Salta al contenuto principale

Volontari

PERSONALE VOLONTARIO

Volontari VVF

Preliminarmente va precisato che chiunque aspiri all’inserimento nel Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco in qualità di membro della componente volontaria deve trovarsi nel possesso dei seguenti requisiti:

1) cittadinanza italiana

2) età compresa tra i 18 ed i 45 anni

A tal proposito si ricorda che, in base ad un consolidato orientamento giurisprudenziale di cui è emblematica la sentenza n. 21 del 02.12.2011 del Consiglio di Stati in Adunanza Plenaria, quando la legge ricollega il verificarsi di determinati effetti al compimento di una data età, essi decorrono dal giorno successivo a quello del genetliaco. Pertanto il compimento del 45 anni costituisce un limite insormontabile all’iscrizione.

3) godimento dei diritti politici

4) non essere stati dispensati o licenziati dall'impiego presso la Pubblica Amministrazione

5) diploma di istruzione secondaria di primo grado (licenza media inferiore)

6) idoneità psicofisica e attitudinale che dovrà essere dimostrata tramite:

a) visita medica del sanitario del Comando;

b) accertamenti clinici secondo i criteri stabiliti nelle tabella I, allegata alla lettera circolare prot. 2252/5632 del 02.08.2006.

 

I requisiti psico-fisici e attitudinali di cui devono essere in possesso i soggetti per l'accesso nei quadri del personale volontario del Corpo nazionale dei vigili del fuoco sono i seguenti:

a) sana e robusta costituzione fisica e piena integrità psichica;

b) statura non inferiore a metri 1,62;

c) peso corporeo contenuto nei limiti previsti dalla seguente formula:

I.M.C.(indice di massa corporea) = P (peso espresso in chilogrammi) x H (altezza espressa in metri)

d) Indice di massa corporea (I.M.C.) non superiore a 30 come valore per il peso corporeo massimo, non inferiore a 20 come valore per il peso corporeo minimo per gli uomini e non inferiore a 18 per le donne;

    e) Normalità del senso cromatico, determinato mediante corretta visione dei colori fondamentali (test delle matassine di lana colorate);

    f) Normalità del campo visivo e della motilità oculare;

    g) Acutezza visiva:

    h) percezione della voce di conversazione a sei metri da ciascun orecchio, con esclusione di uso di protesi acustica;

    • Per il profilo di vigile del fuoco volontario, visus naturale uguale o superiore a complessivi 14/10 e non inferiore a 6/10 nell'occhio che vede meno, non è ammessa la correzione con lenti.

      Per il profilo da funzionario tecnico antincendi volontario, visus naturale uguale o superiore a complessivi 14/10 e non inferiore a 6/10 nell'occhio che vede meno è ammessa la correzione con lenti di qualsiasi valore diottrico, purché la differenza tra le due lenti non sia superiore a tre diottrie;

      i) apparato dentario tale da assicurare la funzione masticatoria: a tal fine viene considerata sufficiente la masticazione quando siano presenti o due coppie di molari o tre coppie tra molari e premolari, purchè in ingranaggio in occlusione, comunque il totale dei denti mancanti o sostituiti da protesi fissa non può essere superiore a sedici elementi.

      Costituiscono altresì cause di non idoneità per l'ammissione nei quadri del personale volontario del Corpo nazionale dei Vigili del fuoco le imperfezioni e infermità indicate nell'allegato I° al D.P.R. 6 febbraio 2004, n. 76.

       

      7) sussistenza delle necessarie qualità morali e di condotta ai sensi di legge.

      È infatti indispensabile non aver mai riportato condanne penali.

       

      8) assenza di cause di incompatibilità

       

      Lo status di Vigile del Fuoco Volontario è incompatibile con le seguenti posizioni:

      a) personale permanente in servizio nel Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco;

      b) personale delle Forze Armate, delle Forze di Polizia e delle altre istituzioni pubbliche preposte all'ordine ed alla sicurezza pubblica, con eccezione degli appartenenti ai Corpi di Polizia degli enti locali, previo nulla osta delle amministrazioni competenti;

      c) gli amministratori di società e dei titolari di impresa che producono, installano, commercializzano impianti, dispositivi e attrezzature antincendio e dei titolari di istituti, enti e studi professionali che esercitano attività di formazione, vigilanza, consulenza e servizi nel settore antincendio.

       

       

       

      Per saperne di più

      PROCEDURA DI ISCRIZIONE

      Chi intende offrire la propria disponibilità allo svolgimento dell’attività di Vigile del fuoco volontario deve attenersi scrupolosamente alla nota  DCRISUM prot. n. 69586 del 22.09.2025 il quale si trova in fondo alla pagina.

      Gli aspiranti volontari potranno presentare istanza esclusivamente utilizzando il Modello A (in fondo alla pagina) nelle seguenti modalità:

      • recandosi personalmente presso l’Ufficio Risorse Umane -  3° piano - del Comando nei giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 11.00.
      • tramite PEC  all’indirizzo: com.torino@cert.vigilfuoco.it

      L’ufficio è raggiungibile, per informazioni, telefonicamente al numero 011 7422260 o a mezzo posta elettronica alla e-mail ufficio.volontari@vvf.to.it

      Responsabile dell’Ufficio è l’ILG Franco FERRERO.

      Si precisa che la richiesta di iscrizione dovrà essere corredata da copia del documento di identità e del codice fiscale.

      Non potranno essere accettate domande di iscrizione non compilate in ogni sua parte o redatte su modelli diversi da quello pubblicato qui di seguito.

      La decretazione della nomina determina l’insorgenza dello status di Vigilie del fuoco Volontario e la conseguente acquisizione dei diritti e doveri comportamentali che sussistono in capo ad ogni appartenente al CNVVF.

      Si richiama, in particolare, l’attenzione sull’obbligatorietà di frequentare degli appositi e periodici corsi di addestramento presso il Distaccamento di appartenenza.

      È prevista l’assegnazione (sia materiale che tramite applicativo informativo TRACK, a cura dei responsabili di magazzino) della divisa e dell’equipaggiamento necessario ai fini dello svolgimento delle attività istituzionali.

       

      Feedback

      Questo contenuto è stato utile?