Salta al contenuto principale
Scuole centrali sca

Scuole Centrali Antincendi (SCA)

Le Scuole Centrali Antincendi vennero edificate tra il 1940 ed il 1941, nel quadro della riorganizzazione dei servizi antincendi italiani, come struttura destinata a formare il personale del nascente Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco nella convinzione che proprio la formazione fosse il primo aspetto da curare con attenzione per garantire la realizzazione di un'organizzazione finalmente uniforme e moderna.

Le Scuole furono inaugurate nell'agosto del 1941 dall'allora Primo Ministro Mussolini accompagnato dal Direttore Generale dei Servizi Antincendi Prefetto Alberto Giombini e dal primo Comandante delle Scuole Ing. Fortunato Cini.

Struttura Organizzativa

Contatti

Servizi al Cittadino

Pubblico Avviso

  • Dott. Ing. Paolo Mariantoni dal 01° Febbraio 2025 ad oggi…
  • Dott. Ing. Fabio Cuzzocrea dal 06 Settembre 2021 al 31 Gennaio 2025
  • Dott. Ing. Mauro Caciolai dal 27 Maggio 2019 al 3 Settembre 2021
  • Dott. Ing. Sergio Inzerillo dal 18 Settembre 2017 al 24 Maggio 2019
  • Dott. Ing. Carlo Metelli dal 15 Settembre 2015 al 17 Settembre 2017
  • Dott. Ing. Alessandro Paola dal 5 Ottobre 2011 al 15 Settembre 2015
  • Dott. Ing. Domenico De Bartolomeo dal 8 Aprile 2011 al 5 Ottobre 2011
  • Dott. Ing. Luigi Cremona dal 1° Agosto 2005 al 30 Giugno 2009
  • Dott. Ing. Michele Di Grezia dal 8 Gennaio 2002 al 31 Maggio 2002
  • Dott. Ing. Fabrizio Colcerasa dal 22 Maggio 2001 al 3 Gennaio 2002
  • Dott. Ing. Antonio Pacini dal 26 Aprile 1995 al 30 Aprile 2001
  • Dott. Ing. Mauro Marchini dal 16 Dicembre 1992 al 26 Aprile 1995
  • Dott. Ing. Salvatore Fiadini dal 18 Marzo 1987 al 16 Dicembre 1992
  • Dott. Ing. Mario Arrigo dal 18 Aprile 1985 al 18 Marzo 1987
  • Dott. Ing. Antonio Litterio dal 20 Settembre 1982 al 18 Aprile 1985
  • Dott. Ing. Francesco Campanella dal 16 Maggio 1979 al 20 Settembre 1982
  • Dott. Ing. Italiano Tiezzi dal 31 Gennaio 1976 al 15 Maggio 1979
  • Dott. Ing. Stefano Gabotto dal 2 Agosto 1965 al 15 Gennaio 1976
  • Dott. Ing. Eduardo Colangelo dal 15 Luglio 1962 al 16 Luglio 1965
  • Dott. Ing. Osvaldo Piermarini dal 1° Febbraio 1960 al 26 Febbraio 1962
  • Dott. Ing. Guido Moscato dal 1° Gennaio 1956 al 10 Gennaio 1960
  • Dott. Ing. Fortunato Cini dal 29 Maggio 1940 al 25 Dicembre 1955

Il complesso SCA

Il complesso, ideato nel 1939 ed inaugurato il 4 Agosto 1941 con il nome di "Scuole Centrali Antincendi" sorge a Roma al km 12.600 di Via Appia Nuova in località Capannelle e si estende per oltre 160.000 mq. Oltre ad essere la sede della Scuola per la Formazione di Base, è oggi anche sede della Direzione Centrale per la Formazione, e, nell'ambito della medesima Direzione, dell'Area Coordinamento e Sviluppo, dell'Area Pianificazione e Controllo, e dell'Area Formazione Motoria Professionale. È inoltre sede ufficiale della Banda del Corpo Nazionale Vigili e del C.A.S. (Centro Addestramento Sommozzatori).

La Scuola provvede:

  • all'attuazione di corsi di ingresso e di corsi professionali basici rivolti a tutto il personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco
  • alla definizione delle modalità di svolgimento dei corsi, avvalendosi di docenti e formatori iscritti all'albo dei formatori
  • all'attuazione dei saggi e delle cerimonie di rappresentanza del C.N.VV.F. svolte presso la Scuola
  • all'organizzazione del Museo della Scuola e della Biblioteca storica
  • alla gestione dei servizi comuni di tutto il complesso.

Dal punto di vista logistico, la Scuola dispone di circa 1000 posti letto, in camere da 6 disposti su 3 palazzine alloggi. Le lezioni possono essere svolte in n. 20 aule didattiche da 40 posti, oltre ad un'aula informatica con circa 15 postazioni.

Feedback

Questo contenuto è stato utile?