Formazione per le aziende
I Vigili del fuoco, ai sensi dell’articolo 5 del D.lgs. 97/2017, organizzano corsi di formazione a titolo oneroso per addetti al servizio antincendio nei luoghi di lavoro destinati a privati cittadini e a lavoratori di aziende ed enti.
INFO GENERALI CORSI ED ESAMI
È possibile fare richiesta seguendo una delle due modalità di seguito riportate:
- direttamente al Comando dei Vigili del Fuoco territorialmente competente secondo le indicazioni sotto riportate;
- tramite il portale dei servizi digitali rivolti al cittadino (https://corpodigitale.vigilfuoco.it).
Le richieste dei corsi di formazione e/o aggiornamento per addetti antincendio, di cui all’art. 37 del D.Lgs. 81/08 – Capo XIV – Capitolo 2439/09”, dovranno essere effettuate utilizzando l'apposito modulo di domanda (in bollo da Euro 16,00, ove richiesto).
L’iscrizione a corsi ed esami dovrà essere perfezionata, previa consultazione del calendario delle disponibilità del Comando (link), presentando a questo Comando apposita istanza utilizzando i modelli predisposti nella sezione Modulistica. I moduli compilati dovranno essere trasmessi sia in formato pdf (debitamente firmato e completo di marca da bollo, se non esenti) sia in formato word, completi di allegati alla casella di posta ordinaria comando.reggioemilia@vigilfuoco.it o all'indirizzo PEC com.reggioemilia@cert.vigilfuoco.it (preferibile).
Si evidenzia che il sistema, prima di acquisire le domande di corsi ed esami, effettua un controllo della documentazione. Pertanto potrebbe verificarsi il caso in cui sul calendario delle disponibilità alcune date risultino disponibili mentre è in lavorazione una richiesta per quella/e data/e. Nei moduli di richiesta corsi ed esami è data la possibilità al richiedente di esprimere due preferenze in modo da ovviare a tale inconveniente. Si specifica che per stabilire la priorità delle richieste pervenute faranno fede data e orario di protocollo della richiesta trasmessa a questo Comando (pertanto è preferibile trasmettere le richieste tramite PEC).
Eventuali domande incomplete e/o non correttamente compilate non saranno prese in considerazione.
Per quanto riguarda gli importi da versare per richiedere corsi ed esami, consultare le relative sezioni “Tariffe corsi” e “tariffe esame”
Per il servizio di Formazione, il pagamento dovrà essere effettuato, nel rispetto dell’art. 5 del Codice dell’Amministrazione Digitale (D. Lgs. N.82, del 7 marzo 2005 e s.m.i.), utilizzando il pagamento con modalità informatiche, attraverso la piattaforma PagoPA. Per poter generare il versamento sulla piattaforma PagoPA, è necessario seguire i passaggi di seguito elencati:
-
eseguire il login tramite SPID sul portale https://pagopa.vigilfuoco.it/
-
nel Menu Principale, cliccare sulla sezione Pagamento entrate
-
nel Menu Entrate, cliccare sulla sezione Pagamento spontaneo
-
nella prima sezione, inserire e/o controllare i dati di chi effettua il versamento e poi cliccare su Prosegui
-
nella seconda sezione, inserire e/o controllare i dati del debitore e poi cliccare su Prosegui
-
selezionare dal menù a tendina Comando VVF Reggio Emilia e cliccare su Prosegui
-
selezionare nel campo Sede-Servizio dal menù a tendina Comando VVF Reggio Emilia - Formazione e cliccare su Prosegui
-
compilare i seguenti campi obbligatori come di seguito specificato:
-
Importo Libero: tariffa del corso
-
Causale: NOME DITTA – CORSO/ESAME - TIPO DI CORSO/TIPO DI ESAME (2-FOR,3-FOR,2-AGG,3-AGG, ecc.) – DATE
-
Quantità: 1
-
-
nella sezione riepilogo Entrate controllare i dati e selezionare Paga adesso o Paga con avviso
Esempio: il versamento che eseguirà la ditta “Mario Rossi”, che svolgerà il corso 2-FOR per 15 discenti presso il Comando VV.F. di Reggio Emilia dal 18/04/2025 al 28/04/2025, compilerà i campi sopra elencati nel seguente modo:
-
Sede-Servizio: Comando VVF Reggio Emilia – Formazione
-
Importo Libero: 1.617€
-
Causale: MARIO ROSSI – CORSO 2-FOR – 18/04/2025-28/04/2025
-
Quantità: 1
La ricevuta di versamento dovrà essere allegata alla documentazione inviata a questo Comando per presentare istanza di iscrizione per corsi ed esami.
Invece, il pagamento effettuato direttamente nell’ambito del portale “Corpo Digitale”, mediante l’integrazione prevista con PagoPA, assicura la corretta associazione dell’identificativo univoco del pagamento alla richiesta e la corretta trasmissione dei messaggi di ricevuta all’utente pagante. Pertanto, per le richieste gestite nell’ambito del portale “Corpo Digitale” non si dovrà procedere con il pagamento effettuato sul servizio di pagamento PagoPA raggiungibile sulla pagina https://www.vigilfuoco.it/pagopa del sito istituzionale.
Al fine di poter accedere al Comando VV.F. di Reggio Emilia e/o di poter partecipare alle esercitazioni e alle prove d’esame pratiche, è necessario indossare adeguato abbigliamento (pantaloni lunghi che comportino la copertura integrale delle gambe) e adeguate calzature di tipo chiuso (no sandali, no tacchi, no ciabatte o similari) con buona aderenza al suolo.
Il richiedente deve provvedere, in ogni caso, alla copertura assicurativa del personale partecipante, per quanto attiene i possibili infortuni durante l'attività formativa, sollevando l'Amministrazione da ogni responsabilità.
Per poter accedere alla Sede Centrale del Comando VV.F. di Reggio Emilia, discenti e/o candidati e relativi accompagnatori dovranno consegnare al personale VV.F. incaricato della loro accoglienza il modello 4b.INFORMATIVA 81-08 CORSI ED ESAMI compilato e firmato.
Per lo svolgimento dei moduli pratici (indipendentemente dalla sede del corso) e/o delle prove d’esame la ditta dovrà mettere a disposizione idonea bombola di g.p.l. regolarmente omologata e collaudata con capacità minima pari a 15 kg, nonché un numero di estintori a CO2 da 5 kg pari almeno alla metà del numero dei partecipanti (almeno 1 estintore ogni 2 discenti).
Per lo svolgimento dei moduli pratici presso una sede del Comando VV.F. di Reggio Emilia e/o delle prove d’esame, la bombola di g.p.l. e gli estintori di cui sopra dovranno essere recapitati presso la sede in cui terrà la lezione pratica/esame il giorno lavorativo antecedente alla data del loro utilizzo, ovvero la data stessa della lezione/dell’esame, dalle ore 09:30 alle ore 12:30; il personale incaricato dovrà presentare al personale VV.F. che ritirerà il materiale il modello 4a.CONSEGNA MATERIALE CORSI ED ESAMI compilato e firmato. Estintori e bombola dovranno essere ritirati entro il giorno successivo alla data della lezione/dell’esame in cui sono stati utilizzati. Qualora estintori e bombole vengano portati direttamente dai discenti/candidati, si prega di darne comunicazione all’Ufficio Formazione Esterna del Comando VV.F. di Reggio Emilia mediante un messaggio di posta elettronica all’indirizzo formazione.reggioemilia@vigilfuoco.it.
Gli attestati di idoneità tecnica e/o gli attestati di frequenza potranno essere ritirati presso la Sede Centrale del Comando VV.F. di Reggio Emilia a 15 giorni dalla data dell’esame/dell’ultima lezione del corso di formazione iniziale/aggiornamento.
Si consiglia di prendere appuntamento con il personale addetto dell'Ufficio Formazione Esterna per il ritiro degli attestati.
Gli attestati verranno rilasciati previa consegna di marca da bollo da € 16,00 per ciascuno di essi.
INFO CORSI
Corsi singoli - per ditte con più di 4 discenti |
|||
---|---|---|---|
Tipo di Corso |
fino a 10 partecipanti |
da 11 fino a 20 partecipanti |
da 21 fino a 30 partecipanti |
1-FOR (Rischio Basso) |
588,00 € |
882,00 € |
1.176,00 € |
2-FOR (Rischio Medio) |
1.176,00 € |
1.617,00 € |
2.058,00 € |
3-FOR (Rischio Elevato) |
2.352,00 € |
2.940,00 € |
3.528,00 € |
1-AGG (Rischio Basso) |
294,00 € |
588,00 € |
882,00 € |
2-AGG (Rischio Medio) |
735,00 € |
1.176,00 € |
1.617,00 € |
3-AGG (Rischio Elevato) |
1.176,00 € |
1.617,00 € |
2.058,00 € |
Corsi cumulativi - per lavoratori autonomi e per ditte con meno di 5 discenti |
|
---|---|
Tipo di Corso |
costo per singolo partecipante |
1-FOR (Rischio Basso) |
150,00 € |
2-FOR (Rischio Medio) |
250,00 € |
3-FOR (Rischio Elevato) |
500,00 € |
1-AGG (Rischio Basso) |
75,00 € |
2-AGG (Rischio Medio) |
156,25 € |
3-AGG (Rischio Elevato) |
250,00 € |
I corsi possono essere tenuti sia presso le singole aziende, se dotate di spazi idonei, che presso la sede del Comando a Reggio Emilia. È consigliato effettuare almeno il modulo pratico presso l’area attrezzata del Comando ubicata nella sede Centrale di Reggio Emilia.
Per piccoli gruppi o singoli lavoratori il Comando organizza periodicamente corsi cumulativi presso la sede Centrale di Reggio Emilia.
Le cifre sopraelencate comprendono le docenze (effettuate a cura di Funzionari e Personale operativo del Comando) e materiale didattico fornito via mail. Non comprendono gli estintori e il gas G.P.L. utilizzati per la prova pratica che dovranno essere resi disponibili dalle Aziende o dai singoli richiedenti il corso (di massima 1 estintore ogni due discenti e una bombola di gas G.P.L. ogni 13).
Si effettuano lezioni teoriche e pratiche dal lunedì al venerdì pomeriggio dalle 14:30 fino al termine del modulo formativo, a seconda della durata del modulo stesso (2, 3, 4 o 5 ore). Per richiedere corsi al di fuori dell’orario ordinario consultare la sezione FAQ.
Non è previsto un numero minimo di discenti per corsi erogati in favore di una singola ditta o ragione sociale presso una sede della ditta stessa. Si consiglia, qualora il numero di discenti da iscrivere a un corso fosse pari o inferiore a 5 unità, di valutare la possibilità di perfezionare l’iscrizione a un corso erogato presso una sede del Comando VV.F. di Reggio Emilia.
Il numero minimo di discenti per corsi erogati presso una sede del Comando VV.F. di Reggio Emilia è di 5 unità (4 unità per corsi Rischio Basso). Si precisa che il numero minimo di discenti non deve essere garantito dalla singola ditta: i corsi svolti presso le sedi del Comando VV.F. di Reggio Emilia sono corsi cumulativi erogati per gruppi di lavoratori autonomi e per ditte con meno di 5 discenti. Sul calendario condiviso (link) sono indicate le disponibilità di posti liberi per corsi, dalla loro consultazione si può desumere se per la data di interesse è già stato raggiunto il numero minimo di discenti (verde acceso).
Il numero massimo di discenti previsto per corsi erogati in favore di una singola ditta o ragione sociale presso una sede della ditta stessa è di 30 unità. Il numero massimo dipenderà comunque dalla disponibilità di posti nell’aula messa a disposizione per le lezioni teoriche/pratiche dalla ditta. In caso di un numero di discenti superiore a 20, i moduli pratici saranno suddivisi in due lezioni svolte in giorni differenti (vedasi tabella presente su modello di richiesta corsi).
Il numero massimo di discenti previsto per corsi erogati presso una sede del Comando VV.F. di Reggio Emilia è di 20 unità. Sul calendario condiviso (link) sono indicate le disponibilità di posti liberi per corsi cumulativi, dalla loro consultazione si può desumere se per la data di interesse è già stato raggiunto il numero massimo di discenti (rosso se non ci sono posti disponibili).
Poiché la durata complessiva del corso di formazione iniziale 1-FOR è pari a 4 ore (2h teoria + 2h pratica) e la durata complessiva del corso di aggiornamento 2-AGG è pari a 5 ore (2h teoria + 3h pratica). Tali corsi saranno erogati nella stessa data. Nel modulo di richiesta sarà sufficiente indicare la stessa data per lezione teorica e lezione pratica. Si rappresenta che sarà comunque possibile erogare le due lezioni in due date differenti.
Al termine del corso di formazione sarà rilasciato, per ciascun partecipante, l'attestato di frequenza, su cui dovranno essere apposte le marche da bollo, ove previste dalla normativa in vigore. Si precisa che, su richiesta della ditta, potrà essere rilasciato un unico attestato di frequenza in forma cumulativa; in tal caso sarà sufficiente presentare un'unica marca da bollo da apporre su tale attestato al momento del ritiro.
INFO ESAMI
Gli esami di accertamento di idoneità tecnica hanno un costo unitario di 58,00 € a persona per tutti i livelli di rischio.
Nel modulo di richiesta di accertamento di idoneità tecnica è presente il campo “Numero Corso”, nel caso in cui i candidati abbiano frequentato un corso di formazione presso il Comando VV.F. di Reggio Emilia. Il Numero Corso è un codice alfanumerico indicato nella ricevuta di iscrizione trasmessa da questo Comando a seguito della richiesta di erogazione di un corso di formazione. Pertanto, prima di presentare formale domanda di iscrizione ad un esame, attendere la ricevuta di iscrizione al corso al fine di compilare correttamente la richiesta di accertamento.
Gli attestati di frequenza di un corso di formazione per addetti antincendio, ai sensi del DM 02/09/2021, conseguiti presso enti di formazione privati per i candidati ad un esame di idoneità tecnica dovranno recare anche la firma dei formatori. Questi ultimi dovranno produrre una DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL’ATTO DI NOTORIETÀ (art. 47 D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445 e s.m.i.) dichiarando il possesso dei requisiti previsti dall’art. 6 del DM 2 settembre 2021. Tale documentazione aggiuntiva dovrà essere inviata, assieme ai sopra menzionati attestati, assieme alla richiesta di iscrizione alle sessioni d’esame.
Gli accertamenti di idoneità tecnica si tengono presso la Sede Centrale del Comando VV.F. di Reggio Emilia in via della Canalina n.8 a Reggio Emilia dal lunedì al giovedì pomeriggio a partire dalle 14:30 (ora di inizio della prima prova scritta) fino al termine delle prove. Non è possibile svolgere esami di idoneità tecnica in altre sedi e/o al di fuori dei giorni e degli orari sopra indicati.
Gli accertamenti di idoneità tecnica prevedono lo svolgimento delle seguenti prove d’esame:
-
quiz a risposta multipla da 15 domande in 20 minuti
-
prova pratica di spegnimento con estintore e di utilizzo di impianto antincendio manuale
-
prova orale
I candidati che commettono più di 5 errori nel quiz sono giudicati non idonei e non sono ammessi a partecipare alle altre due prove successive. Per risultare idoneo, il candidato deve ottenere un voto almeno sufficiente in tutte le prove d’esame.
Ai lavoratori che abbiano superato l'accertamento con esito positivo sarà rilasciato l'attestato di idoneità tecnica, in bollo ove richiesto.
ALLEGATI
Di seguito sono disponibili i file per presentazione delle domande, dispense didattiche e riferimenti normativi.
FAQ
Come faccio a sapere il livello di rischio della mia attività per ricevere la giusta formazione?
Gli allegati III e IV del DM 02.09.2021 riportano gli elenchi delle attività suddivise per livello di rischio. Si evidenzia che è comunque il datore di lavoro che, a seguito dell’esito della valutazione dei rischi eseguita per la propria ditta, stabilisce il livello di rischio e quindi l’attività formativa da far svolgere ai propri lavoratori; tale livello di rischio può, quindi, risultare anche maggiore di quello stabilito dai sopra citati allegati
Quanti lavoratori devono aver svolto un corso di formazione per addetti antincendio all'interno di una ditta?
Si precisa che il numero dei lavoratori aziendali incaricati di attuare le misure di prevenzione incendi, di lotta antincendi e di gestione delle emergenze deve essere stabilito dallo stesso datore di lavoro che ha la responsabilità della organizzazione e della gestione della sicurezza della propria azienda.
Un discente/candidato è risultato assente ad una lezione/sessione d’esame, c’è la possibilità di recuperare la lezione/esame persa/o?
Si, nel caso in cui un discente/candidato sia risultato assente ad una lezione/sessione d’esame, il referente per la formazione della ditta indicato nella richiesta presentata sarà ricontattato dall’Ufficio Formazione Esterna del Comando VV.F. di Reggio Emilia per comunicare le disponibilità di date per il recupero. Si evidenzia tuttavia che, per quanto riguarda i corsi, è consentito il recupero al massimo di una lezione; qualora le assenze di uno o più discenti dovessero essere superiori ad una lezione (ovvero a 5 ore cumulate in più lezioni) allora sarà necessario far ripetere il corso ripresentando nuova richiesta per i discenti assenti.
È possibile svolgere lezioni al di fuori dell’orario ordinario (orario ordinario: dal lunedì al venerdì in orario pomeridiano)?
Si, per svolgere le sole lezioni pratiche in orario mattutino basta spuntare l’apposita casella nel modulo di richiesta di erogazione dei corsi di formazione iniziale/aggiornamento. Per svolgere anche le lezioni teoriche in orario mattutino e/o per svolgere lezioni il sabato è necessario fare esplicita richiesta inviando una mail alla casella di posta formazione.reggioemilia@vigilfuoco.it, sarete pori ricontattati dal personale dell’Ufficio Formazione Esterna del Comando VV.F. di Reggio Emilia per valutarne la fattibilità. Si evidenzia, invece, che non è possibile svolgere esami di idoneità tecnica in orario mattutino e nei fine settimana.
Ho effettuato richiesta per un corso di formazione e il Comando VV.F. ha già approvato date e numero di discenti, cosa devo fare se volessi aggiungere e/o sostituire uno o più discenti?
È possibile aggiungere/sostituire uno o più discenti, effettuando un versamento integrativo per il maggior numero di partecipanti (se necessario) e presentando apposita richiesta seguendo le stesse modalità con cui è stata presentata la richiesta iniziale (modulo di richiesta con marca da bollo), indicando i nuovi nominativi da aggiungere/sostituire (mantenendo le stesse date), almeno due giorni lavorativi prima dell’inizio del corso. Si consiglia di presentare la nuova domanda inserendo i nominativi di tutti i discenti in caso di sostituzioni, inserendo i nominativi dei nuovi discenti in caso di aggiunte. Si specifica che per corsi cumulativi effettuati presso una sede VV.F. di Reggio Emilia, deve essere prima verificata la disponibilità di posti per aggiungere eventuali discenti. Non è invece possibile effettuare aggiunte/sostituzioni una volta che il corso è iniziato o nelle 48 ore che precedono l’inizio del corso.
Ho un attestato di frequenza di un corso di formazione iniziale/aggiornamento periodico in corso di validità, posso sostenere l’esame di idoneità tecnica per il corrispondente livello di rischio anche se non ho conseguito l’attestato in questo anno?
Si, può essere sostenuto l’esame di accertamento di idoneità tecnica. Per esempio, se l’ultima attività di formazione è stata svolta da non più di 5 anni e si è in possesso del relativo attestato di frequenza, si può sostenere direttamente l’esame senza dover svolgere nuovamente il corso, a patto che sull’attestato di formazione sia richiamato il riferimento normativo al DM 02/09/2021 e non all’abrogato DM 10/03/1998.
Ho effettuato una richiesta per un esame di accertamento di idoneità tecnica, cosa devo fare se volessi sostituire uno o più candidati?
È possibile sostituire uno o più candidati, presentando apposita richiesta seguendo le stesse modalità con cui è stata presentata la richiesta iniziale (modulo di richiesta con marca da bollo), indicando i nuovi nominativi da aggiungere (mantenendo le stesse date), almeno sette giorni lavorativi prima della data d’esame. Eventuali candidati non inseriti nell’elenco predisposto per la data d’esame non saranno ammessi a sostenere le prove.
CONTATTI
Tel: 0522-325.454
Email: formazione.reggioemilia@vigilfuoco.it
Le telefonate si ricevono ESCLUSIVAMENTE durante gli orari di apertura al pubblico.
LINK UTILI
Collegamenti ad altri siti istituzionali