I Vigili del Fuoco partecipano ai progetti del Servizio Civile Universale

Una nuova opportunità per mettere a disposizione della cittadinanza il tuo senso civico è fare
domanda per il Servizio Civile Universale nel Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. Un’esperienza
che oltre a far accrescere la tua formazione potrà anche essere di aiuto agli altri.
“Aiutaci ad aiutare” e fai squadra con i Vigili del Fuoco! Vogliamo coinvolgere i giovani nei settori
della protezione civile e della salvaguardia del patrimonio storico, artistico e culturale. L’obiettivo è
quello di promuovere e trasmettere il sistema di valori del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco
mettendo a disposizione dei giovani volontari non solo altissime competenze tecniche ma anche un
ricco bagaglio di esperienze e modelli maturati nel tempo, frutto di un lungo cammino prodotto da
persone orgogliose di essere al servizio del Paese.
Inoltre, gli operatori volontari del servizio civile che avranno completato il percorso senza demerito
avranno diritto ad accedere ad una quota di riserva del 15 % nei concorsi pubblici, anche nei ruoli
dei Vigili del Fuoco, e questo rappresenta un'opportunità concreta per servire l'Italia.
I progetti dei Vigili del fuoco saranno dedicati alla protezione civile e al recupero della memoria
storica.
In particolare “La nostra Storia: testi, immagini e voci”, ha lo scopo di promuovere e
salvaguardare il patrimonio storico-culturale dei vigili del fuoco nei vostri territori, ossia far
emergere il ricco bagaglio di esperienze e modalità operative maturate nel corso del tempo dai vigili
del fuoco, al fine di conoscere e perfezionare modelli virtuosi per affrontare le emergenze.
Contiamo sull’aiuto di 20 giovani nelle sedi del Corpo nazionale di Bologna, Mantova, Messina,
Milano, Napoli, Perugia, Roma e Torino.
Con il progetto “I Vigili del Fuoco raccontano” altri 9 volontari ci potranno sostenere per
valorizzare il patrimonio di conoscenze ed esperienze dei vigili del fuoco nei territori delle sedi del
Corpo nazionale di Bologna, Mantova, Messina, Milano, Napoli, Perugia, Roma e Torino.
Possono partecipare al Servizio Civile Universale tutti i giovani tra i 18 e i 28 anni di età che
abbiano la cittadinanza italiana o di una degli altri Stati membri dell’Unione Europea o di un Paese
extra Unione Europea, purché regolarmente soggiornanti in Italia.
Le domande potranno essere presentate fino alle ore 14,00 del 28 febbraio 2025 attraverso la
piattaforma DOL-Domanda on line raggiungibile all’indirizzo:
https://domandaonline.serviziocivile.it del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio
Civile Universale.
Per maggiori informazioni:
https://www.vigilfuoco.it/servizi-ai-cittadini/servizio-civile-universale
Riferimenti degli Operatori locali di progetto del Comando di Torino:
- Direttore Ing. Riccardo Benedetto: riccardo.benedetto@vigilfuoco.it (progetto inerente la protezione civile)
- Ispettore Geom. Diego Albertin: diego.albertin@vigilfuoco.it (progetto inerente il recupero della memoria storica)
Contiamo sulla vostra voglia di fare squadra con i vigili del fuoco!
