Ancona, i Vigili del fuoco a ModEx Arcevia 2023

Nella mattinata di mercoledì 7 giugno i Vigili del Fuoco hanno partecipato all'esercitazione internazionale ""ModEx Arcevia 2023"". L'esercitazione ha l'obiettivo di migliorare l'integrazione tra le varie componenti di protezione civile internazionale e per verificare, nell'ambito del meccanismo unionale di Protezione Civile, la capacità di dispiegamento, di ricerca e soccorso e di interoperabilità delle squadre specializzate che potrebbero trovarsi ad operare in scenari emergenziali a seguito di un sisma e conseguente emergenza sanitaria.
L'esercitazione si è articolata in tre distinti contesti.
Il primo scenario prevedeva il recupero di un infortunato da soccorrere in prossimità di un ponte crollato lungo la S.P. 14, sbalzato fuori dal veicolo e caduto in un dirupo. Per il recupero è stato impiegato personale specializzato in tecniche SAF (speleo alpino fluviale).
Per il secondo scenario è stato ipotizzato il cedimento all'interno di un fabbricato nella frazione di Palazzo di Arcevia. Il personale specializzato in operazioni di ricerca e soccorso in ambiente urbano (USAR) ha soccorso il malcapitato rimasto intrappolato sotto le macerie.
Il terzo scenario, infine, ha simulato un incidente stradale in cui un'auto è uscita di strada ed è rimasta in condizioni precarie di stabilità con il conducente bloccato al suo interno. Gli operatori hanno prima assicurato l'auto e poi hanno provveduto a liberare lo sventurato dall'abitacolo.
In scenari reali, le competenze di tutto il personale partecipante e la completa integrazione tra i vigili del fuoco e i team sanitari della Romania, Francia, Spagna e Andorra hanno portato alla piena riuscita dell'esercitazione. Le attività, svolte da 25 unità e 9 automezzi, sono state coordinate dal comandante del Vigili del fuoco di Ancona, Pierpaolo Patrizietti.
"