Prevenzione Incendi
Cos'è la Prevenzione Incendi
La prevenzione degli incendi è affidata dalla legge alla competenza esclusiva del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, che la esercita attraverso le attività di normazione, vigilanza sui prodotti, prove di laboratorio attraverso la Direzione Centrale Prevenzione e Sicurezza. L'Italia può vantare il più basso tasso di mortalità per incendio se confrontato con quello degli altri Paesi, anche grazie ad un’attenta e costante opera di controllo e di diffusione della cultura della sicurezza.
Vigilanze
Il servizio di Vigilanza Antincendio è espletato a pagamento dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, ai sensi dell'art. 18 del D.Lgs. 139/2006, applicando le tariffe stabilite dal D.M. 2/03/2012; l'entità del servizio è determinato dalla Commissione Provinciale/Comunale di Vigilanza sul Locali di Pubblico Spettacolo.
Il servizio di vigilanza deve essere obbligatoriamente richiesto da parte dei titolari delle attività di pubblico spettacolo e trattenimento ogni qualvolta lo prescrive la Commissione oppure nei seguenti casi previsti dall'art. 4 comma 3 del D.M. 261/96:
- teatri, cinema-teatri, teatri-tenda, circhi con capienza superiore a 500 posti; teatri all'aperto con capienza superiore a 2.000 posti;
- teatri di posa per riprese cinematografiche e televisive con capienza superiore a 100 posti, quando è prevista la presenza del pubblico;
- sale pubbliche di audizione in cui si tengono conferenze, concerti e simili con capienza superiore a 1.000 posti;
- impianti per attività sportive all'aperto con capienza superiore a 10.000 posti anche quando gli stessi vengono occasionalmente utilizzati per manifestazioni diverse da quelle sportive;
- impianti per attività sportive al chiuso con capienza superiore a 4.000 posti, anche quando gli stessi vengono occasionalmente utilizzati per manifestazioni diverse da quelle sportive;
- edifici, luoghi e locali posti al chiuso ove si svolgono, anche occasionalmente, mostre, gallerie, esposizioni con superficie lorda superiore a 2.000 mq; fiere e quartieri fieristici con superficie lorda superiore a 4.000 mq se al chiuso e 10.000 mq se all'aperto;
- locali ove si svolgono trattenimenti danzanti con capienza superiore a 1.500 persone;
- luoghi o aree all'aperto, pubblici o aperti al pubblico, ove occasionalmente si presentano spettacoli o trattenimenti con afflusso di oltre 10.000 persone.
DISPOSIZIONI GENERALI
Il Servizio di Vigilanza va richiesto con almeno 5 giorni di anticipo rispetto la data della manifestazione, come previsto dall'art. 8 del DM 261/96, utilizzando l'apposito modello di Richiesta di Vigilanza.
Alle domande deve essere sempre apposta la marca da bollo del valore di € 16,00. Nei casi in cui il richiedente sia esente da marca da bollo, questo dovrà essere indicato nella richiesta di Vigilanza, specificando le ragioni dell’esonero ai sensi della legge vigente.
Le domande dovranno essere trasmesse in originale con una delle seguenti modalità:
- Con Posta Certificata, firmate digitalmente, all'indirizzo: com.lucca@cert.vigilfuoco.it
- Con Posta Elettronica Ordinaria, all'indirizzo: comando.lucca@vigilfuoco.it
Per richiedere il servizio di vigilanza antincendio presso locali di pubblico spettacolo o durante eventi, scaricate e compilate il seguente modulo di richiesta, seguendo le istruzioni fornite nel documento.
PREVENTIVI E CONSUNTIVI
L’Ufficio Vigilanza dà seguito alla richiesta di servizio, elaborando un preventivo di spesa che riguarda la previsione di ore e mezzi da impiegare.
L'importo del preventivo è calcolato sulla base delle tariffe vigenti (DM 02/03/2012), della presunta durata del servizio e incrementato dei tempi relativi alle verifiche di sicurezza del locale, preventive e successive.
Al termine della manifestazione, in base al verbale della vigilanza che conferma o accerta l’impiego di personale, mezzi ed indica l’effettivo orario di intervento reso, si predispone un consuntivo (fattura).
Il consuntivo (fattura) annulla e sostituisce il preventivo di pari numero. L’importo del consuntivo è quello che contabilmente dovrà risultare pagato.
MODALITA' DI PAGAMENTO DEI SERVIZI DI VIGILANZA E DI PREVENZIONE INCENDI
Per il servizio di Vigilanza Antincendio, e di Prevenzione incendi, il pagamento dovrà essere effettuato, nel rispetto dell’art. 5 del Codice dell’Amministrazione Digitale (D. Lgs. N.82, del 7 marzo 2005 e s.m.i.), utilizzando:
- il pagamento con modalità informatiche, attraverso la piattaforma PAGOPA, rinvenibile al link https://pagopa.vigilfuoco.it
VARIAZIONE o ANNULLAMENTO
In caso di annullamento o di variazione del servizio richiesto dovrà essere data comunicazione a questo Comando entro due giorni antecedenti l’inizio del servizio, al fine di consentire le modifiche e/o l’adozione dei provvedimenti relativi.
Dette comunicazioni devono pervenire:
- con PEC all'indirizzo com.lucca@cert.vigilfuoco.it;
- con e-mail all'indirizzo comando.lucca@vigilfuoco.it.
CONTATTI UFFICIO VIGILANZA
- Telefono: 0583 430017/16
La Normativa SUAP e il Ruolo Chiave nella Prevenzione Incendi per le Attività Produttive
Nell'ambito delle politiche per la sicurezza delle attività produttive, con particolare attenzione alla prevenzione incendi, è fondamentale sottolineare il ruolo normativo e operativo degli Sportelli Unici per le Attività Produttive (SUAP), istituiti in base al Decreto del Presidente della Repubblica 7 settembre 2010, n. 160. Questa normativa, che rappresenta un pilastro per la semplificazione delle procedure amministrative, prevede specifiche disposizioni sull'organizzazione e le funzioni del SUAP, come dettagliato nell'articolo 4 del decreto. Tale articolo stabilisce che i SUAP sono l'interfaccia privilegiata tra le imprese e l'amministrazione pubblica, facilitando l'adempimento delle pratiche burocratiche, inclusa la presentazione della documentazione necessaria per la prevenzione incendi.
Il decreto mira a ottimizzare i processi amministrativi per le imprese, promuovendo un approccio più efficiente e integrato alla conformità normativa. In particolare, per quanto riguarda la prevenzione incendi, i SUAP agiscono come punti focali per l'orientamento e il supporto alle imprese, assicurando che tutte le attività produttive rispettino le vigenti normative in materia di sicurezza. L'efficacia del SUAP nel coordinare e semplificare le procedure di prevenzione incendi non solo accelera i tempi di gestione delle pratiche, ma eleva anche gli standard di sicurezza, contribuendo a prevenire rischi e garantire un ambiente di lavoro più sicuro.
Pertanto, nel contesto della prevenzione incendi, la normativa che regola i SUAP svolge un ruolo cruciale nel facilitare l'accesso e la gestione delle informazioni relative alla sicurezza. Attraverso il Decreto del Presidente della Repubblica 7 settembre 2010, n. 160, e in particolare l'articolo 4, le imprese possono beneficiare di un processo semplificato per la conformità alle norme di prevenzione incendi, sottolineando l'importanza di un approccio coordinato e centralizzato alla sicurezza delle attività produttive.
Per un approfondimento dettagliato delle direttive e delle procedure specifiche in materia di prevenzione incendi, delineate dalla normativa SUAP, mettiamo a vostra disposizione la Circolare n. 7227 del 21 marzo 2011. La documentazione completa può essere consultata e scaricata attraverso il seguente link, che offre una panoramica esauriente delle istruzioni operative e dei formati documentali richiesti per la presentazione delle pratiche di prevenzione incendi tramite lo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP).
Contatti e Orari di Ricevimento dell'Ufficio Prevenzione Incendi
L'Ufficio Prevenzione Incendi è situato presso il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Lucca, all'indirizzo Via Barbantini 896/B - S. Marco - Lucca (LU). Il responsabile dell'area Prevenzione Incendi è il DV Ing. Gilberto Giunti. Per qualsiasi informazione o necessità, è possibile contattare l'ufficio mediante diverse modalità: si può chiamare direttamente il numero di telefono 0583 430026, oppure si possono utilizzare i canali email. Per chi dispone di Posta Elettronica Certificata (PEC), l'indirizzo di riferimento è com.prev.lucca@cert.vigilfuoco.it, mentre per coloro che non dispongono di PEC, è possibile scrivere all'indirizzo email prevenzione.lucca@vigilfuoco.it.
Orario ricevimento del pubblico |
||
---|---|---|
Giorno |
Mattina |
Pomeriggio |
Lunedì |
09:00 - 12:00 |
Chiuso |
Mercoledì |
Chiuso |
14:30 - 16:30 |
Venerdì |
09:00 - 12:00 |
Chiuso |