Salta al contenuto principale

Il rogo del Palazzo del Vignola

Il rogo del Palazzo del Vignola
Data di pubblicazione
Categoria
Notizia storica

L’incendio del Palazzo del Vignola fu un tragico evento accaduto il 25 aprile 1982 a Todi, in provincia di Perugia. Il bilancio finale fu di 35 morti e una sessantina di persone ferite, alcune con ustioni gravissime, e rappresentò uno dei capitoli più luttuosi della storia contemporanea del nostro Paese.

Il Palazzo Vignola, che in realtà si chiama Palazzo Landi Corradi ma che è conosciuto col primo nome per il portale in travertino attribuito a Jacopo Barozzi Vignola, già sede del Seminario vescovile, ospitava dal 1969 la Mostra mercato nazionale dell’antiquariato.

La mattina del 25 aprile 1982, domenica, si aprì l’ultimo giorno di apertura della XIV edizione della mostra. Alle 11:03, per cause mai chiarite con certezza scoppiò un incendio che in brevissimo tempo si propagò all’interno dei locali della mostra a causa dei materiali altamente infiammabili come tessuti e moquette utilizzati per gli allestimenti. Inoltre due rampe di scale erano ingombre di cartoni da imballaggio e materiale vario mentre anche nei corridoi gli spazi erano stai occupati per accogliere più espositori.

Al momento dello scoppio dell’incendio nel palazzo erano presenti 150 persone, tra visitatori, espositori e personale di servizio. Molti di loro faticarono a mettersi in salvo, soprattutto per le vie di fuga occupate e le uscite di sicurezza inadeguate. I primi mezzi dei Vigili del fuoco arrivarono sul luogo della tragedia da Perugia, quasi un’ora dopo lo scoppio dell’incendio perché a quel tempo Todi non disponeva ancora di un distacamento.

Questa tragedia, e quella del cinema Statuto di Torino l’anno seguente, portarono a una svolta radicale e decisiva nella normativa italiana in materia di prevenzione incendi. Fu avviata una profonda revisione delle leggi in materia di sicurezza nei luoghi pubblici, allora insufficienti, che portarono all’emanazione nel 1984 del primo decreto sulla reazione al fuoco dei materiali, un primo passo fondamentale per costruire ambienti più sicuri e proteggere vite umane.

Feedback

Questo contenuto è stato utile?