Direzioni Centrali e Uffici del Dipartimento
L'organizzazione a livello centrale del Corpo nazionale si articola secondo il seguente schema
Organizzazione - Direzioni Centrali e Uffici del Dipartimento
Capo Dipartimento: Pref. Renato Franceschelli
Sede: Piazza del Viminale, 1 00184 Roma (RM)
Telefono: 06/46521
Capo del C.N.VV.F.: Ing. Carlo Dall'Oppio
Sede: Piazza del Viminale, 1 00184 Roma (RM)
Telefono: 06/46531
E-mail: capocorponazionale@vigilfuoco.it
PEC: capocorponazionale@cert.vigilfuoco.it
Sostituisce il Capo del Dipartimento in caso di assenza o impedimento ed espleta le funzioni vicarie, coordina le direzioni centrali secondo quanto indicato nel decreto del Presidente della Repubblica 7 settembre 2001, n. 398, con le strutture periferiche del Corpo nazionale ed è responsabile dei risultati raggiunti in attuazione degli indirizzi del Capo del Dipartimento dei vigili del fuoco del soccorso pubblico e della difesa civile; presiede il Comitato centrale tecnico scientifico per la prevenzione incendi; è componente di diritto della Commissione consultiva centrale controllo armi; è componente di diritto del consiglio di amministrazione dell'Opera nazionale di assistenza per il personale del Corpo nazionale, nonché del consiglio di amministrazione del Ministero dell'interno per la trattazione degli affari concernenti il personale del Corpo nazionale; esprime parere sulle modalità di svolgimento dei servizi ispettivi sull'attività tecnica.
Prefetto - Dir. Centrale: Pref. Vincenzo Callea
Sede: Piazza del Viminale, 1 00184 Roma (RM)
Telefono: 06/4883120
Telefono: 06/46536978
E-mail: dc.difesacivile@vigilfuoco.it
PEC: dc.difesacivile@cert.vigilfuoco.it
Raccordo funzionale delle attività di difesa civile delle prefetture e dei corrispondenti uffici delle amministrazioni dello Stato nel quadro delle iniziative di gestione delle crisi assunte dalla Presidenza del Consiglio dei ministri e in relazione agli impegni della Nazione in ambito internazionale; relazioni internazionali e rapporti con i comitati e organismi costituiti in ambito internazionale, in particolare NARO, ed euro unitario; pianificazione di difesa civile e cooperazione civile-militare; raccolta e analisi dei dati nazionali della rete di allarme nucleare e radiologico; programmazione, organizzazione e attuazione di esercitazioni nazionali e internazionali in materia di difesa civile; gestione della struttura protetta per la gestione della crisi, denominata centrale DC75; segreteria della commissione interministeriale tecnica della difesa civile (CIRDC); trattamento e tenuta della documentazione classificata del Dipartimento; indirizzo alle prefetture sulle iniziative di raccordo istituzionale in materia di protezione civile, in collegamento con il Dipartimento della protezione civile della Presidenza del Consiglio dei ministri, e soccorso pubblico; cura dei rapporti interistituzionali in materia di protezione civile, in collegamento con il Dipartimento della protezione civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri, e soccorso pubblico anche mediante la promozione e lo sviluppo di progetti finalizzati; programmazione, in raccordo con il Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei ministri, delle attività di protezione civile di competenza delle prefetture; supporto tecnico-giuridico e consulenza alle prefetture in materia di protezione civile e difesa civile; ausilio alle prefetture nelle attività di predisposizione delle pianificazioni di protezione civile di competenza, in raccordo con le altre articolazioni dipartimentali interessate; supporto alle prefetture per l'allestimento e l'implementazione delle sale operative integrate di difesa e protezione civile; ricerca e consulenza per lo sviluppo di software gestionali da impiegare in situazioni emergenziali; pianificazione, organizzazione e coordinamento dei centri assistenziali di primo intervento
Dirigente Generale VF: Ing. Marco Ghimenti
Sede: Piazza del Viminale, 1 00184 Roma (RM)
Telefono: 06/46536705
Telefono: 06/46536992
E-mail: dc.emergenza@vigilfuoco.it
PEC: dc.emergenza@cert.vigilfuoco.it
Pianificazione, coordinamento, indirizzo e sviluppo dell'attività di soccorso del Corpo nazionale anche per l'assolvimento delle funzioni attribuite nell'ambito del Servizio nazionale di protezione civile e per il colegamento con le relative strutture operative; collegamento con il Dipartimento della protezione civile della Presidenza del Consiglio dei Mnistri per la gestione delle emergenzee per la partecipazione ad eventi in ambito internazionale; studio e sperimentazione delle tecniche e tecnologie innovative di intervento per il miglioramento delle operazioni di soccorso; gestione del Centro operativo nazionale; pianificazione, attivazione e coordionamento del sistema delle colonne mobili regionali; pianificazione e indirizzo dell'attività di soccorso del Corpo nazionale in materia di lotta agli incendi boschivi e partecipazione alle relative strutture di coordinamento; pianificazione e indirizzo del Corpo nazionale in materia di controllo e contrasto del rischio nucleare, biologico, chimico e radiologico anche mediante la conoscenza e la valutazione dei dati acquisiti con la gestione della rete di rilevanento della radioattività sul territorio; pianificazione e indirizzo dell'attività di soccorso in ambito portuale, aeroportuale e dei nuclei sommozzatori; coordinamento, nell'ambito dell'attività di soccorso, delll'impiego operativo del servizio delle telecomunicazioni; organizzazione, gestione tecnico-contrattuale, direzione e controllo del servizio aereo, sel settore aeroportuale, della flotta aerea e raccordo con enti e istituzioni competenti per gi aspetti aeronautici; pianificazione e sviluppo delle componenti specializzate; indirizzo delle attività del Corpo nazionale dei vigili del fuoco nell'ambito della difesa civile e della protezione civile, in raccordo con la direzione centrale competente, anche per le attribuzioni connesse alle relative pianificazioni territoriali
Dirigente Generale VF: Ing. Eros Mannino
Sede: Largo S. Barbara, 2 00178 Roma (RM)
Telefono: 06/716363000
Telefono: 06/716362520
PEC: dc.prevenzionest@cert.vigilfuoco.it
Predisposizione delle norme di prevenzione incendi per attività, luoghi di lavoro, impianti a rischio di incidente rilevante e per i settori radiologico, nucleare ed energetico e ai beni culturali; pianificazione, indirizzo e monitoraggio delle attività di prevenzione, controllo, formazione interne ed esterna di pertinenza e vigilanza antincendio; partecipazione all'attività di regolamentazione e normazione dei prodotti in sede nazionale e comunitaria e degli organismi volontari; autorizzazione e controllo degli organismi notificati e dei laboratori autorizzati e vigilanza del mercato dei prodotti ai fini della sicurezza antincendio in attuazione delle disposizioni nazionali ed europee; sorveglianza e vigilanza dell'ente nazionale di accreditamento in relazione alle procedure autorizzative delegate; rilascio e controllo degli atti autorizzativi su prodotti antincendio; rilascio di atti di valutazione tecnica europea, in attuazione di disposizioni nazionali e europee; studio, ricerca e sperimentazione su attrezzature, prodotti, sistemi, impianti e materiali ai fini della sicurezza antincendio e in casi di esplosione ed elaborazione dei relativi metodi di prova, anche in collaborazione con enti di ricerca nazionali ed internazionali; studio delle cause delle esplosioni degli incendi, anche di vegetazione; attività investigativa connessa ad incendi ed esplosioni; segreteria del comitato centrale tecnico scientifico; segreteria del comitato centrale per la sicurezza tecnica della transizione energetica e per la gestione dei rischi connessi ai cambiamenti climatici; promozione della cultura della sicurezza e di iniziative dirette a migliorare i servizi ai cittadini e alle imprese
Prefetto - Dir. Centrale: Pref. Lucia Volpe
Sede: Piazza del Viminale, 1 00184 Roma (RM)
Telefono: 06/46521
PEC: dc.risorseumane@cert.vigilfuoco.it
Pianificazione, programmazione e attuazione delle politiche di gestione del personale del Corpo in servizio presso le strutture centrali e periferiche; predisposizione, organizzazione e gestione delle procedure di reclutamento, dei concorsi e delle selezioni interne per la riqualificazione e la progressione in carriera del personale del Corpo nazionale; coordinamento e trattazionedell'attività disciplinare; pianificazione e attuazione delle procedure di mobilità; promozione di iniziative volte all'impiego di personale del servizio civile nelle articolazioni centrali e periferiche del Corpo nazionale; indirizzo e coordinamento delle attività di reclutamento del personale volontario da realizzare a cura delledirezioni regionali e interregionali; tenuta della matricola, cura dello status giuridico del paeronale del Corpo nazionale; gestione delle prestazioni e dei relativi provvedimenti autorizzativi; promozione di attività socio-culturali e assistenziali in favore del personale del Corpo nazionale
Dirigente Generale VF: Ing. Domenico De Bartolomeo
Sede: Piazza Scilla, 2 00178 Roma (RM)
Telefono: 06/716362371
Telefono: 06/716362547
E-mail: dc.formazione@vigilfuoco.it
PEC: dc.formazione@cert.vigilfuoco.it
Attività di studio, ricerca e sviluppo per la formazione del personale del Corpo nazionale; progettazione, pianificazione e coordinamento delle attività di formazione di base, specializzazione e specialistica, nonché di qualificazione e aggiornamento del personale del Corpo Nazionale, di ruolo e volontario, organizzate presso le strutture formative centrali e territoriali, compreso il rilascio delle relative attestazioni e abilitazioni, avvalendosi della collaborazione delle altre direzioni centrali per le attività formative connesse ai rispettivi compiti; tenuta e aggiornamento dell'Albo dei formatori del Corpo nazionale e dei percorsi formativi del personale; definizione, pianificazione e monitoraggio dell'attività di addestramento professionale, di mantenimento e re-training del personale del Corpo nazionale, di ruolo e volontario; definizione, pianificazione e organizzazione di attività formative, di addestramenti e di aggiornamento, anche a favore del volontariato di Protezione Civile e Antincendio Boschivo, in collegamento con il Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei ministri e con le competenti strutture delle Regioni e Province Autonome, nonché in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro con riferimento al rilascio delle relative attestazioni e abilitazioni; coordinamento e sviluppo del settore della documentazione anche a supporto della memoria storica del Corpo nazionale; sviluppo delle attività formative, anche di alta specializzazione, attraverso collegamenti con università, scuole di alta formazione, nazionale e internazionali, e comunità scientifica. Eroga, inoltre, attività formativa in materia di prevenzione incendi e sicurezza nei luoghi di lavoro in favore di soggetti terzi ai sensi dell'articolo 26-bis del decreto legislativo 8 marzo 2006, n.139
Dirigente Generale VF: Ing. Stefano Marsella
Sede: Via Cavour, 5 00184 Roma (RM)
Telefono: 06/46529033
Telefono: 06/46529028
PEC: dc.risorselogistichestrumentali@cert.vigilfuoco.it
Pianificazione degli appalti pubblici relativi alle sedi e agli alloggi di servizio, programmazione e progettazione secondo la normativa vigente; centrale di committenza per gli acquisti di competenza del Dipartimento, in raccordo con le altre direzioni centrali e per gli affidamenti di importo inferiore alle soglie comunitarie nel caso di acquisti di competenza della direzione; sviluppo, coordinamento e indirizzo delle attività di innovazione tecnologica e di sostenibilità ambientale di sedi, mezzi e infrastrutture informatiche; predisposizione degli atti relativi alle acquisizioni, alle permute e alle locazioni di beni immobili, nonché degli accordi quadro a supporto delle stazioni appaltanti del Corpo nazionale; indirizzo, consulenza e assistenza alle stazioni appaltanti; partecipazione all'attività dei comitati tecnici in materia di normazione, nazionale e comunitaria; progettazione, gestione, monitoraggio e sviluppo delle infrastrutture informatiche e del controllo della sicurezza informatica delle reti e dei sistemi informativi del Dipartimento; sviluppo, coordinamento e gestione del servizio delle telecomunicazioni
Prefetto - Dir. Centrale: Pref. Roberta Lulli
Sede: Via Cavour, 5 00184 Roma (RM)
Telefono: 06/46529010
PEC: dc.affarigenerali@cert.vigilfuoco.it
Relazioni internazionali; rapporti con gli organi costituzionali; proposizione di iniziative per la promozione delle attività del Dipartimento; attività di studio, analisi e consulenze per l'innovazione e lo sviluppo organizzativo del Dipartimento; iniziative per accedere ai fondi e ai programmi finanziati dall'Unione Europea e internazionali; predisposizione di convenzioni, accordi e protocolli d'intesa anche con organismi internazionali; relazioni esterne, comunicazione istituzionale e sito web istituzionale; utilizzo di stemmi, emblemi e latri segni distintivi del Corpo nazionale e cura elle connesse attività di promozione e sponsorizzazione; coordinamento degli adempimenti connessi all'istituzione di nuove sedi operative del Corpo nazionale; rapporti con l'Opera nazionale di assistenza per il personale del Corpo nazionale
Dirigente Generale di I fascia: Dott. Fabio Italia
Sede: Via Cavour, 5 00184 Roma (RM)
Telefono: 06/46529896
E-mail: dc.risorsefinanziarie@vigilfuoco.it
PEC: dc.risorsefinanziarie@cert.vigilfuoco.it
Programmazione e analisi economico-finanziarie; attività di analisi e valutazione della spesa; attività prelegislativa nelle materie di specifica competenza; espressione di pareri su aspetti di pertinenza relativi a proposte legislative di interesse dipartimentale; formazione, gestione, assestamento e rendicontazione del bilancio, anche di genere e dell'ecorendiconto; attività di monitoraggio finanziario ed economico e dei tempi di pagamento per centri di costo centrale e territoriali del Corpo Nazionale; attività amministrative in materia di beni patrimoniali e coordinamento dei consegnatari; spese postali; analisi, gestione e sviluppo degli ordinamenti retributivi del personale di ruolo del Corpo nazionale e relativo trattamento economico fisso e accessorio; analisi, gestione e sviluppo degli ordinamenti previdenziali del personale di ruolo del Corpo nazionale; attività in materia di trattamento previdenziale ordinario e privilegiato; attività in materia retributiva e assicurativa del personale volontario del Corpo nazionale; partecipazione ai procedimenti negoziali di primo livello in materia retributiva e gestione delle attività correlate alla definizione e applicazione degli accordi integrativi in materia di utilizzo delle risorse dei fondi incentivanti; istruttoria dei procedimenti di riconoscimento dello status di vittima del dovere e attribuzione dei relativi benefici economici, erogazione di altri emolumenti indennitari, anticipazione e rimborsi per spese sanitarie; anticipazione delle spese per tutela legale al personale; trasferimenti erariali all'Opera nazionale di assistenza per l'assistenza e per l'assicurazione rischi responsabilità civile e tutela legale del personale; spese di liti dipartimentali; recupero crediti erariali per sentenze di condanna della Corte dei Conti a carico del personale del Corpo nazionale e recupero compensi indebitamente percepiti per attività extra istituzionale non autorizzata