Salta al contenuto principale

SCALE

Le scale costituiscono una voce molto importante nell'attrezzatura dei Vigili del Fuoco, sia durante le manovre di salvataggio che per lo spegnimento di incendi.
Un frequente uso della scala, sia in segmenti isolati che innestati tra di loro, è quello a passerella, ossia poggiata in orizzontale tra due punti fissi. In questo caso è necessario adoperare particolari cautele, perché la scala, in particolare quella italiana, non possiede organi di aggancio all'estremità lontana e potrebbe quindi scivolare dall'appoggio trovato.
La scala a ganci serve a fare la scalata agli edifici dall'esterno, utilizzando i balconi, le finestre o altri appigli come punto di aggancio. È relativamente leggera, circa 13Kg, è maneggevole, lunga 4,85m, copre cioè il passaggio da un piano all'altro in ogni tipo di edifici.
La scala all'italiana è costituita da quattro tronchi che si innestano per formare l'attrezzatura più appropriata alle esigenze. I primi tre tronchi sono uguali tra loro uguali mentre il quarto (cimetta) è più corto. Alla base del tronco destinato a poggiare sul suolo, si trova una coppia di elementi metallici di appoggio, ricoperti da una suola in gomma dura antisdrucciolo.

 

 

Feedback

Questo contenuto è stato utile?