Salta al contenuto principale

Santa Barbara 2024

Festività SB 2024
Data di pubblicazione
Categoria
Cerimonia

La Festa di “Santa Barbara”, Patrona e Protettrice del Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco, si è svolta il 4 Dicembre presso il Comando Provinciale dei Vigili del fuoco di Lodi, alla presenza delle massime Autorità Cittadine Civili, Religiose e Militari, secondo il seguente programma:

  • Ore 10,15 - Arrivo Autorità e spiegamento tricolore a cura del personale SAF;
  • Ore 10:25 -Posa della corona sul monumento ai caduti dei Vigili del Fuoco, con un picchetto costituito da personale individuato dal Capo Turno (permanenti e volontari) e da personale dell’Associazione Nazionale Vigili del Fuoco;
  • Ore 10:30- Celebrazione della Santa Messa presso l’aula magna del Comando Provinciale, officiata dal Vescovo di Lodi, S.E.Mons. Maurizio Malvestiti.

La  ricorrenza, quale momento d’incontro e di memoria fra colleghi in servizio ed in quiescenza ha registrato un’ampia partecipazione del personale permanente, operativo amministrativo ed  in quiescenza e con la presenza di  una rappresentanza dei Distaccamenti Volontari di S.Angelo Lodigiano e Casalpusterlengo.

            In questi momenti di aggregazione si rinnova e si amplifica l’aspirazione dei Vigili del Fuoco ad operare per raggiungere l’obiettivo previsto dalla Misssion Istituzionale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco (CNVVF) della salvaguardia dell’incolumità delle persone e dell’integrità dei beni.

Il giorno dedicato a Santa Barbara è un’ occasione per ricordare le fatiche ma anche le gioie e le soddisfazioni che accompagnano questo lavoro nel momento in cui si salva una vita e si presta soccorso alle persone in difficoltà.

Proprio la specificità di questa professione  fa si che nel corpo dei vigili del fuoco arda viva la fiamma della solidarietà e del reciproco rispetto tra i colleghi, fondamentale per alimentare quello spirito di gruppo che sostiene l’impegno di squadra che caratterizza il nostro lavoro.

Queste qualità sono vive  tra i Pompieri di Lodi che non a caso vengono sempre  coinvolti nelle emergenze nazionali e regionali per dare il proprio insostituibile contributo.

Il CNVVF, al fine di salvaguardare l’incolumità delle persone e l’integrità dei beni, assicura gli interventi tecnici caratterizzati dal requisito dell’immediatezza della prestazione, per i quali siano richieste professionalità  tecniche di alto contenuto specialistico ed idonee risorse strumentali ed al medesimo fine effettua studi ed esami sperimentali e tecnici nello specifico settore della Prevenzione Incendi.

Il Comando di  Lodi, nel 2024, ha cooperato  nella gestione delle  emergenze nazionali,  inviando uomini e mezzi, per le alluvioni in Emilia Romagna e nelle Marche ed ha gestito la Macroemergenza per maltempo che ha colpito la nostra Provincia, mettendo in atto le procedure  per la gestione delle diverse emergenze Provinciali, Regionali e  Nazionali in tutti i campi che  attengono alla Mission Istituzionale del  Soccorso e della Prevenzione Incendi : dagli incendi alle tecniche speleo alpinistico fluviali, dai dissesti statici alla  radioprotezione, dal dissesto idrogeologico al soccorso acquatico, dal rischio sismico a quello industriale, chimico e biologico dalle istruttorie ordinarie di Prevenzione  Incendi agli  studi ed agli esami sperimentali e tecnici nello specifico settore della Prevenzione Incendi.

Nel 2024 il Comando ha partecipato attivamente ad una esercitazione provinciale presso la galleria lungo la linea ferroviaria (AV) di Somaglia con l’attivazione della “Sala Crisi per le emergenze”  attrezzata  funzionalmente  con le tecnologie necessarie per assicurare  le operazioni di gestione di comando, coordinamento, controllo e comunicazione in tutte le macroemergenze territoriali e in occasione di  rilevanti stati di allerta.

L’attività svolta dal Comando di Lodi  anche quest’anno e’ stata molto intensa nel soccorso, nella formazione, nella prevenzione :

  • Sono stati effettuati 2453 interventi di soccorso tecnico urgente nel territorio provinciale;
  • Nella notte tra il 28 e il  29 settembre 2024 è stata organizzata, in sinergia con la Prefettura di Lodi, la Società Rete Ferroviaria Italiana (RFI) e la struttura Sanitaria Emergenza Urgenza, un’esercitazione nella galleria Ferroviaria AV di Somaglia, che ha coinvolto questo Comando e tutti gli enti individuati nel documento d’impianto in coerenza a quanto previsto dal piano generale, approvato con decreto del Prefetto di Lodi e redatto ai sensi del decreto del ministero delle infrastrutture e dei trasporti del 28 ottobre 2005, tenendo conto delle linee guida per il miglioramento della sicurezza delle gallerie ferroviarie. L’esercitazione si è svolta con il coordinamento generale della Prefettura di Lodi e quello tecnico-operativo di questo Comando.
  • Con una cerimonia ufficiale, svoltasi in data 28 giugno 2024 alla presenza del Capo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, le amministrazioni comunali e le comunità della Valle del Santerno (Castel del Rio, Fontanelice, Borgo Tossignano e Casalfiumanese), in provincia di Bologna, colpite gravemente da alluvioni,  frane e smottamenti durante l’emergenza per alluvione  hanno voluto manifestare la propria riconoscenza e gratitudine al CNVVF ed in particolare ai Comandi che hanno inviato il proprio personale per fronteggiare gli eventi alluvionali e franosi che si sono verificati e per soccorrere, risollevare e dare forza alla popolazione colpita. Per tale evento i Sindaci dei Comuni della Valle del Santerno hanno espresso sentimenti di gratitudine ed ammirazione anche per i Vigili del Fuoco del Comando di  Lodi intervenuti ed hanno consegnato, tramite il Capo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, un attestato di riconoscenza  con il quale  hanno voluto manifestare la propria gratitudine nei confronti  di tutto il personale del Comando di Lodi che ancora una volta ha dimostrato competenza, professionalità, impegno ed abnegazione nello svolgimento del delicato compito istituzionale del soccorso. L’attestato di riconoscenza originale e’ esposto nella Sede del Comando.
  • Nei mesi di Maggio  e Settembre il Comando di Lodi ha  contribuito  con ampio impegno di uomini e mezzi a fronteggiare l’emergenza per maltempo che ha colpito le Provincie della Lombardia compreso il territorio Lodigiano.
  • Moduli operativi  di Lodi  sono stati inviati per supportare la colonna mobile regionale nell’emergenze regionali e nazionali.
  • Sono state avviate due istruttorie per le  aziende a rischio di incidente rilevante (RIR), ai sensi del decreto legislativo 105/2015.
  • Organizzati  7  corsi  di  formazione, 25 sessioni d’esame  e sono stati rilasciati 187 attestati di idoneità tecnica  per addetto alla prevenzione incendi e gestione delle emergenze nelle attività  produttive e terziarie,  ai  sensi  del decreto legislativo 81/2008
  • Sono state  istruite piu’ di 890 pratiche tra valutazione dei Progetti,  Ispezioni e Controlli per il Rilascio delle autorizzazioni  necessarie per l’esercizio delle attività (civili ed industriali) a rischio di  incendio ed e’ stata svolta una intensa attività di polizia giudiziaria e di Fire Investigation.

Dall’analisi di questi  dati  e’ palese il contributo ed il sacrificio  delle donne e degli uomini del Comando di Lodi e dei Distaccamenti Volontari  che,  nonostante la carenza di personale registrata nell’ultimo semestre, con il loro impegno e la loro professionalità salvaguardano la sicurezza della nostra Provincia con  la presenza costante di un efficiente ed efficace servizio di soccorso e contribuiscono a alimentare la colonna mobile regionale della Lombardia nelle Emergenze Nazionali.

Qualche criticità  viene superata e  come in tutte le organizzazioni e’ fondamentale mantenere presente l’obiettivo comune che deve essere quello di rendere un servizio sempre efficace ed efficiente per il cittadino, che è il cliente che fruisce dei nostri Servizi sia nel campo del Soccorso che in quello della formazione, della prevenzione incendi e della sicurezza negli ambienti di lavoro e nei locali di grande affollamento a maggior rischio in caso di incendio .

Il territorio Lodigiano e’ caratterizzato da una cospicua presenza di insediamenti industriali,  alcuni dei quali classificati a rischio di  incidente rilevante, ai sensi del d.l.vo 105/2015 (cosiddetta  direttiva “Seveso III”)  e dalla vicinanza con importanti infrastrutture stradali (A1 e SS 9) e Ferroviarie (linea alta velocità Milano-Bologna).

L’obiettivo e’ quello di un  miglioramento continuo nello svolgimento dei compiti istituzionali,  nei termini  di un incremento delle risorse umane, logistiche e strumentali, in relazione alla complessità del territorio provinciale.

Altro importante obiettivo del corpo nazionale dei vigili del fuoco e’ quello di diffondere la cultura della sicurezza;

Nel 2024  sono stati organizzati:

  • Corsi di formazione ed aggiornamento per i professionisti  antincendio che operano nel settore della prevenzione incendi, in collaborazione con gli ordini professionali degli ingegneri, degli architetti e dei geometri.
  • Corsi di formazione ed aggiornamento per gli addetti alla sicurezza nelle aziende ai sensi del D.l.vo 81/2008
  • Sono stati organizzati momenti formativi nelle scuole rivolti ai bambini ed ai ragazzi, nella consapevolezza che la sicurezza puo’ essere diffusa in tutti gli ambienti, se viene insegnata nei suoi elementi fondamentali sin dai banchi delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado.
  • Sono state progettate e realizzate campagne di comunicazione istituzionale, in collaborazione con le istituzioni scolastiche e la Sezione Provinciale dell’Associazione Nazionale dei Vigili del Fuoco (ANVVF) , in linea con gli obiettivi del Dipartimento e organizzati con progetti rivolti alla cittadinanza per la diffusione della cultura della sicurezza.

Nell’ottica che la qualità del servizio si realizza con attivazione del miglioramento continuo dell’organizzazione,  periodicamente si procede ad una verifica della necessità  di  ottimizzare e o integrare le risorse umane, logistico gestionali e le tecnologie informatiche. Prosegue inoltre  il processo per la semplificazione degli atti amministrativi di prevenzione incendi, iniziata con la pubblicazione del DPR 151/2011 e del nuovo Codice di Prevenzione Incendi.

 

Durante la cerimonia sono stati consegnati :

  • 4 Croci di Anzianità conferite al  personale che ha prestato effettivo  e meritevole servizio nel CNVVF  per un periodo di 15 anni
  • 3 Diplomi di Lodevole Servizio per il personale collocato a riposo nel 2024.
  • 3 Elogi del Comandante Provinciale al personale che si è distinto per aver svolto con   impegno e abnegazione gli incarichi assegnati

 

ULTERIORI INFORMAZIONI PER IL COMUNICATO STAMPA:

Il numero totale del personale effettivo che presta servizio presso la sede centrale del Comando è di 95 unità (Organico Teorico ai sensi del DM 06/06/2024 : 126 unità) ed è così costituito:

 

  •  1 Dirigente ( Comandante Provinciale)
  •  1 Direttivi Vice Dirigenti;
  •  3 Ispettori Antincendi;
  •  25 Capi Reparto e Capi Squadra
  •  54 Vigili Permanenti (VF-VE-VC);
  •  1 Direttivo Vice Dirigente Logistico Gestionale;
  •  3 Ispettori Logistico Gestionali ;
  •  1 Ispettore Informatico;
  •  6 Operatori/Assistenti Amministrativi;

 

La componente volontaria disponibile per la funzionalità dei due Distaccamenti di Casalpusterlengo e di Sant’Angelo Lodigiano:

 

  • 46 Vigili Volontari, 11 Capo Squadra e 1 Funzionario per Sant’Angelo Lodigiano (al 30/11/2024);
  • 23 Vigili Volontari, 6 Capo Squadra e 1 Funzionario per Casalpusterlengo (al 30/11/2024).

 

Statistica 2024 Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Lodi

 

Soccorso: n° 2453 interventi complessivi

Di cui:

  • 548 soccorsi e salvataggi
  • 333 Incendi
  • 729 Vari
  • 274 incidenti stradali
  • 387 Danni d’acqua
  • 109  Dissesti statici
  • 13 Intervento non più necessario
  • 28 Recuperi
  • 14 Fuoriuscite dispersione
  • 13  Falso allarme
  • 5 Emergenza protezione civile

 

Prevenzione Incendi : 891 procedimenti, ai sensi del D.Lvo 151/2001

  • 192 Segnalazioni Certificate Inizio Attività
  • 144 Sopralluoghi per verifica conformità alla normativa
  • 95  Valutazioni Progetto
  • 321 Rinnovi periodici
  • 139 Volture

42    Partecipazioni a Commissioni Tecniche Collegiali.  

 

7  Servizi di Vigilanza Locali di Pubblico Spettacolo

 

Formazione Esterna per addetti alla Prevenzione Incendi, Lotta antincendio e Gestione dell’emergenza, ai sensi del D.Lvo 81/2008 e del DM 02/09/2021

 

  • 187 Attestati idoneità tecnica
  • 126 Attestati di frequenza
  • 8  Corsi
  • 25 Sessioni d’Esame


8     Procedimenti di Polizia Giudiziaria (Applicazione D.L.gs 758/94)


20   Sopralluoghi a Campione di Vigilanza Ispettiva, ai sensi dell’art. 19 del D.L.vo 139/2006.

Feedback

Questo contenuto è stato utile?