Salta al contenuto principale

Soccorso

NUMERO DI EMERGENZA: 112

Le attività di soccorso tecnico urgente e, più in generale di soccorso pubblico, unitamente a quelle di prevenzione incendi e vigilanza antincendio, sono garantite nel nostro Paese dal Ministero dell’Interno – Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile, attraverso le strutture operative del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco dislocate su tutto il territorio nazionale, attive 7 giorni su 7, in tutto l’arco delle 24 ore. Questa struttura organizzativa, denominata Comando dei Vigili del Fuoco, è una specificità italiana e rappresenta un vero e proprio unicum nel panorama internazionale dei corpi dei vigili del fuoco.

La richiesta di soccorso viene attivata tramite la chiamata telefonica al numero unico di emergenza 115, sostituito nella maggior parte dei capoluoghi di provincia con il numero unico di emergenza europeo 112.

Per il territorio del comando di Parma è attivo il numero 112

 

SALA OPERATIVA

SERVIZIO DI SOCCORSO

CONTATTI

Numero telefonico di emergenza (attivo h 24)

112

Numero telefonico (attivo h 24)

0521 - 953211

PEC

com.salaop.parma@cert.vigilfuoco.it

Posta Ordinaria

so.parma@vigilfuoco.it

UFFICIO SERVIZI TECNICI

A pagamento

CONTATTI

TEL. UFFICIO

0521 - 953211 / 14

PEC

com.parma@cert.vigilfuoco.it

Posta Ordinaria

comando.parma@vigilfuoco.it

ORARI

Orari di apertura al pubblico

MATTINA

POMERIGGIO

Lunedì

09:00 - 12:00

14:00 - 16:00

Martedì

09:00 - 12:00

Chiuso

Mercoledì

09:00 - 12:00

Chiuso

Giovedì

09:00 - 12:00

14:00 - 16:00

Venerdì

09:00 - 12:00

Chiuso

Documentazione Scaricabile

Modello Servizi a Pagamento.doc (62 KB)
Richiesta accesso atti pdf.pdf (134 KB)
Richiesta accesso atti.docx (33 KB)

Il Soccorso Tecnico Urgente

Il Corpo nazionale dei vigili del fuoco, al fine di salvaguardare l'incolumità delle persone e l'integrità dei beni, assicura, in relazione alla diversa intensità degli eventi, la direzione e il coordinamento degli interventi tecnici caratterizzati dal requisito dell'immediatezza della prestazione, per i quali siano richieste professionalità tecniche anche ad alto contenuto specialistico ed idonee risorse strumentali (art. 4 del d.lgs.97/2017).

Sono compresi tra gli interventi tecnici di soccorso pubblico del Corpo nazionale:

  • l'opera tecnica di soccorso in occasione di incendi, di incontrollati rilasci di energia, di improvviso o minacciante crollo strutturale, di incidenti ferroviari, stradali e aerei e, ferma restando l’attribuzione delle funzioni di coordinamento in materia di protezione civile, di frane, di piene, di terremoti, di alluvioni o di ogni altra pubblica calamità in caso di eventi di protezione civile, ove il Corpo nazionale opera quale componente fondamentale del Servizio nazionale di protezione civile;
  • l'opera tecnica di contrasto dei rischi derivanti dall'impiego dell'energia nucleare e dall'uso di sostanze batteriologiche, chimiche e radiologiche, anche con l’impiego della rete nazionale di rilevamento della radioattività del territorio;
  • l’opera tecnica di ricerca, soccorso e salvataggio, anche con l’utilizzo di mezzi aerei;
  • l’opera tecnica di ricerca, soccorso e salvataggio in mare.

Gli interventi tecnici di soccorso pubblico del Corpo nazionale si limitano ai compiti di carattere strettamente urgente e cessano al venir meno della effettiva necessità.

In caso di eventi di protezione civile, il Corpo nazionale opera quale componente fondamentale del Servizio nazionale della protezione civile e assicura, nell'ambito delle proprie competenze tecniche, la direzione degli interventi tecnici di primo soccorso nel rispetto dei livelli di coordinamento previsti dalla vigente legislazione.

Nell'ambito delle proprie competenze istituzionali, in materia di difesa civile:

  • fronteggia, anche in relazione alla situazione internazionale, mediante presidi sul territorio, i rischi non convenzionali derivanti da eventuali atti criminosi compiuti in danno di persone o beni, con l'uso di armi nucleari, batteriologiche, chimiche e radiologiche;
  • concorre alla preparazione di unità antincendi per le Forze armate;
  • concorre alla predisposizione dei piani nazionali e territoriali di difesa civile; 
  • provvede all'approntamento dei servizi relativi all'addestramento e all'impiego delle unità preposte alla protezione della popolazione civile, ivi compresa l'attività esercitativa, in caso di eventi bellici;
  • partecipa, con propri rappresentanti, agli organi collegiali competenti in materia di difesa civile.

Il Soccorso

Per maggiori informazioni ...

Servizi Tecnici a Pagamento

E' possibile richiedere a pagamento servizi tecnici non urgenti, quali interventi di supporto alle normali attività lavorative come ad esempio rifornimenti idrici, ispezioni in zone impervie, recuperi vari, ecc. che saranno effettuati compatibilmente con le esigenze di soccorso tecnico urgente e nel rispetto della normativa vigente (art.25 d.lgs. 139/06 come modificato dall’art. 4 del d.lgs. 97/2017).

Il preventivo di spesa va richiesto al Comando almeno 24 ore prima del servizio tecnico da effettuare; in caso di eventuali necessità e/o per la richiesta di specifiche informazioni si prega l’utenza di contattare il personale dell’Ufficio Servizi a pagamento del Comando.

La richiesta del Servizio, redatta con apposito modulo prelevabile all’inizio di questa pagina al link “Richiesta servizio tecnico a pagamento”, va consegnata al Comando oppure trasmessa per posta elettronica certificata com.parma@cert.vigilfuoco.it o per posta elettronica ordinaria comando.parma@vigilfuoco.it.

Prima dell'intervento, il richiedente consegnerà (anche anticipando per posta elettronica) l'attestazione dell'avvenuto versamento effettuato:
 

  • a mezzo di c/c postale n. 270439 intestato alla Tesoreria Provinciale dello Stato, Sezione di Parma, con la causale "Servizi a pagamento resi dai Vigili del Fuoco";
  • oppure tramite bonifico bancario con le seguenti coordinate
    IBAN: IT10 V 07601 12700 000000270439.


L'importo della prestazione è determinato su base oraria, in relazione ai costi del personale, dei mezzi e delle attrezzature impiegate. Le tariffe orarie sono stabilite dal d.m.02/03/2012.

 

 

Richiesta di accesso ai rapporti di intervento

A chi è rivolto il servizio?

Il servizio è rivolto a tutti coloro che, in seguito ad un intervento dei Vigili del Fuoco, abbiano necessità di ottenere il rapporto di intervento redatto dal personale Vigile del Fuoco intervenuto.

Richiesta di accesso ai rapporti di intervento

per richiedere il rapporto di intervento redatto dai VVFF, a seguito della chiusura dell’intervento di soccorso
Feedback

Questo contenuto è stato utile?