Salta al contenuto principale

Vigili del fuoco impegnati in una esercitazione in uno stabilimento a rischio incidente rilevante

Data di pubblicazione
Categoria
Esercitazioni

Nella giornata del 3 luglio, alle ore 12, in occasione del test del sistema di allarme pubblico IT Alert promosso dal Dipartimento Nazionale della Protezione Civile e dalla Regione Lombardia, il Comune di Levate ed i territori limitrofi, ricadenti nel raggio di copertura pari a circa 3 km, sono stati teatro di una esercitazione con simulazione di incidente rilevante e rilascio di sostanze tossiche, nell’impianto dello stabilimento Rainoldi SPA.

Nello specifico, l’esercitazione promossa dalla Prefettura di Bergamo, dal Comando dei Vigili del Fuoco e dai componenti del sistema di Protezione Civile, finalizzata anche a sperimentare alcuni aspetti del PEE provvisorio, è stata progettata per “Posti di Comando” con un livello di attivazione B, in conformità a quanto previsto dalla Direttiva 7 dicembre 2022.

Lo scenario emergenziale ha interessato un rilascio incontrollato di idrossido di ammonio nel bacino di contenimento – Top Event che ha richiesto l’attivazione, come previsto dal P.E.E, di una zona di attenzione avente un raggio pari a circa 900 m pertanto, i posti di blocco sono stati costituiti all’esterno della succitata zona. Gli attori coinvolti nell’esercitazione hanno simulato, all’interno del Posto di Comando Avanzato (P.C.A), il flusso di comunicazioni tra strutture/enti senza la messa in campo delle risorse umane e strumentali dei soccorritori. Per quanto concerne il coinvolgimento della popolazione, si precisa che la stessa è stata informata attraverso l’attivazione del sistema di allarme pubblico IT-ALERT nonché mediante l’impiego dei canali alternativi predisposti dai rispettivi comuni interessati dall’evento.

Feedback

Questo contenuto è stato utile?