Prevenzione Incendi
La prevenzione incendi è affidata per legge alla competenza esclusiva del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, che la esercita attraverso le attività di normazione, vigilanza sui prodotti, prove di laboratorio attraverso la Direzione Centrale Prevenzione e Sicurezza. L'Italia può vantare il più basso tasso di mortalità per incendio se confrontato con quello degli altri Paesi, anche grazie ad un’attenta e costante opera di controllo e di diffusione della cultura della sicurezza.
ANGIOLINI Per. Ind. Massimo |
055-2490 415 |
|
BETTARINI Per. Ind. Bruno |
055-2490 439 |
|
BORSELLI Geom. Stefano |
055-2490 442 |
|
DAMBELLO Per. Ind. Giuliano |
055-2490 438 |
|
DOLCEMASCOLO Geom. Davide |
055-2490 440 |
|
DONATINI Ing. Elena |
055-2490 420 |
|
FAUSTO Geom. Umberto |
055-2490 428 |
|
GRIFAGNI Ing. Vittoria |
055-2490 409 |
|
MAZZA Arch. Luca |
055-2490 429 |
|
MINATTI Ing. Lorenzo |
055-2490 416 |
|
OLIVIERI Ing. Ciro |
055-2490 448 |
|
OTTAVIANI Arch. Carla |
055-2490 427 |
|
SALFI Ing. Gabriella |
055-2490 410 |
|
SANTANDREA Ing. Mattia |
055-2490 421 |
|
VANNICELLI CASONI Ing. Giulio |
055-2490 402 |
|
L' Ufficio di Prevenzione Incendi
Ricevimento al pubblico
A seguito della dismissione del servizio "Agenda Online" gli appuntamenti con i Funzionari Tecnici del Comando potranno essere richiesti, inviando una email all'account @vigilfuoco.it del funzionario. L'appuntamento verrà confermato dal funzionario che riceve l'email. Gli indirizzi email sono quelli riportati nella sezione "Funzionari Tecnici" di questa pagina.
Nei giorni di Lunedì 09:00-12:00 e Mercoledì 14:30-16:30 sarà possibile usufruire altresì del ricevimento del pubblico libero con un funzionario tecnico tramite l'Ufficio di Prevenzione Incendi e Rapporti d'Intervento.
Un servizio di informazioni telefoniche di carattere amministrativo sui procedimenti di Prevenzione Incendi sarà attivo nei giorni di Martedì e Giovedì dalle 10:00 alle 12:00, contattando gli operatori dell'Ufficio di Prevenzione Incendi e Rapporti d'Intervento.
Modalità di pagamento
Dal 01/01/2024 i pagamenti dovranno essere effettuati esclusivamente sulla piattaforma "PagoPa" disponibile al seguente link:
L'importo del corrispettivo da versare, che è correlato al tipo di prestazione richiesta nonche' alla tipologia e complessita' dell'attivita' soggetta a controllo, e' desumibile dal tariffario di prevenzione incendi.
Per il calcolo delle tariffe consultare la sezione "prevenzione incendi" del sito internet del Dipartimento dei Vigili del Fuoco
Lo Sportello Unico per le Attività Produttive
Il SUAP è lo strumento, che mette in contatto le imprese con la pubblica amministrazione.
Lo sportello unico costituisce l'unico punto di accesso per il richiedente in relazione a tutte le vicende amministrative riguardanti la sua attività produttiva e fornisce, altresì, una risposta unica e tempestiva in luogo di tutte le pubbliche amministrazioni comunque coinvolte nel procedimento.
Qui l'elenco dei SUAP della provincia di Firenze.
Consultazione dei Procedimenti di Prevenzione Incendi
La consultazione dello stato dei procedimenti avviati da parte del titolare o del professionista è possibile accedendo al portale di servizi di prevenzione incendi.
Per l'accesso, è necessario utilizzare le credenziali SPID ( il Sistema Pubblico di Identità Digitale tramite il quale è possibile accedere a tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione ) di 2°livello.
Si precisa che la consultazione dei procedimenti in argomento, sempre possibile per il titolare dell'attività, è consentita solo al professionista incaricato che è stato indicato nell'apposita sezione del Modello PIN di presentazione dell'istanza.
Sarà possibile visualizzare tutta la documentazione già trasmessa, anche se effettuata tramite il SUAP, in formato digitale, comprensiva di tavole grafiche, relazioni tecniche e certificazioni allegate alle richieste di SCIA. E' altresì possibile verificare le date di scadenza delle attestazioni periodiche di conformità antincendio.