Salta al contenuto principale

SISTEMI E DISPOSITIVI

Sistemi di ventilazione: nel soccorso per incendio in luoghi chiusi, un problema rilevante è quello del fumo, che ostacola la visibilità e costituisce quindi un pericolo per i soccorritori e una seria minaccia all'efficacia dell'intervento. Per eliminare o diminuire il fumo durante l'intervento per incendio in luoghi chiusi, è necessario ventilare per sostituire i prodotti della combustione con aria fresca. Si può creare una ventilazione naturale aprendo le finestre o dei varchi nelle murature e nelle coperture dei locali interessati, oppure si può ricorrere alla ventilazione artificiale mediante motoventilatore quando quella naturale è impossibile o insufficiente.
Sistemi di illuminazione: i Vigili del Fuoco intervengono per emergenze 24 ore al giorno e in qualsiasi tipo di condizione atmosferica, che sia notte fonda, che ci sia nebbia densa o che l'aria sia oscurata dalla opacità dei fumi e delle polveri sospese; questo significa che i soccorritori debbono disporre di efficienti attrezzature per l'illuminazione e per la segnalazione dell’intervento, come il faro a luce mobile o la fotoelettrica.
Gruppi idraulici: nelle operazioni di soccorso i Vigili del Fuoco spesso necessitano di gruppi idraulici per pompare acqua o altri fluidi, per effettuare rifornimento idrico da una fonte esterna, per svuotare locali seminterrati allagati, per la raccolta di fluidi di qualsiasi tipo dal suolo, o che abbiano formato pozze, o per travasarli da un recipiente inefficiente ad uno sicuro.
Dispositivi di evacuazione: queste attrezzature specifiche risultano indispensabili solo nei casi in cui si necessita di un’evacuazione veloce da un piano alto, come unica via di fuga da un pericolo incombente; tra questi dispositivi troviamo il cuscino da salto pneumatico e il telo da salto.
Attrezzature da sollevamento e tiro: queste attrezzature vengono utilizzate dalC.N.VV.F.per recuperare veicoli o rimorchi usciti dalla sede stradale, per spostare con un traino carichi caduti, alberi o altre cose che ingombrano il pubblico passaggio, o per recuperare corpi o persone infortunate da posizioni non accessibili ai veicoli. Tra queste attrezzature troviamo l’argano e il rollgliss.
LaIFEXè una nuova tecnologia creata per scaricare l'agente estinguente sul fuoco, mediante impulsi ad una velocità molto elevata, in un periodo di tempo molto breve; questo fa sì che si crei una nube di acqua composta di goccioline finissime, che penetrano in profondità nel fuoco, grazie all’elevata velocità d’azione. Tale modalità di lavoro permette di spegnere il fuoco in modo rapido e con l’uso di un quantitativo estremamente ridotto di agente estinguente. La fortissima nebulizzazione inoltre consente l’abbattimento dei fumi durante l'avvicinamento al fuoco, l'evaporazione di tutto l'estinguente lanciato, con un discreto abbassamento della temperatura locale, la limitazione dei danni secondari da acqua, dovuti ad un eccesso di portata o di pressione utilizzate.

 

Feedback

Questo contenuto è stato utile?