Prevenzione incendi
La prevenzione degli incendi è affidata dalla legge alla competenza esclusiva del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, che la esercita attraverso le attività di normazione, vigilanza sui prodotti, prove di laboratorio attraverso la Direzione Centrale Prevenzione e Sicurezza. L'Italia può vantare il più basso tasso di mortalità per incendio se confrontato con quello degli altri Paesi, anche grazie ad un’attenta e costante opera di controllo e di diffusione della cultura della sicurezza.
Organizzazione Ufficio
Responsabile Ufficio Prevenzione Incendi e Sicurezza Tecnica
Addetto ufficio Prevenzione Incendi e Sicurezza Tecnica
Addetto ufficio Prevenzione Incendi e Sicurezza Tecnica
Addetto ufficio Prevenzione incendi e Sicurezza Tecnica
ORARI DI RICEVIMENTO
Ufficio Prevenzione Incendi riceve nelle giornate di lunedì, mercoledì e venerdì di ogni settimana dalle ore 9.00 alle ore 11.30 e su specifico appuntamento per gli accessi agli atti.
I Funzionari tecnici ricevono nelle giornate di lunedì, mercoledì e venerdì di ogni settimana dalle ore 9.00 alle ore 11.30 sulla base di una specifica turnazione. Per conoscere la giornata di disponibilità dei tecnici si potrà chiamare l’ufficio Prevenzione Incendi ai numeri 079/2831216/217 oppure direttamente al numero di telefono dell’ufficio dei tecnici indicati nel prospetto sottostante:
FUNZIONARIO / TECNICO |
TELEFONO |
---|---|
Dir. Vicedirigente Francesca Matta |
079 - 2831203 |
Vice Direttore Andrea Murtas |
079 - 2831263 |
Vice Direttore Angelo Ceraso |
079 - 2831209 |
Vice Direttore Nicola Basile |
079 - 2831225 |
Direttore Coord. Spec. Antonio Saba |
079 - 2831208 |
Direttore Coord. Spec. Gianni Fresu |
079 - 2831211 |
Ispettore Ant. Esperto Leonardo Bacciu |
079 - 2831227 |
Ispettore Ant. Carletto Ganadu |
079 - 2831237 |
Ispettore Ant. Fabio Mura |
079 - 2831205 |
Ispettore Ant. Ezio Casciaro |
079 - 2831230 |
MODALITA' DI PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE
Le modalità di presentazione delle istanze di prevenzione incendi avvengono in formato digitale con invio telematico e/o tramite Portale di Servizi di Prevenzione Incendi. Per l'accesso, è necessario utilizzare le credenziali SPID; l'associazione alle istanze presentate avviene tramite codice fiscale. Per eventuali problematiche di associazione, si prega di contattare il comando di riferimento per verificare la corretta utenza da professionista abilitato.
Incarico per la sottoscrizione digitale e/o presentazione telematica delle pratiche
Nuovo decreto tariffe
Con decreto del Ministero dell'Interno 11 ottobre 2024 sono state aggiornate le tariffe dovute per i servizi a pagamento resi dal Corpo nazionale dei vigili del fuoco, ad ogni buon conto allegato. La piattaforma PRINCE è già adeguata secondo le nuove tariffe
Modalità di pagamento
Si comunicano di seguito le esclusive modalità di pagamento che saranno le sole possibili a decorrere dal 1° gennaio 2024:
1. Utilizzo della piattaforma PagoPA, rinvenibile al link https://pagopa.vigilfuoco.it
Qualora l’attività comprenda più punti, la tariffa sarà la somma delle tariffe delle singole attività/categorie. Per la valutazione del progetto (cat. B/C), la tariffa non tiene conto dell’eventuale presenza di cat. A. Se ne terrà conto in fase di sopralluogo.
CONSULTAZIONE STATO DELLA PRATICA
Appena avviata l’istruttoria della pratica, verrà assegnato un “NUMERO PRATICA VF”. Ogni avanzamento di stato del procedimento sarà consultabile online accedendo tramite SPID al portale Prince: Prevenzione OnLine - Accesso (vigilfuoco.it). La consultazione è consentita al tecnico delegato o dal titolare del procedimento.
La L.R. 24/2016 istituisce e disciplina lo Sportello unico per le attività produttive e per l'attività edilizia (SUAPE), in modo da attribuire ad un ufficio unico sia le competenze esercitate dallo Sportello unico per le attività produttive (SUAP), sia le competenze relative all'edilizia privata (ex SUE) . La procedura tramite SUAPE ha la funzione di razionalizzare e semplificare le procedure amministrative in attuazione a quanto disposto dal legislatore nazionale.
Il SUAPE esercita le competenze in relazione ai procedimenti amministrativi inerenti alle attività economiche e produttive di beni e servizi e di interventi edilizi compresi gli interventi di trasformazione del territorio ad iniziativa privata e gli interventi sugli edifici esistenti, nonchè ai procedimenti amministrativi riguardanti le manifestazioni o eventi sportivi o eventi culturali di pubblico spettacolo.
Per quanto concerne la parte inerente le procedure di prevenzione incendi e alla modulistica da utilizzare, in applicazione del DPR 151/2011 e al DM 07/08/2012 ,
l’utilizzo della procedura telematica presuppone l’utilizzo esclusivamente della modulistica pubblicata sul portale istituzionale dedicato della Regione autonoma della Sardegna cliccando nel seguente link: www.sardegnaimpresa.eu/suape-fe/#/modulistica
Poiché non è presente nel sistema della modulistica SUAPE tutta la restante parte dei moduli ministeriali di prevenzione incendi, sarà necessario allegare i modelli PIN mancanti alle pratiche in cui si rendono necessari, come per esempio i modelli per le certificazioni (CERT-REI, DICH-PROD, DICH-IMP, CERT-IMP) e il modello per la verifica in corso d'opera (mod. PIN6-2018).
La documentazione da trasmettere (relazione tecnica, certificazioni ed elaborati grafici) dovrà essere presentata in formato .pdf o .pdf/A , e gli elaborati grafici di progetto nel formato .dwf , tutti firmati digitalmente (formato.p7m) dal soggetto tenuto alla sottoscrizione degli stessi o, in alternativa , dal soggetto incaricato di procura alla firma.
I procedimenti amministrativi previsti dalla L.R. 24/2016 sono i seguenti:
- procedimento in autocertificazione a 0 giorni /20 giorni;
- procedimento in conferenza di servizi (sincrona e asincrona);
- procedimenti speciali (per i quali non si applicano integralmente le regole ordinarie).
RILASCIO ATTI DI PREVENZIONE INCENDI
I Cittadini, aventi diritto, possono richiedere l'accesso e la copia degli atti di Prevenzione Incendi in possesso del Comando, nel rispetto della normativa di accesso ai documenti amministrativi. (L.241/1990)
Per ottenere copia degli atti di prevenzione incendi è necessario presentare la richiesta al Comando tramite posta elettronica certificata com.prev.sassari@cert.vigilfuoco.it
utilizzando il relativo modello scaricabile dagli allegati in fondo alla pagina e allegando:
-
copia di un documento di identità del richiedente;
-
in caso di delega ad altra persona: delega formale dell'interessato e copia del documento d'identità;
-
per gli atti scannerizzati e trasmessi per posta elettronica non sono previsti costi di riproduzione;
-
eventuale documentazione che attesti l'interesse diretto, concreto e attuale che corrisponde ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata agli atti richiesti. Per comprovare eventuali stati, qualità, fatti personali è possibile ricorrere all'autocertificazione secondo la vigente normativa;
-
le copie rilasciate in carta semplice sono valide per tutti gli usi consentiti dalla legge.
Il Comando esamina le richieste e conclude l'istruttoria entro e non oltre 30 giorni dalla data di ricezione delle istanze, fermo restando il potere di differimento per l’acquisizione del parere di eventuali controinteressati (le motivazioni dei controinteressati devono essere formulate nel tempo massimo di 10 giorni, durante il quale il termine del procedimento di accesso agli atti viene temporaneamente interrotto).
Quando ai fini del completamento dell'istruttoria sono necessari ulteriori documenti, le integrazioni saranno richieste all'utente entro i primi dieci giorni dal ricevimento della domanda. La richiesta di integrazioni da parte del Comando sospende i termini del procedimento amministrativo fino al perfezionamento della pratica.
Casi di esclusione
Non è consentito l'accesso e la copia degli atti di prevenzione incendi quando:
-
sono in corso attività dell'Autorità giudiziaria legate a ipotesi di fatti penalmente perseguibili - in questi casi il cittadino dovrà rivolgersi direttamente alla Procura della Repubblica per l’acquisizione del relativo assenso;
-
in presenza di soggetti controinteressati che abbiano espresso opposizione secondo le procedure previste dalla vigente normativa.