Corsi di formazione addetti antincendio
Tutte le aziende, gli enti pubblici o privati, che intendano chiedere l'espletamento dei Corsi di Formazione per addetti alla lotta antincendio e gestione dell'emergenza sui luoghi di lavoro, devono rivolgersi al Comando dei Vigili del Fuoco di Pavia presentando i modelli relativi (prelevabili da questa pagina) che andranno compilati in ogni loro parte.
Per richiedere l'organizzazione del corso di formazione dovrà essere inoltrata apposita domanda in bollo da Euro 16,00 (in carta libera per le pubbliche amministrazioni e per le ONLUS) contenente le seguenti indicazioni:
-
tipo di corso richiesto ed eventuale integrazione di corso;
-
numero di lavoratori corsisti;
-
il nominativo ed il numero di telefono del responsabile incaricato per seguire gli adempimenti di varia natura connessi con l'organizzazione e l'espletamento del corso e per i necessari contatti con il Comando;
-
l'impegno a garantire idonei locali per le lezioni teoriche ed aree per le esercitazioni pratiche ed il necessario supporto logistico per lo svolgimento del corso;
-
dichiarazione circa la copertura assicurativa del personale partecipante per possibili infortuni durante l'attività formativa e l'esclusione del Comando Vigili del Fuoco da ogni responsabilità.
Non appena ricevuta la richiesta, il Comando comunicherà l'entità del versamento da effettuare e saranno successivamente concordati modalità e tempi di svolgimento del corso.
La frequenza dei corsi deve essere completa e non sono ammesse assenze parziali.
Al termine del corso sarà rilasciato un unico attestato di frequenza di tipo cumulativo, in bollo da Euro 16,00 o, su richiesta della Ditta, attestati di frequenza nominativi, ciascuno in bollo da Euro 16,00.
- Tipi di corso (livello 1, livello 2, livello 3)
L'attività di formazione antincendio è disciplinata dal d.m. 02/09/2021 che, a tale scopo, classifica le aziende secondo tre livelli di rischio (1,2,3). La valutazione del livello del rischio d'incendio dell'azienda viene fatta dal datore di lavoro attraverso il documento della sicurezza. Il decreto fornisce anche un elenco non esaustivo di attività con la relativa classificazione del rischio di incendio.
E' opportuno chiarire che il numero dei lavoratori aziendali incaricati dal datore di lavoro di attuare le misure di prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione dell'emergenza deve essere stabilito dal datore di lavoro che ha la responsabilità della gestione e della sicurezza della propria azienda. Una volta individuati i lavoratori di cui sopra, anche in relazione alla valutazione dei rischi, il datore di lavoro è tenuto ad assolvere gli adempimenti in materia di formazione e di accertamento dell'idoneità tecnica degli stessi, secondo le modalità stabilite dal d.m. 02/09/2021.
Il d.m. 02/09/2021 riporta tre tipologie di corso, con il relativo programma, in funzione del livello di rischio aziendale:
- CORSO LIV.1:
Corso per Addetti antincendio in attività a rischio di incendio basso (durata 4 ore);
- CORSO LIV.2:
Corso per addetti antincendio in attività a rischio di incendio medio (durata 8 ore);
- CORSO LIV.3:
Corso per addetti antincendio in attività a rischio di incendio elevato (durata 16 ore).
- Corsi ed esami svolti presso la sede del Comando:
Il Comando provvederà a fornire aule e relativa attrezzatura per le lezioni e le prove teoriche, idonei spazi e d.p.i. per le lezioni e le prove pratiche.
La ditta dovrà fornire, per le lezioni e le prove pratiche svolte presso le sedi del Comando, estintori portatili ad anidride carbonica da 2 o da 5 Kg ed un contenitore di GPL da 10 o 15 Kg, che la ditta stessa dovrà ritirare al termine della giornata formativa o dell’esame.
- Corsi svolti presso la sede della Ditta richiedente:
Lezioni teoriche
- Aula con personal computer connesso a video-proiettore, a disposizione del docente del Comando.
Lezioni pratiche
- Spazi idonei dal punto di vista della sicurezza per le prove di spegnimento;
- Estintori portatili a polvere o ad anidride carbonica da 2 o da 5 kg in numero proporzionato ai discenti presenti ed un contenitore di GPL da 10 o 15 kg;
- Dispositivi di protezione individuale messi a disposizione dal Comando.
- Esami svolti presso la sede della Ditta richiedente:
Prove teoriche (scritto e orale)
- Aula con postazione per la commissione esaminatrice e posti con banchi o poggia libro per gli esaminandi.
Prove pratiche
- Spazi idonei dal punto di vista della sicurezza per le prove di spegnimento;
- Estintori portatili a polvere o ad anidride carbonica da 2 o da 5 kg ed un contenitore di GPL da 10 o 15 kg;
- Dispositivi di protezione individuale messi a disposizione dal Comando.
- Modulistica D.M. 02/09/2021
- Autocertificazione docenti corsi pratica:
- Autocertificazione docente corsi teorici;
- Autocertificazione docente corsi teoria-pratica;
- Modello da compilare per ogni sessione d'esame;
- Attestazione avvenuta informazione ad esaminandi e corsisti;
- Informativa rischi sedi VVF per esaminandi e corsisti.
- Costi dei corsi di formazione
Le tariffe orarie dell'attività di formazione tecnico-professionale svolta dal Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco sono stabilite con il decreto del Ministro dell'Interno 14 marzo 2012.
- Modalità di pagamento
Per il servizio di Formazione, il pagamento dovrà essere effettuato, nel rispetto dell’art. 5 del Codice dell’Amministrazione Digitale (D. Lgs. N.82, del 7 marzo 2005 e s.m.i.), utilizzando:
- il pagamento con modalità informatiche, attraverso la piattaforma PAGOPA:
https://pagopa.vigilfuoco.it/
- il conto corrente di cui al IBAN:
IT 88G0100003245136014243909 destinatario “Erario Stato” e con la causale “Servizi a pagamento resi dal Comando VV.F. di Pavia – Formazione”.