Salta al contenuto principale

Storia del Comando dei Vigili del Fuoco di Cagliari

La storia dei Vigili del fuoco ha radici millenarie. La sua nascita si può far risalire all’istituzione della Militia Vigilum dell’Imperatore Augusto. Da allora, attraverso l’evoluzione di nuove professionalità e dalle esperienze spesso nate durante e a seguito di gravi eventi calamitosi, il Corpo Nazionale è diventato, per come lo conosciamo oggi, un vero e proprio unicum nel panorama internazionale dei Vigili del Fuoco. Per saperne di più, clicca qui

Nel particolare, a seguire, la storia del Comando di Cagliari, contraddistinto dal numero 18 e dal suo motto: Praecurro accurro succurro - Precorro accorro soccorro

Cronologia Comandanti

  • dal 10/2024 ad oggi DS Dott. ing. Luca Manselli
  • dal 11/2021 al 09/2024 DS Dott. ing. Maria Pannuti
     
  • dal 09/2021 al 09/2021 DS Dott. ing. Michele Zappia
     
  • dal 05/2019 al 09/2021 DS Dott. ing. Francesco Orrù
     
  • dal 09/2018 al 05/2019 DS Dott. ing. Gino Novello
     
  • dal 06/2018 al 09/2018 DG Dott. ing. Massimiliano Gaddini (Reggenza)
     
  • dal 09/2015 al 06/2018 DS Dott. ing. Luciano Cadoni
     
  • dal 03/2012 al 09/2015 DS Dott. ing. Renato Cardia
     
  • dal 07/2009 al 03/2012 DS Dott. ing. Salvatore Spanò
     
  • dal 12/2008 al 07/2009 DS Dott. ing. Massimiliano Gaddini
     
  • dal 08/2006 al 12/2008 DS Dott. ing. Silvio Saffioti
     
  • dal 09/2005 al 08/2006 I Dir. Dott. ing. Antonio Angelo Porcu
     
  • dal 12/1996 al 09/2005           Dir. Dott. ing. Antonio Zotti
     
  • dal 06/1991 al 12/1996           Com.nte Dott. ing. Giuseppe Gentile
     
  • dal 04/1987 al 05/1991           Com.nte Dott. ing. Roberto Barzi
     
  • dal 10/1979 al 03/1987           Com.nte Dott. ing. Matteo Accardi
     
  • dal 04/1977 al 09/1979           Com.nte Dott. Ing. Salvatore Fiadini
     
  • dal 01/1974 al 03/1977           Com.nte Dott. Ing. Antonino Fiorica
     
  • dal 1967 al 12/1973                Com.nte Dott. Ing. Gino Lo Basso
     
  • dal 11/1959 al 07/1966           Com.nte Dott. Ing. Francesco Crisci
     
  • dal 07/1952 al 10/1959           Com.nte Dott. Ing. Luigi Bigi

Storia di oltre un secolo di soccorso tecnico urgente

 

Il presidio dei “Pompieri” a servizio della cittadinanza di Cagliari viene istituito nel 1914, anno durante il quale viene ad essi destinata una prima caserma, grazie all’azione dell’allora sindaco Bacaredda.

Questa prima caserma, sita in via De Candia venne poi abbandonata per dislocare i “Pompieri”, allora inquadrati negli organici del Comune in analogia alle guardie civiche, in via Sonnino.

PREWWI
I “Pompieri” in tenuta di gala negli anni immediatamente precedenti alla prima guerra mondiale – Indicato dall’asterisco, l’allora Comandante Rodolfo Bottero.

 

 

ViaSonnino
Prospetto della Caserma di Via Sonnino di Cagliari – La sede fu dichiarata non operativa durante la II Guerra Mondiale data la sua posizione facilmente raggiungibile durante gli spezzonamenti

Di quegli anni la partecipazione dei “pompieri” cagliaritani all’esibizione nazionale di  Milano, classificandosi primi negli esercizi alle scale e nel salvataggio. Con il regio Decreto del 10 ottobre 1941, i civici pompieri di Cagliari divennero Vigili del Fuoco e il Comando provinciale assunse il numero 18.

Rastrelliera
Caserma di Via Sonnino di Cagliari - 1928–  “Magazzino Attrezzi”
Caricamenti
Caserma di Via Sonnino di Cagliari – 1928 -  Magazzino “Caricamenti”
SantaBarbara29
Caserma di via Sonnino - 04 dicembre 1929 – Festa di Santa Barbara
autoscala
Caserma di Via Sonnino di Cagliari – Anno 1935 - Civici pompieri a bordo dell’Autoscala
prima
Caserma di Via Sonnino di Cagliari – Anno 1935 - Civici pompieri a bordo dell’Autoscala

 

La storia dei Vigili del Fuoco di Cagliari seguì quella della provincia anche durante gli eventi bellici della seconda guerra mondiale. In particolare, stante la posizione strategica della Sardegna, gli organici del Comando vennero rafforzati da parte del Ministero dell’Interno, assegnando a Cagliari personale appartenente alle sedi di Novara e Forlì.

controventata
Caserma di Via Sonnino di Cagliari –  Addestramento alla scala “controventata”
altauniforme
Caserma di Via Sonnino di Cagliari –  1942 - Vigili del Fuoco in alta uniforme

 

Il 17 febbraio del 1943, Cagliari subì la prima pesante incursione aerea da parte degli Anglo-Americani. Questo primo bombardamento risultò preludio per un periodo drammatico anche per i Vigili del Fuoco.

 

santanna
Primavera 1943 – in basso visibili gli elmetti dei Vigili del Fuoco  impegnati nella messa in sicurezza della chiesa di S. Anna dopo i bombardamenti

Persero la vita durante detto periodo, nell’effettuazione  le operazioni di soccorso alla popolazione, quattro Vigili del Fuoco, tra i quali, anche unità assegnate in rinforzo al Comando di Cagliari dal Comando di Forlì.

 

Fontemaggi Cristoforo – Medaglia d’argento al valor civile

Conti Eugenio – Medaglia d’argento al valor civile

Pitzianti Mario

Deliperi Giuseppe

 

In considerazione dell’opera svolta dal Comando dei Vigili del Fuoco di Cagliari, fu allo Stesso conferita, nel 1949, la Medaglia di bronzo al  valor civile.

A questi quattro eroici Vigili del Fuoco e al VF Massimo Casu, deceduto nel 2003 durante le attività di soccorso e per questo insignito di medaglia d’oro al valor civile alla memoria, il Comando dedicò un cippo marmoreo posto all’ingresso dell’attuale sede centrale dei Vigili del Fuoco di Cagliari.

 

lapide
Sede centrale VVF di Cagliari  -  Lapide   posta in onore dei Vigili del Fuoco Caduti  in servizio nel territorio di Cagliari

 

La nuova sede Centrale, inaugurata nel 1982, è sita lungo una delle arterie stradali principali della Provincia, ospita gli uffici di coordinamento del Comando, le squadre di soccorso ordinario, è base per le “partenze” “Speleo-Alpino-Fluviali”, “Soccorso Acquatico”, “Nucleare-Biologico-Chimico-Radiologico”, “GOS”, Cinofilo, “Sistema Aeromobile a Pilotaggio Remoto”, ed ospita la sezione assegnata alla provincia di Cagliari della “Colonna Mobile Regionale VVF” ed i relativi “Moduli di Supporto Logistico”.

 

caserma
Sede centrale VVF di Cagliari  -  Ingresso

 

La storia del Corpo

Per saperne di più...
Feedback

Questo contenuto è stato utile?