Formazione per le aziende
I Vigili del fuoco, ai sensi dell’articolo 5 del D.lgs. 97/2017, organizzano corsi di formazione a titolo oneroso per addetti al servizio antincendio nei luoghi di lavoro destinati a privati cittadini e a lavoratori di aziende ed enti.
Modalità richiesta dei corsi di formazione/aggiornamento
E' possibile fare richiesta:
- direttamente al Comando dei Vigili del Fuoco territorialmente competente secondo le indicazioni sotto riportate, oppure
- tramite il portale dei servizi digitali rivolti al cittadino (https://corpodigitale.vigilfuoco.it)
Richiesta per il Comando
Corsi di Formazione e Aggiornamento
Le richieste dei corsi di formazione e/o aggiornamento per addetti antincendio, di cui all’art. 37 del D.Lgs. 81/08 – Capo XIV – Capitolo 2439/09”, dovranno essere effettuate utilizzando l'apposito modulo di domanda (in bollo da Euro 16,00, ove richiesto). L'attività di formazione ed aggiornamento potrà essere svolta, a richiesta, presso le sedi rese disponibili dai richiedenti, oppure presso le sedi del Comando dei Vigili del Fuoco di Parma sito in Via Chiavari 11 (PR).
N.B.: il bollo da Euro 16,00 può essere versato direttamente all'atto del pagamento del corso tramite bollettino PagoPA.
Le sole lezioni teoriche potranno anche svolgersi a distanza tramite l’uso di piattaforma digitale.
Il richiedente dovrà assicurare, per i corsi effettuati presso la propria sede, l'organizzazione logistica predisponendo un aula didattica con PC e proiettore per la parte teorica, un idonea area libera per le prove pratiche, n.1 estintore a CO2 da 5Kg ogni 2 partecipanti, una bombola da almeno 5Kg (fino a 5 partecipanti), da 10Kg (fino a 10 partecipanti ), da 25Kg (fino a 30 partecipanti), bomboletta di gas propano/butano per cannello accendifuoco (cannello bruciaerba) e i D.P.I. quali calzature chiuse, pantaloni lunghi e guanti da lavoro (conformi almeno norma UNI EN 388). Presso la sede della prova pratica dovranno essere disponibili almeno naspo, idrante UNI 45 e UNI 70 e attacco di mandata per autopompa VV.F. efficienti.
Il richiedente deve provvedere, in ogni caso, alla copertura assicurativa del personale partecipante, per quanto attiene i possibili infortuni durante l'attività formativa, sollevando l'Amministrazione da ogni responsabilità.
Si precisa che il numero dei lavoratori aziendali incaricati di attuare le misure di prevenzione incendi, di lotta antincendi e di gestione delle emergenze deve essere stabilito dallo stesso datore di lavoro che ha la responsabilità della organizzazione e della gestione della sicurezza della propria azienda.
Esami Finali
Le Aziende o gli Enti la cui tipologia lavorativa è inserita nell'elenco di cui all'allegato III del D.M.I. 2/9/2021, effettuano l'esame previa richiesta al Comando. Il Comando, a seguito delle richieste pervenute, organizza sedute di esame con un massimo di 12 partecipanti, presso la sede centrale del Comando sita in Parma - Via Chiavari 11.
L’esame di abilitazione è articolato:
- in una prova scritta di un questionario di 15 domande a risposta multipla (3 possibili risposte), sugli argomenti oggetto del corso di formazione (2-FOR o 3-FOR) da effettuare in un tempo massimo di 30 minuti; il candidato che nella prova scritta non risponde positivamente ad almeno 10 domande, non viene ammesso alle successive prove (pratica e orale);
- in una prova pratica, durante la quale il candidato viene chiamato a rispondere sulla conoscenza e sulle modalità di utilizzo di uno o più presidi antincendio tra quelli in programma nel corso di formazione, e svolge una prova di utilizzo dell’estintore e una prova di utilizzo di un idrante UNI45 e di un naspo;
- in una prova orale sugli argomenti oggetto del corso di formazione (2-FOR o 3-FOR).
L’esame si intende superato dal candidato che supera con esito positivo tutte e tre le prove.
Il candidato che non supera l’esame può formulare una nuova richiesta dopo un periodo non inferiore a due settimane. In caso di ulteriore esito negativo il candidato deve frequentare un nuovo corso.
A seguito del superamento delle prove di esame, viene rilasciato l’Attestato di idoneità (legge 609/96) per ogni partecipante, in bollo da Euro 16,00. Il costo dell' attività di accertamento per il rilascio dell'Attestato di idoneità tecnica alla lotta antincendio e gestione dell’emergenza è di Euro 58,00 per ogni partecipante.
Modalità di pagamento
Per il servizio di Formazione il pagamento dovrà essere effettuato, nel rispetto dell’art. 5 del Codice dell’Amministrazione Digitale (D. Lgs. N.82, del 7 marzo 2005 e s.m.i.), con modalità informatiche, attraverso la piattaforma PAGOPA: https://pagopa.vigilfuoco.it/
Al fine di agevolare l’utenza all’utilizzo della nuova piattaforma di pagamento digitale è disponibile qui di seguito un manuale operativo con le indicazioni delle specifiche procedure da seguire per le nuove modalità di versamento.
Dispense del DM 2 Settembre 2021
Nuove dispense in vigore dal 4 Ottobre 2022
Corso di Formazione per Aspiranti Formatori DM 02/09/2021 art. 6
La Direzione centrale per la prevenzione e la sicurezza tecnica, la Direzione centrale per la formazione e le Direzioni interregionali e regionali dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile organizzano i corsi di formazione per i formatori degli addetti antincendio.
Per informazioni contattare:
Direzione Regionale Vigili del Fuoco Emilia Romagna
Via Aposazza n.3 – 40128 Bologna (BO)
Telefono 051/4199611
Mail PEC: dir.emiliaromagna@cert.vigilfuoco.it
Uffici
Ufficio Formazione
Funzionario Responsabile |
DVD Arch. Paolo CICIONE |
---|---|
Telefono |
0521 - 953228 |
paolo.cicione@vigilfuoco.it |
Ufficio |
Addetto |
Telefono |
|
---|---|---|---|
Formazione esterna / Gestione corsi ed esami |
IA Massimo SPERONI |
0521 - 953251 |
massimo.speroni@vigilfuoco.it formazione.parma@vigilfuoco.it |
Formazione interna |
VFC Gianluca BIGGI |
0521 - 953214 |
formazione.parma@vigilfuoco.it |
PEC |
com.parma@cert.vigilfuoco.it |
---|---|
ORDINARIA |
comando.parma@vigilfuoco.it |
ORARIO DI APERTURA AL PUBBLICO
Lunedì |
09:00 - 12:00 |
---|---|
Martedì |
09:00 - 12:00 |
Mercoledì |
09:00 - 12:00 |
Giovedì |
09:00 - 12:00 |
Venerdì |
09:00 - 12:00 |