Salta al contenuto principale

La valanga di Rigopiano

Valanga di Rigopiano
Data di pubblicazione
Categoria
Notizia storica
Anno:
2017

Il 18 gennaio 2017 una valanga travolge l’hotel Rigopiano, nel comune di Farindola, in Abruzzo: è la catastrofe con il più alto numero di morti sull’Appennino.

Nel tardo pomeriggio del 18 gennaio 2017 una frana di grandi proporzioni si stacca dal massiccio orientale del Gran Sasso e si incanala nella Grava di Valle Bruciata, raggiungendo l’albergo Rigopiano, nel comune di Farindola.
La valanga colpisce la struttura alberghiera come un gigantesca maglio, travolgendola e spostandola di circa 10 metri a valle rispetto alla posizione originaria. Al momento dell’impatto nell’hotel ci sono 40 persone: 28 ospiti, di cui 4 bambini, e 12 membri del personale.

La macchina dei soccorsi si mette in moto tra mille difficoltà, dovute sia all’intensa ondata di maltempo che in quei giorni sta colpendo l’Italia centrale, sia per l’impervia conformazione morfologica delle pendici del massiccio montuoso dove sorge l’albergo, sia per il sovrapporsi di informazioni frammentarie e confuse che generano confusione e smarrimento.

I primi Vigili del fuoco riescono a raggiungere l’albergo alle prime luci dell'alba a bordo dell’elicottero Drago 52 del nucleo di Pescara che, tra gli altri, ha elitrasportato gli specialisti USAR (Urban, Search And Rescue), unità cinofile e personale medico.
Via terra, invece, il personale soccorritore riesce ad arrivare all’albergo grazie a una turbina da neve che creò un varco sull'unica strada, coperta da oltre due metri di neve, che dal comune di Farindola porta all'Hotel.

Le attività proseguirono senza sosta fino alla tarda sera del 25 gennaio, quando venne estratto dalle macerie l'ultimo corpo privo di vita. Per le operazioni di ricerca fu impiegato un ingente dispiegamento di uomini e mezzi: 1.146 Vigili del fuoco, 18 funzionari e 350 automezzi.

Il bilancio finale fu di 29 vittime e 11 superstiti. Di questi ultimi, due si trovavano fuori dall’albergo al moneto della tragedia, gli altri 9 furono estratti dalle macerie.

Feedback