Salta al contenuto principale

Reparto Volo Piemonte

Il Reparto Volo dei Vigili del Fuoco del Piemonte è stato istituito nel 1985 come Nucleo Elicotteri Piemonte e Valle d’Aosta alle dipendenze dell’ Ispettorato Interregionale. La sede iniziale era quella della caserma del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Torino con la dotazione di un AB 206 “Jet Ranger III”  ed un organico di 2 piloti e 3 tecnici di bordo. Solamente nel 1988 il Nucleo Elicotteri e stato dotato di una sede propria collocata presso l’aeroporto  internazionale di  Torino – Caselle dove è tutt’oggi situato. Nel 1990, con  l’assegnazione dei  potenti AB 204 VVF (macchine in precedenza impiegate dalla Marina Militare nella versione “AS” e ricondizionate alleggerendole di tutti gli apparati ed apparecchiature Antisom di bordo non necessarie al nuovo ruolo) la struttura è stata dotata di una nuova linea di volo più idonea ai compiti istituzionali.  Nel 2004 la linea AB 204 è stata ufficialmente dismessa e  sostituita dagli AB 412 EP , elicotteri bi-turbina in classe A certificati per il volo IFR.  

Il Reparto Volo Piemonte, in allineamento con i reparti volo del Corpo Nazionale, vedrà a breve l'assegnazione dei nuovi AW 139 che permetteranno di svolgere compiti non solo antincendio, ma anche di ricerca e soccorso in mare e in montagna, soccorso medicale e protezione civile. 

Gli AW139 dei Vigili del Fuoco sono dotati di un’ampia gamma di equipaggiamenti come verricello di recupero, gancio baricentrico, radar meteo, sistema di comunicazione satellitare, sistema elettro-ottico, console di missione ad alta definizione e sistema di trasmissione dati. Sono equipaggiati inoltre con un avanzato sistema anticollisione, visori notturni, faro di ricerca, galleggianti e scialuppe di salvataggio, megafono e strumentazione medicale. 

Il territorio di competenza del reparto comprende gran parte del Piemonte e della Valle d’Aosta  e nel corso della propria attività ha acquisito spiccate caratteristiche per operare in alta montagna, distinguendosi più volte anche in interventi in zone alluvionate.

Il personale assegnato al Reparto svolge mediamente 420 missioni di soccorso ogni anno: tra le più frequenti quelle per incidente stradale , soccorso persona e ricerca persone disperse , antincendio boschivo , soccorso e recupero animale , ricerca e soccorso ad incidente aereo e circa 100 voli di istituto oltre la prevista attività di addestramento e manutenzione.  

Il Reparto Volo é costituito da piloti, specialisti, personale aerosoccorritore e sommozzatori, pronti ad intervenire in contesti acquatici.

I mezzi aerei del Corpo Nazionale garantiscono l'operatività ogni giorno dall’alba al tramonto, su disposizione da parte del Centro Operativo Nazionale, della Direzione Regionale o dai Comandi Provinciali del Piemonte.

Reparto Volo Piemonte

Drago 66 pronto per il decollo in caso di richiesta di soccorso

Feedback

Questo contenuto è stato utile?