Formazione per le aziende
I Vigili del fuoco, ai sensi dell’articolo 5 del D.lgs. 97/2017, organizzano corsi di formazione a titolo oneroso per addetti al servizio antincendio nei luoghi di lavoro destinati a privati cittadini e a lavoratori di aziende ed enti.
Modalità richiesta dei corsi di formazione/aggiornamento
E' possibile fare richiesta:
- direttamente al Comando dei Vigili del Fuoco territorialmente competente secondo le indicazioni sotto riportate, oppure
- tramite il portale dei servizi digitali rivolti al cittadino (https://corpodigitale.vigilfuoco.it)
Modalità richiesta dei corsi di formazione/aggiornamento
E' possibile fare richiesta:
- direttamente al Comando dei Vigili del Fuoco territorialmente competente secondo le indicazioni sotto riportate, oppure
- tramite il portale dei servizi digitali rivolti al cittadino (https://corpodigitale.vigilfuoco.it)
Richiesta Servizio Addetti Antincendio
Richiesta Servizio Addetti Antincendio
D.M. 02.09.2021
Tel. ufficio 045 8294275
email: formazioneesterna.verona@vigilfuoco.it
Referente Amministrativo ASSISTENTE Cinzia ADAMI
Funzionario Responsabile: DV ing. Donatello DI MARZO
Richiesta di corsi di formazione per i lavoratori incaricati di attuare le misure di prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze nei luoghi di lavoro - Art. 37 comma 9 DLgs 81/2008 secondo le modalità previste dal D.M. 02.09.2021
Scarica il modulo al seguente link:
ISTANZA DEL 01.01.2025 PAGO PA.doc
Il modello per la richiesta deve essere corredato dalla seguente documentazione:
- il pagamento con modalità informatiche, attraverso la piattaforma
- PAGOPA: https://pagopa.vigilfuoco.it/
Tariffe:
Modalità
Norme Anti-Covid (post emergenza)
Durante le prove tecniche: prova pratica finalizzata al corso, all’esame o a entrambi i casi; La ditta/il richiedente assicurerà formalmente a mezzo di idonea documentazione e sotto la propria responsabilità, che i discenti all’atto della prova in parola non siano affetti da infezione respiratoria caratterizzata da febbre.
La dichiarazione firmata in data corrente dovrà essere consegnata al seguente Personale VF:
- Caso parte esercitativa del corso: la dichiarazione in data corrente va consegnata al Capo Reparto/Capo Squadra
- Caso della prova di accertamento: la dichiarazione in data corrente va consegnata al segretario della commissione d’esame
SEDE DI SVOLGIMENTO DEL CORSO
CORSO DA SVOLGERSI PRESSO I LOCALI MESSI A DISPOSIZIONE DALLA DITTA RICHIEDENTE
La ditta dovrà mettere a disposizione:
- un idoneo locale possibilmente dotato di computer e videoproiettore per la parte teorica;
- un’ idonea area all’aperto e predisposto il seguente materiale:
- vasca metallica quadrata, rettangolare o rotonda con lato o diametro di circa 120/150 centimetri e bordo alto circa 50 centimetri;
- n. 1 bombola di GPL da 15 kg;
- almeno un estintore portatile a CO2 da 5 kg ogni corsista, per la parte pratica;
- idonea attrezzatura per innesco (accenditore);
- tutti i partecipanti alle prove pratiche dovranno indossare casco, protezione degli occhi (visiera o occhiali specifici), guanti da lavoro (conformi almeno UNI EN 388), questi ultimi portati dal discente, e indossare calzature chiuse con buona aderenza al suolo.
Nel caso in cui la ditta fosse sprovvista di un’idonea area all’aperto potrà usufruire del campo prove del Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Verona. In questo caso la ditta dovrà predisporre presso il Comando stesso il seguente materiale:
- una bombola di GPL da 15 kg ogni 14 corsisti e almeno un estintore portatile da 5kg a CO2 per ogni corsista;
- idonea attrezzatura per innesco (accenditore);
- tutti i partecipanti alle prove pratiche dovranno indossare casco, protezione degli occhi (visiera o occhiali specifici), guanti da lavoro (conformi almeno UNI EN 388), questi ultimi portati dal discente, e indossare calzature chiuse con buona aderenza al suolo.
- E’ consentito l’utilizzo di un DPI ogni tre discenti solo con sottocasco monouso.
MATERIALE DA FORNIRE PER ESAMI (PER SESSIONE)
- almeno n. 1 estintore a CO2 da 5 kg per ogni esaminando;
- n. 1 bombola di GPL da 15 kg. per l’intero gruppo;
- idonea attrezzatura per innesco (accenditore);
- idonei D.P.I. antifiamma (giacca, guanti ed elmo con visiera);
- è consentito l’utilizzo di un DPI ogni tre discenti solo con sottocasco monouso.
Richiesta Online
Il portale dei servizi digitali permette di inviare una richiesta di svolgimento di corsi di formazione, aggiornamento e/o esami di idoneità per “Addetti ai servizi antincendio” nei luoghi di lavoro. Per accedere al servizio digitale, utilizza il link sottostante.