Salta al contenuto principale
prova spegnimento

Formazione antincendio per le Aziende

Corsi di formazione e aggiornamento antincendio

Il Servizio Formazione esterna del Comando dei Vigili del Fuoco di Firenze organizza, a titolo oneroso, ai sensi dell'art. 5 c. del D.M. 2 settembre 2021, corsi di formazione e aggiornamento antincendio dei lavoratori delle ditte/aziende esterne addetti al servizio antincendio, ovvero incaricati di attuare le misure di prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze nei luoghi di lavoro, ai sensi art. 37 c. 9 del D.L.gs. 81/2008.

I datori di lavoro interessati o per essi le associazioni di categoria, ovvero i diretti interessati possono fare richiesta dei corsi:

- direttamente al Comando utilizzando l'apposito modulo:

Mod. 1 - Richiesta Corso di Formazione antincendio - FOR VV.F. FI

- oppure tramite il portale dei servizi digitali rivolti al cittadino (https://corpodigitale.vigilfuoco.it)

Le richieste redatte sul suindicato modulo, dovranno essere, di norma, firmate in forma digitale dal richiedente e trasmesse telematicamente al Comando al seguente indirizzo PEC:  com.firenze@cert.vigilfuoco.it   previo assolvimento della relativa imposta di bollo corrente pari a € 16,00 (fatti salvi i casi di esenzione previsti dalla normativa vigente in materia). 

In allegato all'istanza dovranno essere prodotti i seguenti documenti necessari per l’avvio dell’iter procedurale della richiesta:

a) elenco dei lavoratori addetti al servizio antincendio partecipanti al corso di formazione antincendio, completo dei dati anagrafici e codici fiscali (come riportato nell'Allegato a) unito al modello di richiesta);

b) copia di un documento di riconoscimento valido del richiedente/datore di lavoro firmatario;

c) attestazione di versamento in euro relativo al costo del servizio richiesto, sulla base delle tariffe previste dal D.M. 14 marzo 2012 e s.m.i. (vedi il successivo Paragrafo relativo alla Tariffe e Modalità di pagamento dei Servizi di Formazione esterna).

Ogni singolo corso dovrà essere richiesto per un numero di discenti non superiore a n. 28 UNITÀ e sarà svolto con le seguenti modalità:

- lezioni teoriche: numero di discenti non superiore a n. 28 UNITÀ;
- lezioni pratiche: numero di discenti non superiore a n. 14 UNITÀ 
(al fine di garantire una efficace ed efficiente attività pratica formativa/addestrativa dei discenti).
Pertanto qualora il numero complessivo dei discenti fosse superiore a 14 UNITÀ, il corso dovrà prevedere due distinte analoghe lezioni pratiche, previa suddivisione dei discenti in due gruppi omogenei, al fine di rispettare il suindicato numero massimo di discenti prestabilito per ogni lezione pratica.

Nel Modello di richiesta sarà possibile scegliere la sede di svolgimento del corso tra le seguenti  opzioni:

A) Sede del Comando VV.F. di Firenze: INTERO CORSO (lezioni teoriche e pratiche).

B) Sede diversa messa a disposizione dal richiedente: SOLO LEZIONI TEORICHE
     Sede del Comando VV.F. di Firenze: SOLO LEZIONI PRATICHE.

C) Sede diversa messa a disposizione dal richiedente: INTERO CORSO (lezioni teoriche e pratiche).

Si rappresenta che la Sede del Comando ove saranno svolte lezioni di formazione pratica è quella del "Distaccamento VV.F. di Firenze Ovest", sito in Firenze in Via Viuzzo de’ Sarti n. 2, ove risulta allestito il “Polo formativo” appositamente dedicato all’attività di formazione e abilitazione dei lavoratori delle ditte/aziende esterne.

Si evidenzia che l’opzione mista B), che consente lo svolgimento delle sole “lezioni pratiche di
addestramento”
c/o la suindicata Sede del Comando, potrà essere prescelta esclusivamente nei peculiari casi in cui la Sede messa a disposizione dal richiedente NON risulti dotata di un idoneo sito strutturato e organizzato per l’effettuazione dei moduli formativi di addestramento pratico.

Il Datore di lavoro dell’ Amministrazione/Azienda richiedente dovrà, in ogni caso, provvedere alla copertura assicurativa del proprio personale dipendente partecipante per quanto attiene i possibili infortuni durante lo svolgimento delle attività formative ed abilitative, sollevando questa Amministrazione da ogni responsabilità.

Si rappresenta altresì che l’idoneità psicofisica degli addetti antincendio partecipanti è specifica responsabilità dei relativi Datori di lavoro.

A seguito dello svolgimento dei corsi di formazione e/o aggiornamento antincendio verranno rilasciati, entro i termini di legge, i relativi "Attestati di frequenza" dei discenti che hanno partecipato ai corsi, che potranno essere richiesti in modalità singola o cumulativa, in conformità a quanto specificato nel suindicato Modello di Richiesta.

I costi e le modalità di pagamento dei Corsi sono indicati nell'apposito TARIFFARIO che potrà essere adoperato come utile riferimento per l’utenza.

Tipologia corsi di formazione "FOR" e di aggiormamento "AGG" antincendio

- CORSI DI FORMAZIONE ANTINCENDIO DI TIPO “FOR”: sono i corsi di formazione basici, risultanti propedeutici ed essenziali per i lavoratori designati dal datore di lavoro quali addetti al servizio antincendio, al fine di svolgere ed adempiere a tali compiti/funzioni.

Detti corsi, basati sui programmi/contenuti minimi e sulla durata riportati al punto 3.2.5 dell’Allegato III del D.M. 2 settembre 2021, si contraddistinguono nei seguenti percorsi formativi:

- Corso di tipo 3-FOR: Corso di formazione antincendio per addetti antincendio in attività di livello 3 (costituito da n.3 lezioni teoriche da 4 ore cd e n.1 lezione pratica da 4 ore - durata complessiva 16 ore);      

- Corso di tipo 2-FOR: Corso di formazione antincendio per addetti antincendio in attività di livello 2 (costituito da n.1 lezione teorica da 5 ore e n.1 lezione pratica da 3 ore - durata complessiva 8 ore);

- Corso di tipo 1-FOR: Corso di formazione antincendio per addetti antincendio in attività di livello 1 (costituito da n.1 lezione teorica da 2 ore e n.1 lezione pratica da 2 ore - durata complessiva 4 ore).

CORSI DI AGGIORNAMENTO ANTINCENDIO DI TIPO “AGG”: sono gli specifici corsi di formazione di aggiornamento periodico che gli addetti al servizio antincendio (che hanno già frequentato e superato i suindicati corsi di formazione antincendio basici), devono successivamente sostenere, con cadenza ciclica almeno quinquennale (come disposto all’art. 5 comma 5 del D.M. 2 settembre 2021) al fine del mantenimento di tali compiti/funzioni.      

Detti corsi, basati sui contenuti minimi e sulla durata riportati al punto 3.2.6 dell’Allegato III del decreto, si contraddistinguono nei seguenti percorsi formativi:                                          

- Corso di tipo 3-AGG: Corso di aggiornamento antincendio per addetti antincendio in attività di livello 3 (costituito da n.1 lezione teorica da 5 ore e n. 1 lezione pratica/esercitativa da 3 ore -durata complessiva     8 ore);

- Corso di tipo 2-AGG: Corso di aggiornamento antincendio per addetti antincendio in attività di livello 2 (costituito da n.1 lezioni teoriche da 2 ore e n.1 lezione pratica/esercitativa da 3 ore - durata complessiva     5 ore);

- Corso di tipo 1-AGG: Corso di aggiornamento antincendio per addetti antincendio in attività di livello 1 (costituito da n.1 lezione pratica/esercitativa da 2 ore - durata complessiva 2 ore).

Si rappresenta che i corsi di tipo “AGG” sono segmenti formativi specifici e non possono essere espletati attraverso la frequenza parziale di moduli di corsi di formazione basici di tipo “FOR”.

Si ritiene inoltre opportuno evidenziare che ogni tipologia di corso è un segmento formativo unitario e dovrà essere svolto nel rispetto delle durate e dei contenuti minimi indicati dall’allegato III del D.M. 2 settembre 2021, con esclusione della possibilità di frequenza parziale di un corso di livello superiore.

La frequenza dei discenti ai corsi deve essere completa e non sono ammesse assenze, neanche parziali.

Si informa, infine, che è fatta salva la validità dei corsi e degli esami di abilitazione svolti secondo la precedente normativa (allegato IX del previgente D.M. 10 marzo 1998).      

Pertanto eventuali argomenti introdotti nei citati programmi del D.M. 2 settembre 2021, non presenti in precedenza, potranno essere trattati, su specifica richiesta del datore di lavoro, in occasione dell’effettuazione dei successivi corsi di aggiornamento.

I Supporti didattici (dispense di tipo 1-FOR, 2-FOR, 3FOR) per lo svolgimento delle attività formativa richieste verranno forniti dal Comando unitamente alle note formali di comunicazione dell'organizzazione e calendarizzazione dei Corsi che saranno inoltrate a mezzo PEC ai datori di lavoro/richiedenti dei Corsi al termine dell'iter procedurale istruttorio.

Esami / Accertamenti di idoneità tecnica

Il Servizio Formazione esterna del Comando dei Vigili del Fuoco di Firenze organizza, a titolo oneroso, ai sensi dell'art. 5 c.2 e 3 del D.M. 2 settembre 2021, gli Esami/Accertamenti di idoneità tecnica antincendio dei lavoratori delle ditte/aziende esterne addetti al servizio antincendio, ovvero incaricati di attuare le misure di prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze nei luoghi di lavoro, ai sensi art. 37 c. 9 del D.L.gs. 81/2008.

I luoghi di lavoro per i quali è obbligatorio che gli addetti al servizio antincendio conseguano l’idoneità tecnica sono elencati nell’Allegato IV del D.M. 2 settembre 2021 riportato in allegato nello "Stralcio del Decreto".
Si evidenzia che nel predetto Allegato rientrano, oltre a tutte le Attività di livello 3 soggette ai Corsi di Formazione di tipo 3-FOR (riportate al punto 3.2.2 dell’allegato III del decreto), anche alcune tipologie di luoghi di lavoro ricandenti tra le Attività di livello 2 e pertanto soggette ai Corsi di Formazione di tipo 2-FOR (rientranti al punto 3.2.3 dell’allegato III del decreto).

I datori di lavoro interessati o per essi le associazioni di categoria, ovvero i diretti interessati inoltrano al Comando formale istanza/richiesta degli Accertamenti redatta sui seguenti nuovi modelli predisposti, in funzione del numero complessivo dei candidati che parteciperanno ad ogni singola sessione di esame che NON potrà essere superiore a N° 14 UNITÀ:

- Mod. 2 - Richiesta Accertamento di idoneità tecnica Sessione Singola - FOR VV.F. FI

(predisposto per le richieste ove è prevista una sola sessione di esami con un numero complessivo dei candidati non superiore a 14 unità)

- Mod. 2 bis - Richiesta Accertamento idoneità tecnica Sessioni Multiple - FOR VV.F. FI

(predisposto per le richieste con un numero complessivo dei candidati superiore a 14 unità che quindi necessitano di essere suddivisi in più sessioni di esami, al fine di rispettare il suddetto limite di 14 unità).

Le richieste dovranno essere, di norma, firmate in forma digitale dal richiedente e trasmesse telematicamente al Comando al seguente indirizzo PEC:  com.firenze@cert.vigilfuoco.it   previo assolvimento della relativa imposta di bollo corrente pari a € 16,00 (fatti salvi i casi di esenzione previsti dalla normativa vigente in materia). 

In allegato all'istanza dovranno essere prodotti i seguenti documenti necessari per l’avvio dell’iter procedurale della richiesta:

a) elenco dei lavoratori addetti al servizio antincendio partecipanti agli accertamenti di idoneità tecnica (per ogni singola sessione di esame), completo dei dati anagrafici e codici fiscali (come riportato nell'Allegato a) unito al modello di richiesta);

b) copia di un documento di riconoscimento valido del richiedente/datore di lavoro firmatario;

c) attestazione di versamento in euro relativo al costo del servizio richiesto, sulla base delle tariffe previste dal D.M. 14 marzo 2012 e s.m.i. (vedi il successivo Paragrafo relativo alla Tariffe e Modalità di pagamento dei Servizi di Formazione esterna);

d) copia degli ATTESTATI DI FREQUENZA dei candidati al propedeutico corso di formazione antincendio base di “tipo “FOR” per il sopra dichiarato livello di rischio dell’attività lavorativa, rilasciati da Soggetti pubblici o privati, tenuti ad avvalersi di DOCENTI in possesso degli specifici requisiti previsti all'art. 6 del D.M. 02/09/2021, ovvero da Strutture centrali o territoriali del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco diverse da questo Comando;

e) per i corsi organizzati da Soggetti pubblici o privati dovrà essere prodotta idonea documentazione attestante il nominativo ed i dati del Soggetto organizzatore del corso e dei singoli docenti formatori, corredata con le autocertificazioni prodotte dai singoli docenti (sotto forma di dichiarazione sostitutiva resa ai sensi degli articoli 46 e 47 del DPR 28/12/2000, n.445) e dalla relativa documentazione probatoria del possesso dei requisiti di cui al citato art. 6 del D.M. 02/09/2021 (corredata da copia dei documenti di riconoscimento, in corso di validità, dei singoli docenti).                                                                                                                              

A tal fine è stato predisposto il seguente modello di autocertificazione (in formato“pdf” precompilabile), che potrà essere usato al fine di agevolare la produzione della predetta documentazione:

Mod. 3 – Dichiarazione docente possesso requisiti art. 6 D.M. 02/09/2021 - FOR VV.F. FI

Nel Modello di richiesta sarà possibile sceglire la sede di svolgimento degli Accertamenti di idoneità tecnica tra le seguenti opzioni:                                                                                          

A) Sede del Comando VV.F. di Firenze.

B) Sede diversa messa a disposizione dal richiedente.

Si precisa che la Sede del Comando ove saranno svolte gli Esami di abilitazione è quella del "Distaccamento VV.F. di Firenze Ovest", sito in Firenze in Via Viuzzo de’ Sarti n. 2, ove risulta allestito il “Polo formativo” appositamente dedicato all’attività di formazione e abilitazione dei lavoratori delle ditte/aziende esterne.

Il Datore di lavoro dell’ Amministrazione/Azienda richiedente dovrà, in ogni caso, provvedere alla copertura assicurativa del proprio personale dipendente partecipante per quanto attiene i possibili infortuni durante lo svolgimento delle attività formative ed abilitative, sollevando questa Amministrazione da ogni responsabilità.

Si rappresenta altresì che l’idoneità psicofisica degli addetti antincendio partecipanti è specifica responsabilità dei relativi Datori di lavoro.

I costi e le modalità di pagamento degli Esami/Accertamenti di idoneità tecnica sono indicati nell'apposito TARIFFARIOdei Servizi di Formazione esterna, che potrà essere adoperato come utile riferimento per l’utenza.

Modalità di effettuazione degli accertamenti di idoneità tecnica

L’esame di abilitazione, ai fini dell’accertamento di idoneità tecnica di cui all’art. 3 del decreto legge 1° ottobre 1996 n. 512 (così come convertito all’art. 3 della Legge 28 novembre 1996, n.609) è articolato sulle seguenti tre prove di esame:

1) UNA PROVA SCRITTA, consistente in un questionario di 15 domande a risposta multipla (con 3 possibili risposte), sugli argomenti oggetto del corso di formazione (2-FOR o 3-FOR),  da effettuare in un tempo massimo di 30 minuti; la prova scritta si intende superata nel caso di risposta corretta ad almeno 10 domande; il candidato che nella prova scritta non risponde positivamente ad almeno 10 domande non viene ammesso alle successive prove (pratica e orale).

2)  UNA PROVA PRATICA, durante la quale il candidato viene chiamato a rispondere sulla conoscenza e sulle modalità di utilizzo di uno o più presidi antincendio tra quelli in programma nel propedeutico corso di formazione e svolge una prova di utilizzo dell’estintore portatile antincendio su focolari di incendio e una prova di utilizzo di un idrante UNI 45 o, in alternativa, di un naspo.
          
3)  UNA PROVA ORALE, basata sugli argomenti trattati nel corso di formazione (2-FOR o 3-FOR), i cui contenuti minimi sono riportati al punto 3.2.5 dell’Allegato III del decreto.

L’esame si intende superato dal candidato che supera, con esito positivo, tutte e tre le prove.

Il candidato che non supera l’esame può formulare una nuova richiesta dopo un periodo non inferiore a due settimane. In caso di ulteriore esito negativo il datore di lavoro dovrà disporre che il candidato frequenti un nuovo corso di formazione conforme al livello di rischio dell’attività lavorativa determinato secondo i criteri di cui all’allegato III del D.M. 02 Settembre 2021.

A seguito dello svolgimento degli accertamenti di idoneità tecnica verranno rilasciati, entro i termini di legge, i relativi "Attestati di idoneità tecnica" dei candidati che hanno superato gli esami, in conformità a quanto specificato nei suindicati Modelli di Richiesta.

Tariffario dei servizi di formazione esterna

I costi e le modalità di pagamento dei Corsi di formazione e degli Esami/Accertamenti di idoneità tecnica sono indicati nell'apposito TARIFFARIO che potrà essere adoperato come utile riferimento per l’utenza.

Contatti

Per eventuali informazioni e/o chiarimenti si potrà contattare il personale dell’Ufficio - Servizio di Formazione Esterna

Feedback

Questo contenuto è stato utile?