Storia
La storia dei Vigili del fuoco ha radici millenarie. La sua nascita si può far risalire all’istituzione della Militia Vigilum dell’Imperatore Augusto. Da allora, attraverso l’evoluzione di nuove professionalità e dalle esperienze spesso nate durante e a seguito di gravi eventi calamitosi, il Corpo Nazionale è diventato, per come lo conosciamo oggi, un vero e proprio unicum nel panorama internazionale dei Vigili del Fuoco.
Cenni storici del Comando
I Vigili del Fuoco sono presenti sul territorio con Direzioni Regionali e Comandi Provinciali, ogni Comando è contraddistinto da un numero e da un motto.
Per il Comando dei Vigili del Fuoco di Matera il numero identificativo è il 50 mentre il motto è "Omnis pro alieno audentia".
LA RAPPRESAGLIA DEI MATERANI E DEL 50° CORPO DEI VIGILI DEL FUOCO DI MATERA CONTRO I TEDESCHI DURANTE LA SECONDA GUERRA MONDIALE
Durante la seconda guerra mondiale, all'indomani dell'armistizio dell'8 settembre 1943, firmato dal Maresciallo Badoglio con gli Alleati, l'Italia si trovò nella confusione assoluta a causa della mancanza di una guida politico-militare che governasse il paese in quella delicatissima situazione. La Germania, sino ad allora alleata dell'Italia fascista di Mussolini, diventava ora nemica di una nazione che, aborrendo la guerra e stanca di incassare sistematicamente soprusi da parte tedesca, voleva liberarsi dei soldati del Führer.
In questo contesto, fatto di tensioni tra la popolazione italiana ed i soldati tedeschi, Matera, prima città del meridione d'Italia, si ribellò a questi ultimi nella storica giornata del 21 settembre 1943. La rappresaglia, nata a seguito dell'ulteriore sopruso perpetrato dai tedeschi a danno della popolazione materana ormai esasperata valse, alla città di Matera, la Medaglia d'Argento al Valore Militare per essere insorta contro gli oppressori ed averli indotti ad abbandonare la città prima dell'arrivo degli Alleati.
Anche i vigili del fuoco del 50° Corpo Provinciale dei Vigili del Fuoco di Matera presero parte alla rappresaglia del 21 settembre e si occuparono, oltre che dei compiti meramente istituzionali, della bonifica di mine antiuomo e anticarro sia prima che dopo la celebre battaglia.
Questo spirito di sacrificio, unito al coraggio e alla dedizione al mestiere, valsero al Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Matera un Encomio Ufficiale da parte dell'Headquarters Allied Control Commission - Province of Matera per aver collaborato con gli Alleati nello sminamento delle strade e per aver dimostrato, a detta del Colonnello J.S. Lansill, uno dei migliori esempi di solidarietà per un comune interesse osservati durante la permanenza in Italia.
L'allora Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco di Matera Pasquale Natrella fu poi raccomandato ad ogni ufficiale alleato con un Encomio, redatto dal Provincial Police Officer Capitano Leonard A.E. Eddings, per la grande capacità dimostrata nel gestire i suoi uomini e nell'ottenerne la massima collaborazione e la massima efficienza e, inoltre, per aver ottimamente collaborato, nell'interesse dell'Headquarters Allied Control Commission, con gli altri pubblici ufficiali locali dei Carabinieri e della Polizia Municipale.
Il 21 settembre 1943 anche i Vigili del Fuoco, dalla loro caserma di via A. Persio ai numeri civici 36/40, spararono, dalla balaustra prospiciente via De Blasiis, contro i tedeschi che, armati di mitragliatori, passavano dall'incrocio tra le vie Lucana, A. Persio, Don Minzoni e Cappelluti per coprire il passaggio dei loro mezzi militari. L'alto senso del dovere, unito alla volontà di difendere la propria gente dagli oppressori, spinse molti vigili del fuoco, tra i quali Giovanni Plasmati, Pasquale Natrella e Giovanni Manicone (allora solo diciottenne), a distinguersi in battaglia e successivamente nello sminamento delle strade.
Nel 2007 il Comando di Matera è stato insignito della Medaglia di Bronzo al Valor Civile per la capacità e la professionalità dimostrate nei soccorsi prestati in occasione dell'alluvione del Metapontino (MT) del 2006.
Nel ricordo di quelle gesta eroiche e grazie alla passione che il personale locale, da sempre, ripone in questo mestiere il Comando VVF di Matera continua a distinguersi in professionalità e capacità di intervento nei settori ATP, SAF ed NBCR ed ultimamente ha fondato un nucleo cinofili per la ricerca dei dispersi e si è dotata di n. 1 moto d'acqua per il soccorso in mare e nei laghi.
Redatto da Sandro Cosola
Cronologia Comandanti
- Saccà mar. Domenico dal 1935 al 1938
- Corazza ing. Vincenzo dal 1938 al 1942
- Mecca arch. Pasquale dal 1942 al marzo 1946
- Tinelli ing. Raffaele dal marzo 1946 al giugno 1946
- Sapone ing. Domenico dal giugno 1946 al 1948
- Nettuno ing. Attilio dal 1948 al 1953
- Rindone ing. Enrico dal 1953 al 1956
- Pistoia ing. Raffaele dal 1956 al 03 luglio 1962
- Tartaglione ing. Vincenzo dal 04 luglio 1962 al 09 marzo 1963
- Lorito ing. Vincenzo dal 10 marzo 1963 al 26 luglio 1964
- Barone ing. Giuseppe dal 27 luglio 1964 al 18 gennaio 1966
- Amico ing. Giacomo dal 19 gennaio 1966 al 14 aprile 1969
- Marini ing. Giorgio dal 15 aprile 1969 al 28 maggio 1971
- Nicoletti ing. Sabato Aldo dal 29 maggio 1971 al 27 agosto 1973
- De Salvia ing. Domenico dal 28 agosto 1973 al 08 gennaio 1975
- Biscardi ing. Luigi dal 09 gennaio 1975 al 10 ottobre 1981
- De Palma ing. Pietro (reggente) dal 11 ottobre 1981 al 08 marzo 1982
- Fazio ing. Vincenzo dal 09 marzo 1982 al 06 marzo 1989
- Tuzzolo ing. Antonio dal 07 marzo 1989 al 25 agosto 1994
- Moscati ing. Enrico dal 26 agosto 1994 al 24 novemb. 1994
- Tuzzolo ing. Antonio dal 25 novemb. 1994 al 08 dicembre 1998
- Lisanti ing. Maddalena (reggente) dal 09 dicemb. 1998 al 21 febbraio 2000
- Pellicano ing. Dante dal 22 febbr.2000 al 31 maggio 2002
- Franculli ing. Emanuele (reggente) dal 01 giugno 2002 al 12 maggio 2005
- Lisanti ing. Maddalena (reggente) dal 13 maggio 2005 al 04 settemb. 2005
- Franculli ing. Emanuele dal 05 settemb.2005 al 22 novemb. 2009
- Metelli ing. Carlo dal 23 novemb. 2009 al 31 agosto 2011
- Barisano ing. Eugenio dal 01 settemb.2011 al 14 settemb. 2014
- Novello ing. Gino dal 15 settemb.2014 al 14 settemb. 2015
- Salvatore ing. Francesco dal 15 settemb.2015 al 14 settemb. 2016
- Panaro ing. Antonio dal 15 settemb.2016 al 10 aprile 2017
- Salvatore ing. Francesco dal 11 aprile 2017 al 14 settemb. 2018
- Tafaro ing. Salvatore dal 15 settemb.2018 al 28 giugno 2020
- Boscaino ing. Giampietro (reggente) dal 29 giugno 2020 al 13 dicembre 2020
- Russo ing. Filiberto dal 14 dicemb. 2020 al 03 luglio 2022
- Lisanti ing. Maddalena dal 04 luglio 2022