NBCR - Nucleare Batteriologico Chimico Radiologico

Da sempre i Vigili del Fuoco operano in prima linea, nell'ambito della protezione civile, in interventi di tipo "convenzionale" che coinvolgono sostanze chimiche, biologiche e radiologiche.
Dopo gli eventi dell'11 settembre 2001 i Vigili del Fuoco hanno assunto un ruolo fondamentale anche nell'ambito della difesa civile per i rischi connessi ad attacchi di
tipo "non convenzionale".
I numerosi sforzi profusi in questa direzione hanno portato all'acquisto di nuovi mezzi e strumenti per la decontaminazione campale, di strumenti per la rilevazione delle sostanze e di nuovi dispositivi di protezione individuale; molto risalto è stato dato alla formazione del personale con funzioni operative e direttive e all'istituzione di un nuovo modello organizzativo dei nuclei NBCR che ora prevede la presenza capillare in tutto il territorio nazionale:
- Squadra base (presso il Comando Provinciale o Distaccamento)
- Nucleo Provinciale (presso il Comando Provinciale)
- Nucleo Operativo Regionale (presso il Comando Capoluogo di Regione)
- Nucleo Regionale Avanzato (presso un Comando sito in area a rischio elevato)
I nuclei NBCR in presenza di esplosioni perdite o rilasci, indossate particolari tute di protezione, provvedono alla rilevazione delle sostanze mediante sofisticati strumenti, al salvataggio delle persone e alla decontaminazione.
Periodicamente vengono effettuati addestramenti tenendo conto di diversi scenari, compreso quello di un attacco terroristico con immissione nell'ambiente di sostanze non convenzionali come ad esempio gas tossici, polveri e liquidi.