Vigilanza Antincendio
Il servizio di Vigilanza Antincendio è espletato a pagamento dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, ai sensi dell'art. 18 del D.Lgs. 139 del 08/03/2006, applicando le tariffe stabilite dal D.M. 02/03/2012; l'entità del servizio è determinato dalla Commissione Provinciale/Comunale di Vigilanza sul Locali di Pubblico Spettacolo.
Il servizio di vigilanza deve essere obbligatoriamente richiesto da parte dei titolari delle attività di pubblico spettacolo e trattenimento ogni qualvolta lo prescrive la Commissione oppure nei seguenti casi previsti dall'art. 4 comma 3 del D.M. 261 del 22/02/1996:
a) teatri, cinema-teatri, teatri-tenda, circhi con capienza superiore a 500 posti; teatri all'aperto con capienza superiore a 2.000 posti;
b) teatri di posa per riprese cinematografiche e televisive con capienza superiore a 100 posti, quando è prevista la presenza del pubblico;
c) sale pubbliche di audizione in cui si tengono conferenze, concerti e simili con capienza superiore a 1.000 posti;
d) impianti per attività sportive all'aperto con capienza superiore a 10.000 posti anche quando gli stessi vengono occasionalmente utilizzati per manifestazioni diverse da quelle sportive;
e) impianti per attività sportive al chiuso con capienza superiore a 4.000 posti, anche quando gli stessi vengono occasionalmente utilizzati per manifestazioni diverse da quelle sportive;
f) edifici, luoghi e locali posti al chiuso ove si svolgono, anche occasionalmente, mostre, gallerie, esposizioni con superficie lorda superiore a 2.000 mq; fiere e quartieri fieristici con superficie lorda superiore a 4.000 mq se al chiuso e 10.000 mq se all'aperto;
g) locali ove si svolgono trattenimenti danzanti con capienza superiore a 1.500 persone;
h) luoghi o aree all'aperto, pubblici o aperti al pubblico, ove occasionalmente si presentano spettacoli o trattenimenti con afflusso di oltre 10.000 persone.
Richiesta del preventivo
I richiedenti del servizio di vigilanza, se ne ricorrano gli estremi, dovranno anzitutto inviare richiesta di preventivo all'indirizzo mail vigilanza.firenze@vigilfuoco.it specificando i dettagli dello spettacolo/evento (tipologia, luogo, data o date dell'evento e relativa durata) almeno dieci giorni prima della data di svolgimento dell'evento.
Entro due giorni dalla richiesta il Comando provvederà ad inviare il preventivo di spesa munito di protocollo e riportante il n.progressivo assegnato al servizio richiesto.
Richiesta e pagamento del servizio di vigilanza
Almeno cinque giorni prima dell’inizio della manifestazione, i richiedenti il servizio di vigilanza presenteranno la richiesta del servizio per via telematica all’indirizzo di posta elettronica vigilanza.firenze@vigilfuoco.it utilizzando l’apposito modulo “ MOD.VIGILANZA VVF FI ” al quale dovranno essere allegati:
- copia del documento di riconoscimento del richiedente, in corso di validità non necessario qualora il modello della richiesta del servizio di vigilanza sia firmato digitalmente;
- attestazione comprovante l’assolvimento del pagamento dell’imposta di bollo da €16,00 secondo le modalità previste per le istanze trasmesse telematicamente (modello pagamento Mod. F23, etc.);
- attestazione del pagamento del servizio da effettuarsi con:
- versamento tramite piattaforma PagoPA. https://pagopa.vigilfuoco.it
--- solo nel caso di impossibilità di pagamento con PagoPA ---
- bonifico bancario alle coordinate IBAN IT62A0100003245BE00000001D9 intestato alla "Tesoreria dello Stato", con la causale: servizi a pagamento resi dal Comando dei Vigili del Fuoco di Firenze per Servizi di Vigilanza di cui al preventivo N. numero/anno richiesto il giorno/mese/anno” (indicare il n. progressivo/anno e data di richiesta dei servizi come da preventivo di spesa)
L'importo del versamento è calcolato sulla base delle tariffe vigenti (Decreto del Ministero dell’Interno di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze 02/03/2012) e della presunta durata del servizio di vigilanza, incrementata dei tempi relativi alle ispezioni svolte prima ed al termine dello spettacolo.
Variazione o annullamento
Si fa presente che nel caso insorgessero problematiche che impediscano lo svolgimento della manifestazione/spettacolo o che determinino modifiche dei tempi di svolgimento, i richiedenti dovranno comunicare in tempo utile l’eventuale annullamento della manifestazione così come la variazione degli orari del servizio richiesto, al fine di consentire la cancellazione del medesimo, nel caso di annullamento, o la riprogrammazione del servizio, nel caso della modifica di orario.
In difetto non sarà possibile operare la compensazione/ restituzione dell'importo versato. Si informa che, gli importi versati per i servizi non resi, (sempre che sia stata data comunicazione di annullamento/ variazione del servizio in tempo utile), verranno compensati in occasione di richieste di servizio successive oppure, ove ciò non sia possibile, verranno rimborsati secondo le procedure di legge.
Contatti / E-Mail
Operatore Valentina CUDAZZO 055-2490 445