Esercitazione provinciale presso la Galleria di Somaglia della linea alta velocità Bologna-Milano

Nella notte tra il 28 e il 29 Settembre 2024 il comando dei Vigili del fuoco ha partecipato, in collaborazione con la prefettura di Lodi, la società Rete Ferroviaria Italiana (RFI) e la struttura Sanitaria Emergenza Urgenza, ad un’esercitazione nella Galleria Ferroviaria (AV/AC) di Somaglia. L'esercitazione si è svolta secondo il piano generale di emergenza approvato con decreto del Prefetto di Lodi in data 11/03/2024, redatto ai sensi del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 28 ottobre 2005, tenendo conto delle linee guida per il miglioramento della Sicurezza delle Gallerie Ferroviarie.
Il documento d’impianto dell’esercitazione prevedeva la simulazione di un'avaria con principio d’incendio occorsa a un treno all’interno della galleria, con conseguente avvio del Piano di Emergenza e il concorso di responsabili ed operatori di enti ed istituzioni, quali la prefettura, la Direzione Operativa Infrastrutture Territoriale di Bologna di RFI, il comune di Somaglia, il compartimento di Polizia Ferroviaria, l’Azienda socio Sanitaria Territoriale, e l’Agenzia Regionale Emergenza e Urgenza.
L’esercitazione si è svolta con il coordinamento generale della prefettura e quello tecnico-operativo del comando dei Vigili del fuoco.
Tra gli obiettivi generali dell’esercitazione, dettagliati nel documento d’impianto, vi sono quelli di :
- Testare uno degli scenari individuati nel Piano Generale di Emergenza (PGE),
- Testare il flusso comunicativo previsto in caso di emergenza, al fine di migliorarne l’efficienza;
- Verificare la corrispondenza fra le linee guida per la gestione dell’emergenza in ambito ferroviario e le procedure del soccorso tecnico urgente, sanitarie e di emergenza esterna;
- Favorire la corretta gestione dell’emergenza con particolare attenzione alla struttura di “comando e controllo” e al corretto flusso informativo fra gli enti interessati;
- Verificare i piani di intervento.
- Verifica degli impianti e delle dotazioni di emergenza di cui è dotata la Galleria Somaglia AV/AC MI-Bo.
Il comandante dei Vigili del Fuoco, Francesco Scrima, in linea con quanto previsto dall’art. 10 del Codice di protezione civile (D.Lvo 02 Gennaio 2018 n.1) ha coordinato le operazione di soccorso e salvataggio e ha “assicurato sino al loro compimento, gli interventi di soccorso tecnico indifferibili e urgenti, e di ricerca e salvataggio assumendone la direzione e la responsabilità nell'immediatezza degli eventi, attraverso il coordinamento tecnico-operativo e il raccordo con le altre componenti e strutture coinvolte. Gli interventi di soccorso tecnico sono stati finalizzati ad assicurare la ricerca e il salvataggio dei 32 figuranti presenti sul treno , nonché le attività di messa in sicurezza, anche in concorso con gli altri soggetti, ai fini della salvaguardia della pubblica incolumità da pericoli imminenti, dei luoghi, delle strutture e degli impianti”.
I Vigili del fuoco hanno partecipato all'esercitazione con 3 APS (AutoPompa Serbatoio) della sede centrale e dei distaccamenti volontari di Casalpusterlengo e Sant’Angelo Lodigiano, un Modulo Coordinamento (MC.PCA), un AF Carro Soccorso con attrezzatura varia da intervento.
Per il soccorso sanitario si sono previste otto ambulanze, un'auto medica e l'attivazione di un Posto Medico Avanzato (PMA).
La viabilità e l'accesso alle aree dell’esercitazione sono state garantite dalle volanti di Carabinieri e Polizia di Stato e dalla polizia locale. La polizia ferroviaria ha condotto gli accertamenti sulle cause del sinistro e ha provveduto al riconoscimento delle persone coinvolte.
Il gruppo di protezione civile comunale, con il sindaco di Somaglia, ha fornito assistenza logistica mettendo inoltre a disposizione la palestra comunale per il trasferimento delle “vittime” dall’area coinvolta nell’emergenza a luogo sicuro.
L’esercitazione si è svolta dalle 00.30 alle 04.00 con la supervisione del prefetto di Lodi, affiancato dal comandante dei Vigili del fuoco e dal Comandante Provinciale dei Carabinieri.