Salta al contenuto principale

Soccorso

Le attività di soccorso tecnico urgente e, più in generale di soccorso pubblico, unitamente a quelle di
prevenzione incendi e vigilanza antincendio, sono garantite nel nostro Paese dal Ministero dell’Interno –
Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile, attraverso le strutture
operative del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco dislocate su tutto il territorio nazionale, attive 7 giorni
su 7, in tutto l’arco delle 24 ore. Questa struttura organizzativa, denominata Comando dei Vigili del Fuoco,
è una specificità italiana e rappresenta un vero e proprio unicum nel panorama internazionale dei corpi
dei vigili del fuoco.
La richiesta di soccorso viene attivata tramite la chiamata telefonica al numero unico di emergenza 115,
sostituito nella maggior parte dei capoluoghi di provincia con il numero unico di emergenza europeo 112.

Nel territorio della regione Lombardia è attivo il numero 112.

Il Soccorso

Per maggiori informazioni ..

Antincendio Boschivo

Il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco opera in materia antincendo boschivo (AIB), con il proprio personale permanente e volontario, in base alla convenzione con Regione Lombardia ed a supporto degli Enti competenti in materia AIB.

La competenza AIB è in capo alla Regione ai sensi della Legge 21 novembre 2000 n. 353 “Legge-quadro in materia di incendi boschivi”;  lo strumento di pianificazione è costituito dal  “Piano regionale delle attività di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi”, che rappresenta un piano di settore del piano regionale di protezione civile, ai sensi dell’art.15 c. 1 lett. b) della l.r. 29 dicembre 2021, n. 27.

Il Piano AIB tiene conto delle disposizioni contenute nel D. Lgs. 29 maggio 2017 n. 97 "Riassetto delle disposizioni relative alle funzioni ed ai compiti del Corpo Nazionale dei vigili del Fuoco, a norma dell'articolo 11 della legge 29 luglio 2003, n. 229", nonché della Convenzione che la Regione Lombardia ha sottoscritto con il Ministero dell’Interno per l’impiego del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco (DGR n. XI/4812 del 31/05/2021). Inoltre fa riferimento alle Raccomandazioni per un più efficace contrasto agli incendi boschivi, in zone di interfaccia urbano-rurale ed ai rischi conseguenti, emanate dal Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del Mare nel maggio 2023.

Il piano recepisce le indicazioni derivanti dal Gruppo di lavoro permanente per il monitoraggio dello stato di attuazione del piano regionale delle attività di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi (Legge n. 353/2000) istituito con decreto della D.G. Sicurezza e Protezione Civile n. 1145/2023 e s.m.i. (decr. n. 5765/2023), di cui fanno parte rappresentanti dei Vigili del fuoco e pone l’attenzione sulla definizione delle procedure e dei ruoli dei diversi soggetti che formano il Sistema AIB.

Piano Antincendio boschivo (AIB) 2024

Piano regionale delle attività di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi per l'anno 2024

allertaLOM

Archivio Allerte di Protezione Civile

Attivita' antincendio boschivo per la stagione estiva 2023

Individuazione dei tempi di svolgimento e raccomandazioni per un piu' efficace contrasto agli incendi boschivi, in zone di in...

Specializzazioni

La Direzione Regionale Lombardia dispone dei seguenti nuclei e specializzazioni:

  • Batteriologico Nucleare Radiologico (NBCR)
  • Centro Telecomunicazioni (TLC) di Zona
  • Cinofili
  • Movimento Terra (MMT)
  • International Mobile Subscriber Identity (IMSI) Catcher
  • Reparto Volo
  • Soccorso acquatico (SA)
  • Soccorso Antincendio Aeroportuale (SAA)
  • Speleo Alpino Fluviale (SAF)
  • Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto (SAPR)
  • Sommozzatori
  • Topografia Applicata al Soccorso (TAS)
  • Tecniche di Primo Soccorso Sanitario (TPSS)
  • Urban Search And Rescue (USAR)
Feedback

Questo contenuto è stato utile?