Salta al contenuto principale

Avellino, bus finisce in una scarpata in autostrada A16: intervengono i Vigili del fuoco

Immagine di sfondo
Tipologia
News
Data di pubblicazione
Categoria
Cronaca

I Vigili del Fuoco di Avellino dalle 4 di domenica 4 giugno sono stati impegnati sull'autostrada A16, Napoli - Canosa, nel tratto in direzione Napoli al km. 101, nel territorio del comune di Vallesaccarda, per un grave incidente stradale che ha visto coinvolte cinque autovetture ed un pullman di linea con 40 persone a bordo, di cui due autisti. Alcune di queste autovetture si sono scontrate ed hanno ostruito la carreggiata, ed il bus, che era partito da Lecce ed era diretto a Roma Tiburtina, si è improvvisamente trovato davanti le autovetture incidentate e non ha potuto evitarle, e quindi si è ribaltato su di un fianco finendo nella scarpata sottostante. La sala operativa del Comando ha ricevuto decine di richieste di soccorso, ed ha inviato sul posto due squadre dal distaccamento di Grottaminarda, una dal distaccamento di Bisaccia, una dalla sede centrale ed in supporto l'autogrù. Le operazioni di soccorso sono state coordinate dal funzionario di guardia e dal Capo Turno provinciale, ed hanno visto il recupero di una persona deceduta e di 14 persone ferite tra occupanti delle autovetture e del bus. Il bilancio dei feriti in seguito si è aggravato di ulteriori 10 persone in quanto nella palestra del vicino comune di Grottaminarda è stato creato un posto di primo soccorso e di assistenza ai malcapitati e tra questi altre dieci persone dopo i controlli medici hanno dovuto far ricorso al ricovero ospedaliero, che ha visto tutte le persone ferite trasportate presso gli ospedali di Avellino, Benevento ed Ariano Irpino. Lunghe e delicate le operazioni di recupero del pesante automezzo dalla scarpata, che ha visto poi il personale dei Vigili del Fuoco impegnati anche nella ricerca di ulteriori probabili persone disperse, che per fortuna ha dato esito negativo. La corsia autostradale interessata dall'incidente in direzione Napoli è rimasta chiusa al traffico per tutta la durata delle operazioni di soccorso che sono durate circa nove ore, e per il tempo necessario al ripristino delle condizioni di viabilità.


Feedback

Questo contenuto è stato utile?