
Storia
La storia dei Vigili del Fuoco ha radici millenarie. La sua nascita si può far risalire all'istituzione della Militia Vigilum dell'Imperatore Augusto. Da allora, attraverso l'evoluzione di nuove professionalità e dalle esperienze spesso nate durante e a seguito di gravi eventi calamitosi, il Corpo Nazionale è diventato, per come lo conosciamo oggi, un vero e proprio unicum nel panorama internazionale dei Vigili del Fuoco.
Cenni storici del Comando
Nel Ducato di Parma e Piacenza, nel 1822, la Duchessa Maria Luigia istituisce un plotone di Artiglieri-Pompieri.
Tre anni dopo, nel 1825, nasce il Corpo Pompieri, sul modello francese, dislocato nell'ex Convento dei Servi (odierno Don Gnocchi in via Saffi).
Nel 1844 la caserma dei pompieri viene trasferita nell'ex Convento delle Bajarde (edificio oggi scomparso che sorgeva tra via Petrarca e borgo del Correggio).
Nell' Oltretorrente, in borgo dei Minelli (nella zona attuale di borgo Sorgo) viene posta un'altra caserma, spostata poi, nel 1902, in un fabbricato (ancor oggi esistente in p.le Inzani).
Muore Maria Luigia (1947) e tornano i Borbone. Poi il Ducato è annesso al Regno (1859) ma per i Pompieri la situazione sostanzialmente non cambia fino al 1903, quando il Comune istituisce le Guardie-Pompiere, dipendenti comunali che esplicano la duplice attività di polizia e servizio incendi.
Al servizio incendi, nel 1910, viene assegnato il primo veicolo a motore.
Nel 1924 il Comune riforma il Corpo Pompieri nella nuova caserma di via Gorizia.
Grazie al vice Comandante Oreste Diemmi, il Corpo Pompieri di Parma raggiunge altissimi livelli di preparazione tecnica e si aggiudica vari tornei pompieristici nazionali.
Nel 1930 viene assegnata al Corpo dei Pompieri comunali di Parma la medaglia d'argento al valor civile per un intervento effettuato in occasione di un'esplosione in un fabbricato (Palazzo Monici) in via Emilia est dove nel crollo morirono 27 persone.
Nel 1935 i Pompieri vengono posti alle dipendenze del Ministero dell'Interno e nel 1938 diventano Vigili del Fuoco.
Nel 1944, per evitare che i bombardamenti colpissero la caserma di via Gorizia, i VVF vengono disloccati a Gaione. Durante i pesanti attacchi aerei i VVF sono duramente impegnati nei soccorsi alla popolazione.
Nel 1992 il Comando Provinciale VVF viene trasferito nella nuova caserma in via Chiavari
Nel 2000 viene assegnata al Comando Provinciale di Parma la medaglia di bronzo al valor civile per un intervento effettuato in occasione di un grave incidente ferroviario avvenuto in Solignano.
I Distaccamenti
Distaccamento d' Oltretorrente.
Già all'epoca della fondazione del Corpo esisteva un distaccamento nell' Oltretorrente, in borgo dei Minelli (attuale zona di borgo Sorgo), spostato in via degli Avertisi (attuale p.le Inzani) verso il 1902 e poi cessato negli anni venti.
In provincia di Parma esistono tre distaccamenti: Fidenza, Langhirano e Borgotaro.
Il distaccamento cittadino presso l'aeroporto Giuseppe Verdi è stato istituito nel corso del 2005.
Nel corso degli anni sessanta sono stati soppressi due distaccamenti, a Salsomaggiore e Busseto.
Motto e Numero del Comando
Il CNVVF, sin dalla sua istituzione con legge 27 dicembre 1941 n°1570, si componeva di corpi provinciali contraddistinti da una numerazione progressiva.
N° Comando di Parma: 59
Motto: Omne pro alieno bono - Tutto per l'altrui bene
Cronologia Comandanti
Albo dei Comandanti di Parma
Cav. Diemmi Oreste (reggente) |
1944 - 09/12/1945 |
dr. ing. Papini Giuseppe |
10/12/1945 - 31/12/1947 |
dr. ing. Magelli Antonio |
01/01/1948 - 31/05/1950 |
dr. ing. Lomonte Giuseppe |
01/06/1950 - 31/12/1952 |
dr. ing. Borzillo Giuseppe |
01/01/1953 - 19/12/1956 |
geom. Peveri Gaetano (reggente) |
20/12/1956 - 20/12/1957 |
dr. ing. Giacomozzi Lucio |
21/12/1957 - 30/09/1960 |
dr. ing. Marinelli Vito |
01/10/1960 - 28/09/1984 |
dr. ing. Pini Alfio |
29/09/1984 - 15/02/1992 |
dr. ing. Ercoli Luigino (reggente) |
16/02/1992 - 15/01/1993 |
dr. ing. Ungaro Roberto |
16/01/1993 - 07/08/2003 |
dr. ing. La Malfa Antonio |
08/08/2003 - 17/06/2007 |
dr. ing. Golinelli Gabriele (reggente) |
18/06/2007 - 09/08/2007 |
dr. ing. Martino Francesco |
10/08/2007 - 31/08/2011 |
dr. ing. Maurizi Paolo |
01/09/2011 - 14/09/2014 |
dr. ing. Lomoro Giuseppe |
15/09/2014 - 14/09/2017 |
dr. ing. Giordano Vincenzo |
15/09/2017 - 01/09/2021 |
dr. ing. Tripi Gianfranco |
02/09/2021 - 18/12/2022 |
dr. ing. Vitullo Annalicia |
19/12/2022 - |