Salta al contenuto principale

7 anni fa il terremoto che colpì il Centro Italia

Immagine di sfondo
Tipologia
News
Data di pubblicazione
Categoria
Cronaca
"

Sette anni fa una violenta scossa di terremoto di magnitudo 6 colpì il Centro Italia. Amatrice fu praticamente rasa al suolo e altri comuni del reatino, delle Marche, dell'Umbria, dell'Abruzzo furono devastati: alla fine si contarono 299 morti e 388 feriti. ""La mobilitazione del Corpo Nazionale fu immediata e imponente"" - ricorda il Prefetto Laura Lega, oggi Capo del Dipartimento dei Vigili del fuoco. Più di 1000 Vigili del fuoco, 40 sezioni operative, 6 elicotteri e 2 droni lavorarono per giorni per prestare soccorso alla popolazione. Le squadre specializzate in movimento terra (GOS) furono tra le prime a mettersi a lavoro per liberare le strade e permettere ai mezzi di soccorso di raggiungere i comuni isolati e supportare la ricerca delle persone disperse; gli specialisti in telecomunicazioni (TLC) approntarono apparecchiature radio campali per facilitare le comunicazioni e consentire una migliore gestione delle risorse in campo.
""Il pensiero dei Vigili del fuoco torna a quella notte e a quei giorni drammatici che seguirono"" dice l'Ing. Carlo Dall'Oppio, Capo del Corpo Nazionale. ""grazie alla grande preparazione tecnica e anche al coraggio del nostro personale furono 297 le persone salvate"".
Degli oltre 215.000 interventi effettuati dai Vigili del fuoco si annoverano anche quelli per recupero di beni dalle abitazioni e di merci e attrezzature dalle attività commerciali distrutte, per sopralluoghi, verifiche tecniche sulle strutture e la messa in sicurezza degli edifici, e per la salvaguardia e la messa in sicurezza del vasto patrimonio artistico e culturale.

"
Feedback

Questo contenuto è stato utile?