Al via il presidio acquatico sul lago d'Iseo. Siglata convenzione tra Prefettura, Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco e Autorità di Bacino Lacuale

Il prefetto di Bergamo, Giuseppe Forlenza, il comandante dei Vigili del Fuoco, Vincenzo Giordano, e il Presidente dell'Autorità di Bacino Lacuale dei Laghi d'Iseo, Endine e Moro, Alessio Rinaldi, hanno siglato una convenzione per l'istituzione di un presidio estivo acquatico di pronto intervento dei Vigili del Fuoco nel demanio idro-viario del lago d'Iseo. L'accordo si inserisce nell'ambito dei programmi straordinari di incremento dei servizi di polizia, di soccorso tecnico urgente per la sicurezza dei cittadini con la stipula di convenzioni con le regioni e gli enti locali.
In forza dell'accordo sarà predisposto, per i prossimi mesi estivi, un apposito servizio di vigilanza e soccorso a cura di personale dei Vigili del Fuoco specializzato in soccorso acquatico che, con idonee imbarcazioni, assicurerà un prezioso servizio di prevenzione e vigilanza dell'area lacuale e l'immediato soccorso a persone e natanti in eventuale difficoltà.
Gli oneri del cennato servizio saranno sostenuti grazie al contributo di Regione Lombardia.
Il servizio - che opererà secondo un calendario definito - garantirà il rafforzamento dei dispositivi di soccorso già in essere, volti ad incrementare la sicurezza della navigazione, dei bagnanti e degli utenti in genere che affolleranno l'area del lago.
Il Prefetto Forlenza ha espresso grande soddisfazione per la sottoscrizione della convenzione che rafforza il sistema di sicurezza, reale e percepita, sul lago d'Iseo.
Il Presidente dell'Autorità di Bacino Lacuale ha ringraziato il Prefetto di Bergamo e il Comandante provinciale dei Vigili del Fuoco, sottolineando che l'istituzione di un presidio di salvamento acquatico di pronto intervento fornirà, nei mesi di luglio e agosto, un servizio indispensabile alla popolazione e ai numerosi turisti che affollano le spiagge senza trascurare i numerosi diportisti che ormeggiano nei porti regionali e nei centri nautici.
L'ing. Giordano ha evidenziato come, grazie all'accordo firmato, vi sarà anche occasione di effettuare attività di addestramento in collaborazione con gli altri enti coinvolti nell'erogazione dei servizi di assistenza e sicurezza.