Salta al contenuto principale

957 Allievi Vigili del fuoco giurano alle Scuole Centrali Antincendi di Roma Capannelle

Giuramento 9 ottobre 2024
Data di pubblicazione
Categoria
Eventi

Nella mattinata di mercoledì 9 ottobre 2024, nel piazzale delle Scuole Centrali Antincendi di Capannelle, alla presenza del Ministro dell'Interno Matteo Piantedosi, del Sottosegretario all'Interno Emanuele Prisco, del Capo Dipartimento Renato Franceschelli e del Capo del Corpo Carlo Dall'Oppio, 957 Allievi Vigili del fuoco hanno prestato giuramento alla Repubblica Italiana: sono 29 vice direttori antincendi del 16° corso, 127 ispettori antincendi del 15° corso e 801 allievi Vigili del fuoco del 97° e 98° corso.

Nel suo saluto agli ospiti, il Capo del Corpo ha dato il benvenuto agli allievi in un luogo simbolo della formazione del Corpo Nazionale. “Il vostro viaggio, che è solo all’inizio, vi ha fatto conoscere i complessi ingranaggi della macchina di cui voi farete parte. I Vigili del fuoco salvano vite, è necessario quindi possedere tecnologie avanzate che supportino gli operatori nei diversi scenari d’intervento. Ma le tecnologie non possono prescindere dall’uomo, dalle persone, che devono essere adeguatamente formate con passione ed efficacia. Sono grato al Presidente della Repubblica di aver conferito la Medaglia d’Oro al Valor Civile alla Bandiera d’Istituto del Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco per le operazioni di soccorso alla popolazione dell’Emilia Romagna colpita dall’alluvione del 2023”.
Dall’Oppio ha voluto poi ricordare i Vigili del fuoco caduti in servizio durante gli anni e i recenti Nicola Salata e Giuseppe Martino, caduti a Matera durante le operazioni di spegnimento di un incendio di vegetazione e Antonio Ciccorelli, travolto dalla piena di un fiume durante le operazioni di soccorso, per i quali ha chiesto un minuto di silenzio.
Ha poi ringraziato il Governo e il Ministro Piantedosi per l’attenzione costante ai bisogni e alla realtà dei Vigili del fuoco, che ha permesso di raggiungere importanti risultati in termini di implementazione di mezzi e adeguamento degli organici, nell’ottica di realizzare un Corpo sempre più adeguato alle sfide attuali.
Il Capo del Corpo, infine, ha lasciato trasparire tutta la sua emozione nelle parole rivolte agli allievi: “Auguro a tutti voi e a tutti i Vigili del fuoco impegnati sul territorio, di vivere sempre la professione con passione e amicizia. Lavorate con entusiasmo e uniti. Forza ragazzi, siate il vostro futuro!”.

Dopo i saluti di rito al Ministro Piantedosi, alle autorità civili, militari e religiose presenti, agli allievi e ai loro familiari, il Capo Dipartimento, prefetto Renato Franceschelli, ha preso le mosse dal ricordo dei Vigili del fuoco caduti in servizio “A loro vanno la nostra memoria e la nostra gratitudine. Questo ci ammonisce" - ha continuato il prefetto Franceschelli rivolgendosi agli allievi schierati - "a non abbassare la nostra attenzione. È necessario che la vostra formazione sia costante e duratura nel tempo, in modo da consentire la sicurezza vostra e di chi soccorrete. I Vigili del fuoco oggi sono chiamati ad intervenire in scenari sempre più complessi, sono costretti a operare in condizioni sempre più estreme; è necessaria perciò una formazione che accompagni tutto il vostro percorso nel Corpo e che si indirizzi verso specialità sempre più avanzate. Grazie al Governo e all’attenzione del Ministro Piantedosi è stato possibile raggiungere importanti risultati che hanno portato significativi miglioramenti organizzativi e operativi”.
Il Capo Dipartimento, rivolgendosi di nuovo con emozione agli allievi, ha ricordato loro che “La scelta di entrare a far parte del Corpo Nazionale significa offrire la vostra vita al bene collettivo della comunità. Siate fieri della vostra scelta e non perdete mai l’entusiasmo che vi accompagna oggi”.

Il Ministro Piantedosi, nel suo intervento, si è detto lieto di poter partecipare a un momento così importante per tutto il Corpo Nazionale e per gli allievi che oggi prestano giuramento. “Dopo un impegnativo e ricco percorso di formazione, oggi diventate parte di una storia di eccellenza, di altruismo, di eroismo – perché questo sono i Vigili del fuoco. Il ricordo di coloro che sono caduti nell’adempimento del loro dovere per il bene della comunità vi accompagni e sia di insegnamento a tutti voi che iniziate oggi il vostro percorso nel Corpo Nazionale. I Vigili del fuoco operano in situazioni difficili e piene di insidie. Ecco perché la formazione, professionale e umana, assume ancora più importanza per chi ha scelto di essere un Vigile del fuoco. Sono orgoglioso di apporre la Medaglia d’Oro al Valor Civile alla Bandiera del Corpo Nazionale conferita dal Presidente della Repubblica per l’encomiabile opera dei Vigili del fuoco in seguito all’alluvione in Emilia Romagna del 2023. Ciò dimostra una volta di più come i Vigili del fuoco siano la colonna portante del soccorso pubblico e della protezione civile.
“I Vigili del fuoco - continua il Ministro - sono all’avanguardia non solo nella gestione delle emergenze ma anche nei progetti di prevenzione, come quello dei Presidi Rurali, che li portano ad essere sempre più vicini alla popolazione e pronti nel fronteggiare gli incendi boschivi e di interfaccia. Il Corpo ha sempre avuto l’attenzione del Governo e la mia personale, per raggiungere importanti risultati nell’ambito del potenziamento dell’organico e delle attrezzature. La nuova Direzione della Salute è la prova della vicinanza al ruolo e alla persona dei Vigili del fuoco”.
Infine, rivolgendosi agli allievi: “Voi siete la nuova linfa del Corpo Nazionale. Vi auguro un futuro ricco di soddisfazioni, professionali e personali; che con le vostre azioni possiate portare lustro al Corpo di cui oggi entrate a far parte. Viva i Vigili del fuoco, viva l’Italia”.

Il Ministro Piantedosi ha poi consegnato la Medaglia d'Oro al Valor Civile alla Bandiera del Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco, conferita dal Presidente della Repubblica il 7 giugno 2024 per le operazioni di soccorso alla popolazione in occasione dell’alluvione del maggio 2023 in Emilia Romagna. L’attestato è stato ritirato dal Capo del Corpo Dall’Oppio accompagnato dal Direttore regionale dei Vigili del fuoco dell’Emilia Romagna, Francesco Notaro.

Motivazione della Medaglia d'Oro al Valor Civile alla bandiera del Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco:
In occasione dei gravi eventi alluvionali e geologici che nel maggio 2023 hanno colpito la Regione Emilia Romagna, il Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile, già in fase di pre-allerta, ha iniziato la mobilitazione del personale del Corpo impiegando, per l'intera durata dell'emergenza, oltre 38.000 unità operative. La complessa attività messa in atto è stata la risultante di un'azione congiunta di grandissimo impatto che, anche in questa occasione, ha confermato il consolidato senso del dovere e abnegazione che caratterizzano la missione dei Vigili del Fuoco. 02-17 maggio 2023 - Emilia Romagna

 

Durante la cerimonia sono state conferite anche altre onorificenze.

La Medaglie di bronzo al merito civile è stata consegnata:
al VV Christian Fiori di Torino; al CR in quiescenza Piermario Damonte di Alessandria; al CR in quiescenza Mauro Chiolino Rava; al CR in quiescenza Stefano Corradini; al CSE Claudo De Filippi; al VFC Andrea Giacometto; al VE Giorgio Amateis; al VE Antonio Nicola Sanna; al VE Luca Tosi di Torino.

La Pubblica benemerenza al merito civile è stata consegnata:
al CS Camillo Massa di Padova; al CRE in quiescenza Claudio Minnucci di Chieti; al CRE Vincenzo Antonucci di Taranto; al VV Carlo Augelli di Latina.

Gli atleti delle Fiamme Rosse Simone Alessio, Alessia Scortechini, Giorgia Pelacchi, Lucrezia Magistris sono stati insigniti di una targa per merito sportivo.

Feedback

Questo contenuto è stato utile?