moduli alla sezione
Sportelli unici SUAP
Il D.P.R. 160/2010, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.229 del 30 settembre 2010, ha adottato il Regolamento per la semplificazione ed il riordino della disciplina sullo Sportello Unico per le Attività Produttive. Questo regolamento identifica nello Sportello Unico per le attività produttive l'unico punto di accesso per il richiedente in relazione a tutte le vicende amministrative riguardanti la sua attività produttiva, che fornisce una risposta unica e tempestiva in luogo di tutte le pubbliche amministrazioni, comunque coinvolte nel procedimento; in sostanza, il SUAP è il solo soggetto pubblico di riferimento territoriale per tutti i procedimenti che abbiano ad oggetto l'esercizio di attività produttive e di prestazione di servizi. Pertanto, le domande, le dichiarazioni le segnalazioni e le comunicazioni nonché gli elaborati tecnici e gli allegati per i procedimenti di prevenzione incendi relativi alle attività produttive, devono essere presentati esclusivamente tramite Sportello Unico.