Prevenzione Incendi
La prevenzione degli incendi è affidata dalla legge alla competenza esclusiva del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, che la esercita attraverso le attività di normazione, vigilanza sui prodotti, prove di laboratorio attraverso la Direzione Centrale Prevenzione e Sicurezza. L'Italia può vantare il più basso tasso di mortalità per incendio se confrontato con quello degli altri Paesi, anche grazie ad un'attenta e costante opera di controllo e di diffusione della cultura della sicurezza.
Contatti Ufficio Prevenzione Incendi
Per maggiori informazioni è possibile:
- telefonare in orario d'ufficio al n. 0341287400 oppure al n. 0341287371 e scegliere la postselezione 1
- inviare una email all'indirizzo prevenzione.lecco@vigilfuoco.it
- inviare una PEC all'indirizzo com.prev.lecco@cert.vigilfuoco.it (per l'invio di documenti e comunicazioni ufficiali)
Modalità di pagamento
Il pagamento dovrà essere effettuato, nel rispetto dell'art. 5 del Codice dell'Amministrazione Digitale (D.Lgs. n. 82 del 07/03/2005 e s.m.i.), utilizzando la piattaforma PagoPA, accessibile al link https://pagopa.vigilfuoco.it. Verificare sempre che nella causale venga indicato il numero corretto del fascicolo.
Non sarà accettata nessuna altra forma di pagamento.
Modalità di ricevimento del pubblico
Per fissare un appuntamento con un funzionario tecnico, finalizzato alla discussione delle pratiche di prevenzione incendi, si dovrà inviare una email ad uno dei seguenti indirizzi, specificando il fascicolo per il quale si chiede di conferire:
- Ing. Antonio Dusi (responsabile ufficio): antonio.dusi@vigilfuoco.it
- Ing. Giovanni Murgia: giovanni.murgia@vigilfuoco.it
L'appuntamento si intende fissato solo dopo la ricezione della risposta da parte del tecnico.
Accesso agli atti per le pratiche di Prevenzione Incendi
Premessa: l'accesso agli atti riguarda esclusivamente i documenti cartacei presenti nel fascicolo di prevenzione incendi archiviato presso gli uffici del Comando. Si precisa che, in riferimento alle normative concernenti gli scarti d'archivio, i fascicoli che non sono stati "movimentati" negli ultimi 20 anni potrebbero NON essere più disponibili.
NON si fa estrazione di documenti elettronici che sono già disponibili e consultabili dalla piattaforma Prince, autenticandosi tramite SPID del titolare (visione di tutto il fascicolo elettronico) o del Professionista (visione solo degli atti del professionista).
Per poter effettuare l'accesso agli atti presso gli Uffici è necessario presentare singola richiesta (non cumulativa) all'Ufficio Prevenzione Incendi tramite posta elettronica certificata all'indirizzo PEC com.prev.lecco@cert.vigilfuoco.it
In assenza di un indirizzo di posta certificata, tramite una email a prevenzione.lecco@vigilfuoco.it
Utilizzando il seguente modello editabile: Modello Accesso Atti di Prevenzione Incendi
La richiesta dovrà essere corredata da:
- copia della carta di identità del titolare e dell'eventuale delegato;
- copia della visura camerale del titolare dell'attività oppure copia attestazione societaria oppure copia del verbale del condominio con la nomina dell'amministratore condominiale.
La richiesta dovrà contenere, per necessità di comunicazione del Comando, un indirizzo email ed un numero di telefono.
A seguito della richiesta, il Comando comunicherà il giorno e l'ora in cui sarà possibile effettuare l'accesso agli atti.
Casi di esclusione
A titolo indicativo, si rappresenta che l'accesso non può essere accolto quando:
- sono in corso attività dell'Autorità Giudiziaria legate a ipotesi di fatti penalmente perseguibili; in questi casi il cittadino dovrà rivolgersi direttamente alla Procura della Repubblica per l'acquisizione del relativo assenso;
- in presenza di soggetti controinteressati che abbiano espresso regolare opposizione secondo le procedure previste dalla vigente normativa.