La formazione
Il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco provvede alla preparazione del proprio personale attraverso molteplici strutture, al fine di assicurare il soccorso anche nelle condizioni più difficili e nella massima sicurezza.
L'istituto delle scuole:
- Istituto Superiore Antincendi
- Scuola di Formazione Operativa di Montelibretti
- Scuole Centrali Antincendi
è preposto alla formazione d'ingresso, di qualificazione e di specializzazione di tutto il personale del C.N.VV.F.. Inoltre, vengono organizzati numerosi corsi di aggiornamento e qualificazione rivolti sia al personale operativo, amministrativo, informatico e tecnico nonché corsi di specializzazione per sommozzatori, portuali, elicotteristi e radioriparatori. Alle Scuole è affidata la formazione di unità antincendi per le Forze Armate ed altri Organismi autorizzati.
Ma l'attività di formazione non si limita a quella interna. II C.N.VV.F. cura infatti a livello territoriale i corsi di formazione per i quali, in forza specifiche disposizioni di legge, è riconosciuto organo formatore, e che si rivolgono alle seguenti figure:
- lavoratori incaricati dell'attuazione delle misure di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei lavoratori (addetti antincendio);
- componenti di squadre di Vigili del fuoco aziendali in stabilimenti industriali;
- responsabili del servizio di prevenzione e protezione;
- addetti al servizio di prevenzione e protezione;
- datori di lavoro;
- rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza;
- rivenditori di bombole di G.P.L.;
- addetti alla sicurezza in impianti sportivi (steward).
In collaborazione con i diversi Ordini e Collegi professionali cura la formazione obbligatoria finalizzata all'autorizzazione ed alla iscrizione dei professionisti che operano nel settore della prevenzione incendi negli elenchi di cui alla legge 7 dicembre 1984, n. 818.