Salta al contenuto principale

Vigilanza Antincendio

Il servizio di Vigilanza Antincendio è espletato a pagamento dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, ai sensi dell'art. 18 del D.Lgs. 139/2006, applicando le tariffe stabilite dal D.M. 2/03/2012; l'entità del servizio è determinato dalla Commissione Provinciale/Comunale di Vigilanza sul Locali di Pubblico Spettacolo.

Il servizio di vigilanza deve essere obbligatoriamente richiesto da parte dei titolari delle attività di pubblico spettacolo e trattenimento ogni qualvolta lo prescrive la Commissione oppure nei seguenti casi previsti dall'art. 4 comma 3 del D.M. 261/96:

a) teatri, cinema-teatri, teatri-tenda, circhi con capienza superiore a 500 posti; teatri all'aperto con capienza superiore a 2.000 posti;

b) teatri di posa per riprese cinematografiche e televisive con capienza superiore a 100 posti, quando è prevista la presenza del pubblico;

c) sale pubbliche di audizione in cui si tengono conferenze, concerti e simili con capienza superiore a 1.000 posti;

d) impianti per attività sportive all'aperto con capienza superiore a 10.000 posti anche quando gli stessi vengono occasionalmente utilizzati per manifestazioni diverse da quelle sportive;

e) impianti per attività sportive al chiuso con capienza superiore a 4.000 posti, anche quando gli stessi vengono occasionalmente utilizzati per manifestazioni diverse da quelle sportive;

f) edifici, luoghi e locali posti al chiuso ove si svolgono, anche occasionalmente, mostre, gallerie, esposizioni con superficie lorda superiore a 2.000 mq; fiere e quartieri fieristici con superficie lorda superiore a 4.000 mq se al chiuso e 10.000 mq se all'aperto;

g) locali ove si svolgono trattenimenti danzanti con capienza superiore a 1.500 persone;

h) luoghi o aree all'aperto, pubblici o aperti al pubblico, ove occasionalmente si presentano spettacoli o trattenimenti con afflusso di oltre 10.000 persone.

INFORMAZIONI UTILI

Il Servizio di Vigilanza va richiesto con almeno 5 giorni di anticipo rispetto la data della manifestazione, come previsto dall'art. 8 del DM 261/96, utilizzando l'apposito modello di Richiesta di Vigilanza.

Alle domande deve essere sempre apposta la marca da bollo del valore di € 16,00.

Nei casi in cui il richiedente sia esente da marca da bollo, questo dovrà essere indicato nella richiesta di Vigilanza, specificando le ragioni dell’esonero ai sensi della legge vigente.

Le domande dovranno essere trasmesse in originale la seguente modalità:

- Con Posta Certificata, firmate digitalmente, all'indirizzo: com.prev.potenza@cert.vigilfuoco.it

L’Ufficio Vigilanza dà seguito alla richiesta di servizio, elaborando un preventivo di spesa che riguarda la previsione di ore e mezzi da impiegare.

L'importo del preventivo è calcolato sulla base delle tariffe vigenti (DM 02/03/2012), della presunta durata del servizio e incrementato dei tempi relativi alle verifiche di sicurezza del locale, preventive e successive.

Al termine della manifestazione, in base al verbale della vigilanza che conferma o accerta l’impiego di personale, mezzi ed indica l’effettivo orario di intervento reso, si predispone un consuntivo (fattura).

Il consuntivo (fattura) annulla e sostituisce il preventivo di pari numero. 

L’importo del consuntivo è quello che contabilmente dovrà risultare pagato.

Per il servizio di Vigilanza Antincendio, il pagamento dovrà essere effettuato, nel rispetto dell’art. 5 del Codice dell’Amministrazione Digitale (D. Lgs. N.82, del 7 marzo 2005 e s.m.i.), utilizzando :

  • - Piattaforma PagoPA, (piattaforma rinvenibile al seguente link: https://pagopa.vigilfuoco.it , trasmettendo copia dell’avvenuto versamento dell’importo).(QUESTA SOLUZIONE E' FORTEMENTE RACCOMANDATA)
     
  • -Bonifico bancario :
    IBAN: IT62A0100003245BE00000001D9 
    Intestato a: Tesoreria dello Stato
    Causale: Servizi a pagamento - Comando VV.F. di Potenza - Preventivo Numero (indicare il proprio numero di preventivo) , Sede (indicare la sede)

Ad oggi il D.M. di cui all'art. 23 co. 2 del D.Lgs n. 139/2006 non è stato ancora emanato. Per la determinazione dei corrispettivi deve essere utilizzata la "Tabella delle tariffe"

Le tariffe sono state aggiornate con DM 10/2024 "Aggiornamento delle tariffe dovute per i servizi a pagamento resi dal C.N.VV.F.", che ha sostituito il DM 3/2/2006.

In base alla legge 24 giugno 2013, n°71, le misure dell'imposta fissa di bollo attualmente stabilite in euro 1,81 e in euro 14,62, ovunque ricorrano, sono rideterminate, rispettivamente, in euro 2,00 e in euro 16,00.

Qualora l’attività comprenda più punti, la tariffa è la somma delle tariffe delle singole attività/categorie. Per la valutazione del progetto (cat. B/C), la tariffa non tiene conto dell’eventuale presenza di cat. A. Se ne terrà conto in fase di sopralluogo.

In caso di annullamento o di variazione del servizio richiesto dovrà essere data comunicazione a questo Comando entro due giorni antecedenti l’inizio del servizio, al fine di consentire le modifiche e/o l’adozione dei provvedimenti relativi.

Dette comunicazioni devono pervenire con e-mail\PEC all'indirizzo: com.prev.potenza@cert.vigilfuoco.it

Orari Ufficio :                                                                                 Riferimenti : 

Lunedì           09:00~12:30                                                               0971.658113

Martedì          15:00~17:00                                                               0971.658114

Mercoledì      09:00~12:30                                                               0971.658115

Giovedì          15:00~17:00

Venerdì          09:00~12:30

Modulo richiesta

Vigilanza Potenza.dotx

Allegati

DM n.261 del 22-02-1996 - Regolamento recante norme sui servizi di Vigilanza antincendio.pdf
Tariffe Vigilanza_DM 10/2024.pdf
Feedback

Questo contenuto è stato utile?