Salta al contenuto principale

L'ultimo volo del Drago 56

Immagine del Drago 56 dei Vigili del fuoco
Data di pubblicazione
Categoria
Notizia storica
Anno:
2000

Il 19 giugno 2000, l’elicottero dei Vigili del fuoco Drago 56 cadde tragicamente mentre era impegnato in un’operazione di ricerca di due persone, un padre e il figlio di 9 anni, disperse durante un’escursione sui monti di Vicovaro. L'elicottero si schiantò in un'area montuosa dopo aver colpito fili dell'alta tensione, sospesi a cento metri d’altezza sul canalone Ronci.
Nell'incidente persero la vita cinque persone: Luigi Del Zoppo, 37 anni, ai comandi del velivolo; il copilota, Fabio Petrazzi, 37 anni; il capo reparto Paolo Martinelli, 47 anni; il vigile permanente Massimo Frosi, 32 anni; il volontario di Protezione civile Antonio Marcheggiani, 50 anni.
Sono le otto del mattino, l’elicottero vola alla ricerca dei due dispersi nel cuore della valle dell’Aniene, un bosco impenetrabile di alberi selvatici. Forse un bagliore improvviso del sole negli occhi del pilota, l’elicottero si abbassa e improvviso arriva il contatto fatale con i fili dell’alta tensione. Lo schianto causò la rottura del rotore di coda, provocando la caduta del velivolo senza lasciare scampo agli uomini a bordo.
Il doloroso episodio colpì particolarmente la comunità dei Vigili del Fuoco e la Protezione Civile, la tragedia suscitò un grande dolore e una profonda commozione in tutto il paese. Il dolore per il luttuoso evento non ha mai abbandonato i Vigili del fuoco che, da allora, ogni anno ricordano le vittime e la tragedia che ha colpito la loro famiglia.

Feedback

Questo contenuto è stato utile?