Storia
Risalgono intorno agli anni 1760 i primi gruppi di volontari che si mobilitarono per fronteggiare gli incendi, ma le loro risorse risultavano limitate. In seguito, vennero sviluppate e implementate le prime pompe antincendio rudimentali, equipaggiando così i pompieri volontari. Da questo momento ebbe inizio una storia caratterizzata da gesti di eroismo, dedizione e altruismo nel combattere le catastrofi scatenate dal fuoco.
Verso la metà del secolo successivo nascevano i primi regolamenti, in cui emergevano in maniera sempre più evidente i principi che ancora oggi definiscono la natura del moderno Vigile del Fuoco.
Nel 1939 venne istituita presso il Ministero dell’Interno, la Direzione Generale dei servizi antincendi, i “Corpi” vennero poi distinti in 5 categorie a seconda dell’importanza della provincia, e ciascuno si dotava di un proprio motto. Sondrio apparteneva alla 4° categoria, e nasceva così l'